Viaggiare non è mai abbastanza.

Colmar, cosa vedere nella pittoresca città Alsaziana

6.998

Ho sentito pareri discordanti su Colmar: alcuni l’hanno adorata, altri l’hanno trovata poco caratteristica e deludente, non sapendo cosa vedere a Colmar.

A noi è piaciuta molto ma è obbligatoria una premessa: l’abbiamo vista per prima, appena arrivati in Alsazia.

Forse la nostra opinione sarebbe stata diversa se l’avessimo vista dopo i fiabeschi paesini della strada dei vini e soprattutto dopo la meravigliosa Strasburgo.

Per questo, se state pensando a un tour dell’Alsazia, vi consiglio di vederla per prima, sarà un ottimo punto di partenza per scoprire una regione davvero favolosa.

 

Come si visita Colmar?

Colmar è una cittadina di medie dimensioni, con un centro storico che si può visitare facilmente a piedi. E’ proprio a piedi che vi consiglio di vederla, perdendovi tra le vie e scoprendo, metro dopo metro, vari angoli della città, uno più caratteristico e pittoresco dell’altro.

L’altra possibilità è quella di salire su un Petit Train dove, oltre a fare il giro turistico della città, potrete ascoltare  l’audio guida in italiano che vi fornirà tante informazioni utili e curiosità sul Colmar.

Sono disponibili due compagnie con percorsi simili ma diversi, il Petit Train Blanc e il Petit Train Vert. Sono facilmente riconoscibili dato che uno è bianco mentre l’altro è verde.

Come scegliere tra i due? Vi consiglio di dare un’occhiata ai loro siti web (cliccando sui link in azzurro qui sopra) e scegliere quale fa al caso vostro.

Da sapere che il treno verde inoltre è incluso anche nel Colmar City Pass, un pass che al costo di 32 euro offre attività e ingressi gratuiti. Vi consiglio di visitare questo sito per valutare se per voi risulta conveniente acquistarlo oppure no.

 

Dove alloggiare a Colmar?

Non mi dilungherò spiegandovi le varie zone in cui potrete alloggiare. 

Colmar infatti è una città piccola e gli unici consigli che posso darvi a riguardo sono 2, scegliere un hotel in centro e, tra questi, prenotare l’hotel in cui abbiamo alloggiato noi, l’hotel Turenne.

La posizione è fantastica, appena fuori dal centro pedonale, e dispone di un parcheggio privato.

E’ proprio la posizione, fuori dal centro pedonale ma comodissima per arrivarci (non più di 2 minuti a piedi), che gli permette di avere prezzi molto contenuti per la media di Colmar.

Proprio per questi motivi e per la colazione fantastica non posso che consigliarvelo.

 

VUOI PRENOTARE IL COMODO ED ECONOMICO HOTEL TURENNE? CLICCA QUI!!

 

Cosa c’è da vedere a Colmar?

Colmar è una città che offre tantissimo.

Purtroppo però spesso il tempo è tiranno ed è per questo che, in questa guida, vi parlerò soltanto delle attrazioni principali, quelle che riuscirete a vedere in poco più di mezza giornata, ossia il tempo che io ho dedicato a questa pittoresca città.

 

Cosa vedere a Colmar: Petite Venise

La Petite Venise è il posto più suggestivo e fotografato della città.

Petite venise

 

Non scherzo quando dico che nei giorni festivi bisogna letteralmente farsi largo tra la folla per riuscire a portare a casa una foto del più fiabesco angolo di Colmar.

Il mio consiglio è quindi quello di alloggiare in città e venire qui poco prima del tramonto. Troverete molta meno gente in quanto i bus turistici se ne saranno già andati e potrete portarvi a casa una foto da urlo.

 

Petite Venise Colmar

Che dite, vista la foto qua sopra, ne vale la pena?! 😀

 

La città vecchia e la collegiata di San Martino

La città vecchia è il centro di Colmar, un fiabesco labirinto di strade acciottolate fiancheggiate dalle meravigliose case a graticcio Alsaziane.

Proprio qui, nel cuore del centro storico della città, si trova Place del la Cathedrale.

Non fatevi ingannare dal nome della piazza, nonostante si chiami piazza della cattedrale, qui sorge la collegiata di San Martino, una splendida chiesa gotica che è, ad oggi, l’edificio religioso più importante di Colmar.

collegiata di san Martino

 

Antica dogana di Colmar

La vecchia dogana è l’edificio più antico della città oltre che uno dei più caratteristici.

Grazie alla sua posizione strategica divenne il centro politico ed economico di Colmar, un luogo dove passavano tutti gli affari più importanti del tempo.

ll piano terra ospitava il magazzino di stoccaggio merci e l’ufficio di riscossione delle imposte, sia per le merci importate che per quelle esportate. Il piano superiore invece accoglieva l’ufficio per i servizi amministrativi e la sala consiliare della decapoli, la federazione delle città imperiali d’Alsazia.

Antica dogana colmar

 

Cosa vedere a Colmar: Place de l’Ancienne Douane

Una via magica, una delle più caratteristiche di Colmar.

Qui troverete sempre tantissima gente, intenta a passeggiare o seduta in uno dei tantissimi bar e ristoranti che caratterizzano la zona.

A rendere tutto ancora più bello ci pensa il piccolo canale  e i mercatini che spesso vengono allestiti proprio in questa zona.

Pensate, ci sono addirittura quelli di Pasqua!! 

Io li ho adorati.

colmar cosa vedere

 

Quai de la Poissonerie

Questo è, per me, il quartiere più bello di Colmar insieme alla Petite Venise.

Un tempo era, come suggerisce il nome stesso, il quartiere dove vivevano i pescatori.

Qui le coloratissime case a graticcio fiancheggiano il fiume, dando alla zona un che di fiabesco e rendendola perfetta per delle bellissime foto d’effetto.

 

Quai de la poissonerie

 

Cosa vedere a Colmar: Statua della libertà

No, non ho sbagliato a scrivere, non sto confondendo Colmar con New York.

A Colmar c’è davvero una copia fedele della Statua dell libertà, la più alta del mondo dopo quella della città Statunitense.

E’ più piccola e molto meno suggestiva dell’originale ma vale comunque la pena vederla, stando attenti a non farvi investire.

Ancora una volta no, non sto delirando. La statua della libertà di Colmar si trova infatti in mezzo alla rotonda di una strada parecchio frequentata.

 

statua libertà colmar

 

Ma chi se le inventa certe cose?! 😀

Nel centro storico vi capiterà spesso di trovare delle indicazioni sul pavimento, con la direzione da seguire per raggiungere la Statua della Libertà.

 

indicazioni statua libertà colmar

 

Non fatevi tentare e non andateci a piedi, la statua si trova quasi 5 chilometri fuori dal centro, ci impieghereste quasi un’ora per l’andata e un’ora per il ritorno.

Molto meglio andarci comodamente in auto no?!

 

Dove mangiare a Colmar?

Il ristorante più famoso è senza dubbio La Soi, dove dicono si mangi la più buona Tarte Flambèe d’Alsazia.

Ho detto dicono perchè purtroppo non siamo riusciti a provarla personalmente.

Contattare questo ristorante per prenotare è più difficile che prendere udienza col papa: non hanno una mail, non rispondono ai messaggi facebook, al telefono non risponde nessuno.

Nell’impossibilità di prenotare quindi ci siamo recati sul posto esattamente all’orario di apertura. Niente da fare, il ristorante, sebbene quasi vuoto, era interamente prenotato.

Come hanno fatto gli altri a prenotare?! Un mistero, l’unica ipotesi è che il ristorante non risponda alla chiamate internazionali ma solo a quelle Francesi.

Ci siamo quindi recati in un altro ristorante adocchiato su internet, le Comptoir de Georges.

Ve lo consiglio, abbiamo mangiato bene ad un prezzo contenuto. Se capitare a Colmar d’estate poi vi suggerisco di prenotare un tavolino sulla terrazza esterna proprio di questo ristorante, dove avrete una vista stupenda sulla Petite Venise.

 

Articoli correlati:

Strasburgo, cosa fare e cosa vedere nel capoluogo dell’Alsazia

Strasburgo, guida alla visita: tutte le info pratiche

Strada dei vini d’Alsazia: quali sono i paesi più belli?

Alsazia: cosa non perdere in una delle più belle regioni francesi

Alsazia, la guida completa

I luoghi più instagrammabili dell’Alsazia: quali sono e dove si trovano

Cosa mangiare in Alsazia, le specialità culinarie

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta