Strada dei vini d’Alsazia: quali sono i paesi più belli?
La strada dei vini d’Alsazia è assolutamente splendida: se avrete la fortuna di percorrerla saprà sorprendervi con i suoi paesaggi da cartolina e i paesini lungo la strada che sembrano usciti direttamente da una favola.
I villaggi però sono talmente tanti che vi troverete davanti a un gran bel dilemma.
Dove fermarsi? Quali sono i paesi più belli della strada dei vini d’Alsazia?
Mentre pianificavo il mio viaggio me lo sono chiesta tantissime volte: ho letto articoli sul web e usato google maps per tentare di capire quali fossero quelli imperdibili.
Non ho mai trovato però delle informazioni esaustive, che mi permettessero di metter giù un’itinerario ben definito. Da nessuna parte infatti ho letto un post che mi dicesse chiaramente quali fossero i paesi più belli della strada dei vini.
Questo articolo nasce proprio per questo, per permettere a voi che leggete di scoprire quali sono i villaggi migliori dove fare tappa.
Iniziamo con la cartina della strada dei vini, che trovate sul sito del turismo dell’Alsazia, disponibile anche in italiano.
Come vedete la strada inizia a Thann e termina a Marlenheim ma quasi tutti i paesi di cui vi parlerò si trovano tra Colmar e Strasburgo, le due città più famose d’Alsazia.
Vediamo allora quali sono le cittadine secondo me più belle, seguendo un ordine che va da sud verso nord.
Eguisheim
Ho letteralmente adorato questa cittadina.
E’ una città murata che si trova poco sotto Colmar. La cittadina è molto pittoresca, circondata da mura e con una piazza principale davvero bella.
Qui spicca la chiesa del paese, dove vi consiglio di entrare: gli interni sono stupendi, di un bianco quasi accecante che mi ha colpito molto.
Il mio consiglio è di recarvi come prima cosa all’ufficio del turismo dove vi consegneranno un opuscolo in Italiano. Qui è segnato il percorso da fare lungo le mura per godere appieno della bellezza di questa città.
Sull’opuscolo, oltre alla cartina e al percorso, troverete anche i principali punti di interesse del villaggio con le relative spiegazioni. Davvero ben fatto!!
Cliccando QUI inoltre trovate i migliori hotel dove alloggiare a Eguisheim.
Kaysersberg
Kaysersberg è in assoluto il mio villaggio preferito, quello che mi è piaciuto ancor di più della blasonata Riquewihr.
Sarà che siamo andati di mattina quando la gente era ancora pochissima, sarà il torrentello scenografico che la attraversa… questa cittadina è stata una vera rivelazione, un posto davvero magico.
Il mio consiglio qui è andare di mattina visto che i parcheggi scarseggiano. Perdetevi poi nelle viuzze e arrivate fino al torrente, dove vorrete fare milioni di foto.
Cliccando QUI trovate i migliori hotel dove alloggiare a Kaysersberg.
Riquewihr
Riquewihr è il paese più fiabesco della strada dei vini.
Il paesino infatti sembra proprio uscito da una favola Disney. Non è un caso che il villaggio di Belle, nel famosissimo cartone la Bella e La Bestia proprio della Disney, si ispiri a questa magica cittadina Alsaziana.
E’ il paesino più famoso della zona e, per questo, lo troverete sempre piuttosto affollato.
Anche qui la prima cosa da fare è andare all’ufficio turistico: vi verrà dato un opuscolo, disponibile solo in inglese, francese o tedesco, con mappa, luoghi di interesse e relative spiegazioni.
Di sicuro la zona più scenografica della città, quella che non potete tralasciare, è la Upper door, proprio alla fine della lunga via che attraversa la cittadina.
Le foto e i selfie non saranno mai abbastanza!!
Il mio consiglio, per godere appieno di questo splendido villaggio, è evitare se potete i giorni festivi.
Per curiosità ho provato a vedere com’era la situazione il giorno di Pasqua: impossibile trovare parcheggio, un caos inimmaginabile.
Fortunatamente il mio itinerario prevedeva una notte a Riquewihr un paio di giorni dopo, in un tranquillo martedi’ feriale. La gente era comunque tanta ma la cittadina era molto più vivibile e non abbiamo avuto nessun problema per il posteggio.
Poi, se i vostri giorni a disposizione ve lo permettono, il mio ultimo è consiglio è di fare una notte in questa splendida cittadina.
Noi abbiamo alloggiato all’hotel De La Couronne, molto caratteristico, in posizione centrale all’interno del paesino e con un comodissimo parcheggio privato, dove poter parcheggiare anche in un affollato giorno festivo.
VUOI PRENOTARE L’HOTEL DE LA COURONNE a riquewihr? CLICCA QUI!!
Dormire in questo villaggio tipico è fantastico e vi assicuro che la mattina presto sarà l’unico momento in cui riuscirete a fare delle foto decenti senza nessuno in mezzo.
….Ecco la prova!! 😀
Bergheim
Questo paesino è stato una rivelazione.
Non avevamo programmato di fermarci visto che non ne avevamo mai sentito parlare. Non è menzionato in nessun blog, non ce l’ha consigliato nessun ufficio turistico… insomma, ne avremmo ignorato completamente l’esistenza se non fosse stato per il nome scritto sulla nostra cartina.
Fatto stà che, mentre siamo nella per noi deludente Ribeauville, chiamo i miei genitori per gli auguri di Pasqua.
Loro sono stati in Alsazia l’estate prima e, parlando di quanto ci stia piacendo la zona, mia mamma mi dice di non perderci il paesino fortificato sulla destra, poco dopo Ribeauville.
Le chiedo il nome ma non se lo ricorda, ribadisce comunque di non perdercelo perchè è bellissimo.
Che strano, perchè se è così bello nessuno lo consiglia?
Risaliamo in macchina e, proprio sulla destra poco dopo RIbeauville, vediamo un cartello: Bergheim, città fortificata.
E’ sicuramente il paese di cui parlava mia mamma quindi parcheggiamo e ci accingiamo ad entrare nel villaggio.
Appena attraversiamo l’arco di ingresso restiamo a bocca aperta. Ma che meraviglia è questa? Perchè nessuno consiglia questo piccolo villaggio?
Il paesino è piccolino, c’è pochissima gente e l’atmosfera è magica… ci sentiamo, ancora una volta, dentro a una favola.
Grazie mamma!!
Obernai
Obernai è un paesino un pò meno scenografico dei precedenti ma davvero molto carino.
Il fascino di questa città alsaziana si fonda sui suoi bastioni, le case tradizionali a graticcio, la torre campanaria e il suo centro ricco di storia.
Un centro che mi ha colpito per l’atmosfera frizzante, con la piazza piena di gente intenta a chiacchierare o mangiare il gelato.
Ecco questo è uno dei pochi paesini dove ho apprezzato l’affollamento del giorno di Pasqua, ha realmente dato al villaggio un valore aggiunto.
Per questo vi consiglio di visitarlo nei giorni festivi o almeno di pomeriggio, quando le pittoresche vie della città sono un pò più affollate.
Cliccando QUI trovate i migliori hotel dove alloggiare a Obernai.
Questi 5 sono, per me, i paesi più belli della Strada dei vini d’Alsazia. Vi consiglio di non perderveli e di non perdere nemmeno le vicine Strasburgo e Colmar, due città a mio parere stupende.
Articoli correlati:
Strasburgo, cosa fare e cosa vedere nel capoluogo dell’Alsazia.
Strasburgo, guida alla visita: tutte le info pratiche.
Colmar, guida alla pittoresca cittadina Alsaziana.
Alsazia: cosa non perdere in una delle più belle regioni francesi
I luoghi più instagrammabili dell’Alsazia: quali sono e dove si trovano
Cosa mangiare in Alsazia: le specialità culinarie
CIAO Giovanna, ti mando il mio programma di viaggio che faremo a maggio in Alsazia cosi mi dirai che ne pensi della tempistica con auto
partenza dal Ticino di buon mattino direzione Colmar ca. ore 3 1/2 – 4 , visita della cittadina e nel tardo pomeriggio direzione Eguisheim x cena e poi notte a Wintzenheim (non abbiamo trovato x il momento notte ad Eguisheim, magari + in là troviamo, tanto abbiamo prenotato con booking che puoi cancellare fino a sei giorni prima), giorno dopo Wintzenheim direzione Turckheim, Kaysersberg, Riquewihr, Ribeauvillé + cena / due notti a Bergheim. Sabato direzione castello di Haut-Königsberg x le ore 9.00, da li direzione Kintzheim, Dambach la ville, Gertwiller e Obernai…devo ancora trovare un posto x la cena del sabato sera dato che il ritorno x la notte è a Bergheim…magari ci fermiamo a cena a Obernai, il tragitto in autostrada è di 30 minuti. x pranzo mangiamo baguette girovagando nei villaggi. La domenica ci fermiamo a visitare l’ ecomuseo dell’ Alsazia prima di Mulhouse, è un villaggio alsaziano con case tipiche contadine con artigianato e gastronomia locale, in tardo pomeriggio rientro a casa. Che ne pensi??? grazie x tua disponibilità e buona giornata
Ciao Ines!
Maggio è un ottimo periodo, dovrebbe esserci una temperatura piacevolissima 🙂
Immagino tu non abbia inserito Strasburgo perchè già vista o per mancanza di tempo.
Il primo giorno è perfetto, se non trovi da dormire ad Eguseihm guarda anche sui siti ufficiali, non soltanto su booking, spesso si trova più facilmente.
Il secondo giorno è bello pieno ma partendo presto la mattina si può fare. Soltanto una cosa, nonostante a me Bergheim piaccia più di RIbeauville non ti consiglierei di dormire la perchè secondo me la sera si svuota. Non te lo so dire con certezza però perchè io ci sono andata di giorno. Valuterei quindi di dormire a Ribeauville.
Il terzo giorno vedo che manca il monastero di Saint Odile, non ti ispira? Considera che i paesi da Ribeauville in poi portano via molto meno tempo, addirittura noi ci siamo fermati soltanto a Obernai, gli altri li abbiamo fatti in auto senza scendere.
Se hai altri dubbi chiedi pure 🙂
Buona giornata,
Giovanna
Grazie Giovanna x la tua risposta……le due notti a Bergheim in una Gites li abbiamo fatti apposta x stare tranquille (noi siamo amanti della savana…per cui piace stare tranquille) tanto la sera del venerdi staremo a Ribeauville x la cena. Ad Eguisheim ho visto che c’è una Gites ma bisogna pagare subito….caso mai lo tengo d’ occhio fino all’ ultimo e poi prenoterò.
wow Ok x il monastero di Saint Odille….avevo paura che non ci stavamo con la tempistica, allora da Gertwiller andremo su e visiteremo anche la Niedermunster Abbey poco distante, dopodichè prenderemo la strada che scende fino a Obernai…ca.25 minuti dal monastero e ceneremo a Obernai per poi rientrare direttamente a Bergheim x la notte. grazie di nuovo x info
Di nulla, se avrai bisogno di qualche altra info chiedi pure! 🙂
[…] Strada dei vini d’Alsazia: quali sono i paesi più belli? | Viaggia di più […]
[…] Strada dei vini d’Alsazia: quali sono i paesi più belli? | Viaggia di più […]
Buonasera Giovanna sarebbe possibile contatarla solo per delle delucidazioni avendo due bambine piccole vorrei chiederle un. Consiglio io partirei da Roma se non l’ha disturbo
Buonasera Maria, certo che puoi, mandami una mail all’indirizzo info@viaggiadipiu.it e sarò felice di darti tutti i consigli di cui hai bisogno 🙂