Negli ultimi articoli vi ho parlato abbondantemente dell’Alsazia, dandovi tanti consigli: ho scritto dei miei paesini preferiti, vi ho parlato di Strasburgo e di Colmar, vi ho svelato quali sono i luoghi più instagrammabili di questa splendida regione Francese.
Mancano però tutte le informazioni pratiche, quei consigli che riescono a rendere una visita ancora più interessante e speciale.
Possono mancare nel mio blog?! Direi di no!! 😀
Quando andare in Alsazia, consigli
In Primavera
Io sono stata in Alsazia in primavera per cui non posso che consigliare questa stagione.
Il tempo è sicuramente più ballerino che in estate ma, con un pò di fortuna, potrete comunque godere di splendide giornate con un clima che si aggira, di giorno, sui 20 gradi.
La primavera poi è la stagione della fioritura e, sia le città che i paesini, si riempiono di fiori coloratissimi di ogni tipo. Uno spettacolo sia per gli occhi che per le foto!!
In Estate
I miei genitori sono stati in Alsazia in Estate e hanno trovato un clima sempre soleggiato, con una temperatura perfetta e mai troppo calda.
Se non volete rischiare di prendere qualche pioggia o avete intenzione di visitare l’Alsazia in bicicletta forse è questo il periodo migliore, quello più stabile e dove il rischio precipitazioni è decisamente minore.
In inverno
Se siete disposti a sopportare un pò di freddo e volete vivere l’Alsazia durante il periodo più magico dell’anno allora il consiglio è di andarci durante le festività natalizie.
Ho sentito meraviglie dell’Alsazia in questo periodo, dicono che la sensazione sia quella di stare perennemente dentro a un libro di favole.
Io questa sensazione l’ho provata anche in primavera quindi non riesco ad immaginare cosa dev’essere a Natale…devo assolutamente andarci per scoprirlo!!
Quanti giorni dedicare
Per una visita completa dell’Alsazia il minimo sindacale sono almeno 5 giorni e 4 notti, compresi i viaggi di andata e ritorno (per cui ho considerato mezza giornata ciascuno).
Visitare tutto avendo a disposizione meno di 4 notti è francamente impossibile. Certo, ovviamente nessuno ve lo impedisce, ma c’è una differenza sostanziale tra quello che si può fare e ciò che è consigliabile fare.
Con meno tempo infatti potrete ugualmente visitare l’Alsazia ma dovrete, per forza di cose, rinunciare a qualcosa.
Vi assicuro che, scegliere a cosa rinunciare in questa splendida regione, non è affatto semplice.
Come arrivare
Dall’Italia è possibile arrivare a Alsazia in aereo, in treno o in auto.
In aereo
Se scegliete l’aereo potrete atterrare all’aereoporto di Strasburgo oppure a quello di Basilea, a seconda di dove trovate i prezzi più bassi.
Da qui poi la cosa migliore è noleggiare un’auto, che vi permetterà di girare tra i vari paesini della regione in assoluta libertà.
Come trovare l’offerta più conveniente per il noleggio auto?
Verificando i prezzi sui siti ufficiali delle maggiori compagnie di noleggio ed andando poi prenotare, in caso di prezzo inferiore, su Autoeurope, l’ottimo sito di prenotazione autovetture.
Spessissimo su questo sito il prezzo è più basso, anche di molto, rispetto ai siti delle compagnie di noleggio. Questo accade perchè i volumi di Autoeurope sono molto grandi e riesce ad avere, dalle compagnie di noleggio, prezzi più convenienti rispetto al cliente privato.
Vi consiglio perciò di cliccare qui sotto, confrontare le tariffe inserendo le vostre date e la categoria di auto che preferite e poi, se il prezzo risulta conveniente, di prenotare senza indugiare.
Il sito infatti offre l’adeguamento della tariffa, ciò vuol dire che, se dopo qualche giorno o qualche mese trovate una tariffa migliore, potrete richiedere che il prezzo venga allineato alla nuova tariffa.
Non male, no?
In treno
Un’altra opzione è il treno, un’opzione che però non posso che sconsigliare.
I costi non sono più economici del ben più comodo aereo e i tempi sono molto più lunghi.
Una volta a destinazione poi dovrete comunque noleggiare una macchina dato che i collegamenti ferroviari sono solo tra Strasburgo e Colmar.
Le alternative sono bici e autobus, di cui potete trovare orari e percorsi al sito http://www.vialsace.eu.
In macchina
L’opzione più comoda, se venite dal nord Italia, è senza dubbio la macchina.
Con il vostro mezzo potrete spostarvi comodamente da un paese all’altro, con i vostri tempi e seguendo il percorso che meglio soddisfa le vostre esigenze.
Se volete farvi un’idea dei tempi di percorrenza vi consiglio di fare una simulazione del vostro percorso sul comodissimo Google Maps.
Cosa vedere in Alsazia – i nostri consigli
Cosa c’è da vedere in Alsazia? Tantissimo!!
Come ho ripetuto ormai all’infinito l’Alsazia è una regione bellissima, che merita di essere girata in lungo e in largo, senza tralasciare nulla.
Per questo vi consiglio di cliccare sul link qui sotto, dove potrete scoprire tutto ciò che la regione ha da offrire.
Alsazia, cosa non perdere in una delle più belle regioni francesi
Leggere l’articolo vi permetterà di farvi un’idea sulla regione e di capire, ben prima della partenza, cosa siete interessati a vedere e cosa no.
In questo modo potrete confrontare i prezzi di ingresso delle varie attrazioni e decidere se per voi è conveniente fare l’Alsazia pass oppure no.
Cos’è l’Alsazia pass?
L’Alsazia pass offre l’ingresso gratuito a tantissime attrazioni della regione ad un prezzo molto conveniente.
Sono disponibili 3 tipi di pass: il pass da 24 ore, quello da 48 e quello da 3 giorni. I prezzi sono rispettivamente 25€, 35€ e 45€ per gli adulti.
Le attrazioni comprese nel pass sono 57, vi allego l’elenco completo preso direttamente dal sito ufficiale.
1. Château fort de Fleckenstein à Lembach
2. Château des défis à Lembach
3. Four à Chaux à Lembach
4. Musée Lalique à Wingen-sur-Moder
5. Site verrier de Meisenthal – Musée du Verre
6. Musée du Cristal à Saint-Louis
7. Musée de la Bataille du 6 août 1870 à Woerth
8. Musée français du Pétrole à Merkwiller-Pechelbronn
9. Maison rurale de l’Outre Forêt à Kutzenhausen
10. Château de Lichtenberg
11. Musée du Pays de Hanau à Bouxwiller
12. Musée Judéo-Alsacien à Bouxwiller
13. Maisons des Rochers à Graufthal
14. Musée Alsacien de Haguenau
15. Musée du Bagage de Haguenau
16. Musée Historique de Haguenau
17. Musée du Château des Rohan de Saverne
18. Villa Meteor à Hochfelden
19. MM Park à La Wantzenau
20. Pixel Museum à Schiltigheim
21 à 29. Musées de la Ville de Strasbourg (2 musées inclus au choix)
30. One City Tours à Strasbourg (location vélos + géocaching)
31. Le Vaisseau à Strasbourg
32. Mémorial Alsace-Moselle à Schirmeck
33. Centre Européen du Résistant Déporté – ancien camp de concentration Struthof
34. Musée du pain d’épices et de l’art populaire alsacien à Gertwiller
35. Funny-World à Kappel-Grafenhausen (Allemagne)
36. Les Ateliers de la Seigneurie à Andlau
37. La Maison du Distillateur à Châtenois
38. Volerie des Aigles à Kintzheim
39. Montagne des Singes à Kintzheim
40. Château du Haut-Koenigsbourg à Orschwiller
41. Cigoland à Sélestat
42. Maison du Pain à Sélestat
43. Bibliothèque Humaniste à Sélestat
44. Tellure à Sainte-Marie-aux-Mines
45. NaturOparC à Hunawihr
46. Château du Hohlandsbourg
47. Musée des métiers du bois et du patrimoine à Labaroche
48. Musée du Jouet à Colmar
49. Le Village Hansi et son Musée à Colmar
50. Ecomusée d’Alsace à Ungersheim
51. Historial franco-allemand du Hartmannswillerkopf à Wattwiller
52. Fondation François Schneider à Wattwiller
53. Parc de Wesserling Ecomusée textile à Wesserling
54. Musée du Papier Peint à Rixheim
55. Musée Electropolis à Mulhouse
56. Parc Zoologique et Botanique de Mulhouse
57. Musée du Sapeur-Pompier à Vieux-Ferrette
Aggiungendo 5 euro è possibile includere anche il giro in battello a Strasburgo, di cui vi ho già parlato in questo articolo.
Ne vale la pena?
Dipende da quante attrazioni avete intenzione di visitare. Nel mio caso, ad esempio, non è stato necessario fare l’Alsace pass in quanto ho speso di meno facendo i singoli biglietti.
Vacanza in Alsazia, si o no?
Se avete letto i miei precedenti articoli probabilmente sapete già qual’è la mia risposta: un risonante SI!!
Ho adorato l’Alsazia e avrei potuto passarci più di una settimana senza mai annoiarmi.
Per questo non posso che consigliare questa splendida regione per ogni tipo di vacanza, estiva, pasquale o invernale che sia.
Vi assicuro che restare delusi è impossibile!!
Articoli correlati:
Strada dei vini d’Alsazia: quali sono i paesi più belli?
Alsazia: cosa non perdere in una delle più belle regioni francesi
I luoghi più instagrammabili dell’Alsazia: quali sono e dove si trovano
Strasburgo, cosa vedere e cosa fare nel capoluogo dell’Alsazia
Strasburgo, guida alla visita: tutte le info pratiche