Strasburgo, guida alla visita: tutte le info pratiche
Strasburgo è una città di cui mi sono letteralmente innamorata.
Perchè?
Perchè è vivace, affascinante e piena di cose da vedere. Nonostante questo, grazie alle sue dimensioni contenute, si gira benissimo a piedi e il centro storico è talmente “coccolo” che ti sembra di essere a casa anche se è la tua prima volta in città.
Come arrivare a Strasburgo
Dall’Italia è possibile arrivare a Strasburgo in aereo, in treno o in auto.
In aereo
Se scegliete l’aereo potrete atterrare all’aereoporto di Strasburgo oppure a quello di Basilea, a seconda di dove trovate i prezzi più bassi.
Il primo è comodissimo in quanto si trova a soli 10 chilometri dal centro mentre quello di Basilea è più distante e scomodo ma solitamente più economico.
Da qui poi potrete raggiungere Strasburgo con il treno o noleggiando un’auto.
VUOI NOLEGGIARE UN’AUTO AL MIGLIOR PREZZO? CLICCA QUI!!
In treno
Altra opzione è il treno che però francamente sconsiglio.
I costi non sono più economici del ben più comodo aereo e i tempi sono molto più lunghi. Per fare un paio di esempi da Roma sono 9/10 ore e due cambi (Milano e Basilea) mentre da Napoli circa 11 ore con cambi sempre a Milano e Basilea.
In auto
L’opzione più comoda, se venite dal nord Italia, è senza dubbio la macchina.
In auto potrete muovervi in assoluta libertà e visitare anche il resto dell’Alsazia, una regione veramente splendida. Se volete farvi un’idea dei tempi di percorrenza vi consiglio di fare una simulazione del vostro percorso sul comodissimo Google Maps.
Dove alloggiare
Vi consiglio senza dubbio di alloggiare nella Grand Ile.
In questo modo sarete al centro della città e avrete tutte le attrazioni a portata di gambe. Alloggiando qui potrete scoprire la città a piedi e non sarà necessario acquistare nessun abbonamento ai mezzi.
VUOI PRENOTARE UN’HOTEL NEL CUORE DI STRASBURGO? CLICCA QUI!!
Ho apprezzato particolarmente il quartiere accanto alla cattedrale, Place Kleber e la Petite France, tutti molto comodi e sicuri, perfetti per visitare Strasburgo.
Dove parcheggiare
Nella Grand Ile ci sono tantissimi parcheggi ma i costi sono piuttosto folli.
Il mio consiglio è quindi di verificare se il vostro hotel ha qualche convenzione particolare (il nostro ad esempio scontava la tariffa giornaliera da 45 a 18 euro).
Se volete risparmiare ulteriolmente vi consiglio i parcheggi Park and Ride che offrono sosta e biglietto del tram per raggiungere il centro a circa 4,10 euro giornalieri.
Potete trovare i vari parcheggi e tutte le informazioni utili sul sito della società dei trasporti di Strasburgo oppure cliccando su questo link.
Qual’è il periodo migliore?
Io direi senza dubbio la Primavera.
Non è troppo caldo e tutto è reso ancora più magico dalla stagione della fioritura.
Sono stata a fine aprile e ho trovato giornate splendide, soleggiate e mai troppo calde. Poi si sa, il meteo va molto a fortuna, ma se tornassi indietro sceglierei ancora questo periodo.
L’estate e le feste di Natale sono ugualmente ottimi per visitare la città, a patto che siate disposti a convivere con il caldo nel primo caso e con l’affollamento nel secondo.
Ho sentito meraviglie di Strasburgo durante i mercatini di Natale e prima o poi tornerò per verificare di persona.
Consigli pratici per visitare Strasburgo
Strasburgo offre tantissimo, per questo vi consiglio per prima cosa di cliccare sul link qui sotto e farvi un’idea di tutte le cose da fare e da vedere nel capoluogo dell’Alsazia.
Strasburgo, cosa fare e cosa vedere
Una volta deciso, secondo i vostri gusti e le vostre preferenze, cosa visitare, potrete decidere quanti giorni dedicare alla città. Secondo la mia esperienza un paio di notti sono sufficienti se non intendete visitare molti musei, mentre consiglio almeno 2 giorni pieni e quindi 3 notti se volete gustarvi per bene anche i tanti musei della città.
Ma come fare a vedere tutto quello che desiderate con un’occhio anche al portafoglio? Semplice, acquistando lo Strasbourg Pass!!
Strasbourg Pass
Lo Strasbourg pass costa 19.50 euro per gli adulti ,10 euro per i bimbi dai 4 ai 12 anni e 15 euro per i ragazzi dai 13 ai 17 anni.
Si tratta di un blocchetto “magico” che offre alcuni ingressi gratuiti, altri ridotti e tante informazioni pratiche.
Con il pass potrete usufruire di una crociera gratuita, dell’entrata gratis a un museo a vostra scelta e alla visita all’orologio astronomico della cattedrale. Tantissime altre attività poi sono a metà prezzo, va da se che, ad un costo così ridotto, il pass risulta convenientissimo.
Particolarmente interessante, all’interno del pass, è la possibilità di usufruire dell’audioguida a metà prezzo, ossia soli 3.50 euro.
Vale la pena usufruire dell’audioguida?
Assolutamente si!!
L’audioguida è disponibile anche in italiano ed è comodamente ritirabile all’ufficio del turismo, dove vi verrà data anche una cartina tascabile che vi permetterà di seguire meglio il percorso audio.
Offre spiegazioni esaustive ed interessantissime su ogni angolo della città, dalla Cattedrale alla Petite France, passando per i ponti coperti e tanto altro.
Il percorso teoricamente dura 1 ora e mezza ma vi consiglio di prendervela con più calma e di assaporare senza fretta questa bellissima città.
Quanto ci abbiamo impiegato noi per goderci la visita della città attraverso l’audioguida?
Un’intera mattinata, una mattinata meravigliosa!!
Cosa vedere nei dintorni di Strasburgo
Strasburgo si trova in Alsazia, una regione davvero splendida, che vi consiglio di abbinare alla visita della città.
La strada dei vini, Colmar, i piccoli paesini che sembrano usciti direttamente da una favola…sarebbe un peccato essere li, a pochi chilometri, e non vivere tutto ciò.
Articoli correlati:
Strasburgo, cosa vedere e cosa fare nel capoluogo dell’Alsazia
Colmar, guida alla pittoresca città Alsaziana
Strada dei vini d’Alsazia: quali sono i paesi più belli?
Alsazia: cosa non perdere in una delle più belle regioni francesi
I luoghi più instagrammabili dell’Alsazia: quali sono e dove si trovano