Viaggiare non è mai abbastanza.

Visita a Villa Sandi: dove vino e arte si fondono in un solo luogo

2.539

La visita a Villa Sandi è una vera e propria esperienza.

Villa Sandi infatti è una splendida villa veneta di scuola palladiana che sorge nel cuore dell’area del prosecco, sulle colline della marca Trevigiana.

La villa, risalente al 1622, è oggi sede dell’azienda vitivinicola omonima, di proprietà della famiglia Moretti Polegato.

Essendo da sempre un estimatrice del prosecco Villa Sandi, ed incuriosita dalle intriganti cantine dell’azienda, ho deciso di dedicare un pomeriggio proprio alla visita della bellissima Villa Sandi.

 

Dove si trova Villa Sandi?

 

Villa Sandi si trova in Via Erizzo 113/A a Crocetta del Montello.

Qui potrete sia effettuare una visita guidata (vi consiglio di prenotarla in anticipo) sia acquistare i fantastici vini Villa Sandi alla bottega del vino, adiacente alla villa.

Proprio dalla Bottega del vino a Crocetta del Montello hanno inizio le visite guidate a Villa Sandi di cui vi parlerò.

 

bottega del vino villa sandi

 

Modalità di visita

Le modalità di visita della tenuta Sandi sono sostanzialmente 3, l’esperienza classica, la masterclass prosecco e il weekend tra vino, arte e cibo.

Tutte e 3 vi permetteranno di visitare sia la meravigliosa villa che le cantine, realizzate dove un tempo c’erano i cunicoli che, durante la prima guerra mondiale, portavano i soldati direttamente al fronte.

Per prenotare la visita vi basterà chiamare al n. +39 0423 8607, inviare una mail a info@villasandi.it o compilare l’apposito modulo sul sito.

 

Esperienza classica – durata 1 ora

L’esperienza classica è la più breve tra quelle offerte ma riesce comunque a soddisfare chiunque voglia accompagnare la visita di villa e cantine a una piccola degustazione.

Il tour inizia alla bottega del vino dove, previa registrazione, vi verrà assegnata una guida.

Qui attenderete l’arrivo di tutti i partecipanti, solitamente mai più di 10, e la vostra guida, preparatissima, vi accompagnerà verso le cantine, dove avrà inizio il vostro tour.

 

cantine villa sandi

cantine sandi

cantine

 

Verrete condotti in un’apposita sala dove, seduti su delle comode sedie, potrete assistere ad un filmato davvero interessante sulla storia del marchio Villa Sandi.

Il tour poi continua ancora attraverso gli stretti cunicoli delle cantine per poi tornare in superficie, dove un accuratissimo plastico vi mostrerà la collocazione di tutte le tenute Villa Sandi.

 

plastico

 

Una volta all’esterno la guida vi accompagnerà verso la fantastica Villa Sandi che vi conquisterà con i suoi spettacolari saloni, i lampadari in vetro di Murano e i passaggi segreti.

 

interni

passaggio segreto

 

Il bello però deve ancora venire perchè vi assicuro che, una volta nei giardini, non potrete che restare a bocca aperta davanti alla maestosa facciata della villa.

 

villa sandi

 

Dopo tantissime foto la guida vi accompagnerà nella saletta degustazione dove vi verranno proposti due vini, lo spumante Opere Trevigiane e il prosecco superiore DOCG Extra Dry.

Io ho preferito il secondo ma la cosa è estremamente soggettiva.

Terminata la degustazione si ritorna alla bottega del vino dove potrete acquistare scegliendo tra i tanti vini proposti, uno più buono dell’altro.

Il costo dell’esperienza è di soli 10 euro a persona.

 

Masterclass prosecco – durata 2 ore

Anche qui, come nell’esperienza classica, andrete alla scoperta di Villa Sandi, delle cantine e dei cunicoli sotterranei risalenti alla prima guerra mondiale.

Lungo il percorso potrete vedere le bottiglie dello Spumante Metodo Classico Opere Trevigiane e le barriques contenenti i vini rossi Villa Sandi.

Dopo la visita poi  effettuerete una degustazione guidata di Prosecco proveniente dalle 4 aree principali: DOC Treviso, DOCG Valdobbiadene, DOCG Asolo e Cartizze.

Durante la degustazione, con somelier professionista, verranno illustrate le varie tipologie di vini e le caratteristiche delle loro aree di produzione, soffermandosi sull’analisi visiva, olfattiva e gustativa dei 4 vini.

Il costo è di 25 euro per gruppi di minimo 6 persone, a richiesta per gruppi inferiori.

Purtroppo non ho esperienza diretta in quanto per la mia data non c’era disponibilità, sarà per la prossima volta, no? 😀

 

Weekend tra vino, arte e cibo

Sicuramente l’esperienza più completa tra quelle disponibili, quella che vorrei proprio riuscire a fare prima o poi.

L’offerta proposta comprende un pernottamento e colazione per due persone,  cena alla Locanda Sandi e la visita guidata a Villa Sandi.

Un sogno!!

Se volete maggiori informazioni sulle visite vi consiglio di dare un’occhiata a questo sito, vi assicuro che vi verrà voglia di prenotarne subito una!! 😀

 

Dove acquistare i vini Villa Sandi?

 

Bottega del vino di Valdobbiadene

Si trova presso la tenuta Villa Sandi, in via Tessere, a Valdobbiadene.

E’ aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.

La bottega del vino di Valdobbiadene è adiacente alla locanda Sandi, dove vi consiglio di non perdervi un pranzo o una cena dato che si mangia molto molto bene.

 

Bottega del vino di Cortina d’Ampezzo

Si trova a Cortina, in corso Italia Largo delle Poste.

E’ aperta tutti i giorni dalle 11 alle 15.30 e dalle 18 alle 23.

 

Bottega del vino di Crocetta del Montello

Si trova a Crocetta del montello, in via Erizzo 105.

E’ aperta dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00

Proprio da qui partono le visite guidate alla villa di cui vi ho parlato quindi, se avete in programma degli acquisti in questa bottega del vino, non dimenticate di prenotare la vostra visita.

Non potrete che restare soddisfatti come lo sono stata io!!

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta