Viaggiare non è mai abbastanza.

San Francisco: guida alla visita della città

7.184

San Francisco è una delle città più conosciute e amate degli Stati Uniti, una di quelle città che tutti dovremo vedere una volta nella vita.

Il Golden Gate, Alcatraz, le cable car, la tipica nebbia… San Francisco sembra proprio uscita da un romanzo.

San Francisco guida

Sulla carta San Francisco è la città perfetta per il viaggiatore: tantissime attrazioni turistiche, piena di spot instagrammabili, ben servita dai mezzi.

Insomma, è impossibile non innamorarsi di una città così.

Eppure a me non è successo, la scintilla con San Francisco non è mai scattata.

Se mi chiedeste perchè proprio non saprei rispondere, San Francisco è senza dubbio una bella città, ma l’amore è un altra cosa.

Non è una sensazione da “non ci dormo, non ci mangio, sto per fare gol alla finale della coppa del mondo”, giusto per citare un film di tanti anni fa.

Nell’ovest americano quella sensazione l’ho provata in tantissimi posti ma San Fran, vuoi per le alte aspettative o per il clima gelido, non è stata tra quelli.

Questa guida quindi è da un punto di vista diverso da quasi tutte quelle che troverete nel web, è scritta da una persona che non è follemente innamorata della città.

Ma iniziamo dal principio.

 

Quanti giorni dedicare alla città?

Il minimo sindacale sono senza dubbio almeno 2 giorni pieni.

E allora perchè io ne ho fatto soltanto uno e mezzo e poi sono ripartita?

Perchè, per un errore dovuto alla mancanza di esperienza nell’organizzazione di un on the road, ho prenotato il volo prima di avere ben chiaro l’itinerario.

Per questo vi consiglio di leggere On the road negli USA: come organizzarlo, un articolo che avrei voluto poter leggere  prima di iniziare a pianificare il mio primo viaggione negli States.

Per carità, ho visto tantissimo lo stesso, ma adesso, con qualche anno in più di esperienza, non commetterei più lo stesso errore e dedicherei a San Francisco 2 giorni pieni, per poter visitare tutto meglio e con più calma.

La scelta di sacrificare un pò San Fran è stata dettata dal voler lasciar spazio a San Diego, una città che ho letteralmente adorato,quindi sono stata lo stesso piuttosto contenta della mia decisione.

 

Come arrivare a San Francisco?

A San Fancisco è possibile arrivare in aereo, in auto, o in treno, opzione che sconsiglio vista la poca efficienza dei collegamenti ferroviari nella zona Ovest degli Stati Uniti.

In aereo

E’ possibile arrivare all’eareoporto internazionale di San Francisco dall’Italia oppure da un’altra località degli Stati Uniti, se avete deciso di prendere un volo interno.

Il costo di un volo dal nostro bel paese, in alta stagione, si aggira sui 600/700 euro, prenotando circa 6/7 mesi prima.

Il prezzo può essere inferiore, se trovate qualche offerta conveniente, o di molto superiore, se prenotate con molto ritardo. Cliccando sul link qui sotto troverete una piccola guida che vi aiuterà a risparmiare.

Come risparmiare sul prezzo di un volo

Il prezzo di un volo interno invece varia a seconda della città di partenza. Restando nell’ottica di un tour del west e volendo partire da Las Vegas o da Los Angeles, il prezzo varia di solito dai 50 ai 100 dollari.

Tuttavia questa è un opzione che non vi consiglio.

Se state facendo un viaggio ad Ovest prendere un volo interno per me non ha alcun senso, specialmente non tra le 3 città del classico giro dell’Ovest, Los Angeles, San Francisco e Las Vegas. E’ un’opinione personalissima ed opinabile ma deriva da 3 anni di OTR nell’ovest americano: in queste zone c’è così tanto da scoprire che tagliare tutto per prendere un volo interno mi sembrerebbe soltanto un’occasione persa.

 

In auto

Se vi trovate già in zona è sicuramente la soluzione migliore, magari inserendo qualche tappa intermedia per assaporare tutto ciò che quest’angolo d’America ha da offrire.

Solitamente, parlando sempre nell’ottica del classico giro dei parchi, arriverete a San Francisco da Los Angeles o da Yosemite e Sequoia.

 

  • Se arrivate da Los Angeles fate la strepitosa Pacific Coast Highway, la CA1, una delle strade più spettacolari degli Stati Uniti e del mondo. In questo caso vi consiglio di spezzare il viaggio con una tappa intermedia e di leggere il mio articolo che parla proprio di questa strada: Pacific Coast Highway & Big Sur, cosa vedere e dove fermarsi.

pacific coast highway

 

  • Se arrivate da Yosemite avrete vita facile: 4 ore di auto e circa 300 chilometri. In questo caso vi consiglio di fermarvi a Sausalito prima di entrare a San Francisco, vi risparmierete la sfacchinata in bicicletta. Attenzione che, arrivando da questa direzione, il pedaggio al Golden Gate si paga. Ricordatevi quindi di effettuare il pagamento on-line al sito https://www.bayareafastrak.org/en/howitworks/oneTime.shtml  o in uno dei negozi designati in città (sono facilmente reperibili sul web).

San Francisco come arrivare

 

  • Se arrivate dal Sequoia avete due scelte: la prima è raggiungere San Francisco senza tappe intermedie. Sono 4 ore di auto e 420 chilometri. La seconda è dirigervi verso Cambria, sulla costa, e da li percorrere la Pacific Coast Highway fino a San Francisco, fermandovi in uno dei paesini sulla costa per spezzare la tappa. Se avete tempo vi consiglio senza dubbio la seconda opzione, il Big Sur è uno spettacolo incredibile.

big sur san francisco

 

Dove pernottare?

San Francisco è una città molto grande e davvero molto cara.

Alloggiare a San Francisco è tutt’altro che economico quindi bisogna scegliere con attenzione dove alloggiare.

E’ facile infatti lasciarsi tentare da un prezzo basso senza sapere che, con ogni probabilità, quell’hotel si trova in una zona malfamata della città.

 

Quali sono le zone migliori per alloggiare?

  • Fisherman Wharf: la mia zona preferita di San Francisco. Sempre molto movimentata è una zona piena di negozi e ristoranti. Durante il giorno la troverete sempre piena di gente mentre di sera, dopo una certa ora, si svuota abbastanza. Ciò nonostante è piuttosto sicura e ben collegata al resto della città con i mezzi. L’unico problema? Gli hotel in questa zona sono piuttosto cari così come i parcheggi.

CLICCA QUI PER GLI HOTEL A FISHERMAN WHARF

 

  • Union Square: la piazza principale della città, sempre movimentata. Qui è dove ho alloggiato durante il mio soggiorno ed è sicuramente una bella zona, centrale, comoda a tutto e servita benissimo dai mezzi. Gli hotel sono abbastanza cari a parte qualche eccezione, come l’hotel Grant, dove ho alloggiato io. Se scegliete di alloggiare a Union Square assicuratevi che il vostro albergo abbia una convenzione con qualche parcheggio, altrimenti potreste trovarvi a dover sborsare anche 50 dollari al giorno per il posteggio.

Clicca qui per gli hotel in zona Union Square

 

  • Marina District: Se il vostro budget è ridotto e non volete pagare il parcheggio vi consiglio di orientarvi su Lombard Street, nei pressi del Marina District. Qui gli hotel, anche se un pò più scomodi, sono meno costosi e in qualche caso offrono anche il parcheggio gratuito.

Clicca qui per gli hotel a Marina District

 

Quali sono i quartieri da evitare?

Sbagliare quartiere a San Francisco può essere molto pericoloso dato che, in alcune zone, il tasso di criminalità è altissimo.

Per questo bisogna stare molto attenti a non prenotare l’alloggio proprio in uno di questi quartieri. Rientrare la sera, col buio, non sarebbe affatto una bella esperienza.

Vediamo allora quali sono i quartieri da evitare a tutti i costi.

  • Tenderloin: E’ in assoluto il quartiere più malfamato della città. Qui troverete il peggio del peggio, disperati, barboni, piccoli criminali. Non fatevi ingannare dalla vicinanza ad Union Square, questo quartiere è da evitare come la peste. 
  • Mission: è il quartiere latino americano di San Francisco, famoso per i numerosi murales. E’ abbastanza sporco e vengono spesso registrati furti e rapine. Sebbene non sia pericoloso come Tenderloin, vi consiglio di prendere alloggio altrove dato che rientrare la sera, col buio, potrebbe non essere sicuro.  
  • SOMA: E’ un vecchio quartiere industriale a sud di Market Street. Purtroppo, nonostante gli apprezzabili tentativi di riqualificazione, è ancora abbastanza pericoloso.
  • Market Street: Nonostante si trovi a due passi da Union Square e di giorno sia sempre affollata e vivace , di notte si trasforma. Lo so per esperienza personale…..

 

Finita la cena usciamo e, dopo aver fatto un breve giro a piedi al pier 39, prendiamo l’autobus che ci riporterà ad Union Square.

Stasera salgono anche un paio di barboni ma sono tranquilli e non ci preoccupiamo finchè non ne sale un terzo.

Questo ha il cappuccio e una pala.

Si, avete capito bene, il brutto ceffo è salito in bus con una pala enorme.  E dove si è andato a posizionare?? Ovviamente affianco a noi.

Siamo impegnati a controllare ogni sua mossa quindi, senza rendercene conto, superiamo la nostra fermata.

Per fortuna ce ne accorgiamo subito e decidiamo di scendere a quella successiva, in Market Street. Non dovrebbero esserci problemi, ci siamo passati oggi ed era una zona così vivace e piena di gente…

Scendiamo dall’autobus e restiamo di sasso. Ma è lo stesso posto in cui siamo stati oggi?!

E’ quasi completamente deserto, l’unica forma di vita sono alcuni homeless e dei tizi inquietanti che…. ci fissano.

Benissimo, mi sa che qua si mette male, meglio darsela a gambe e percorrere al più presto i 400 metri che ci separano da Union Square.

Ci incamminiamo ma ben presto ci accorgiamo di essere seguiti. Uno dei tizi ci sta venendo dietro, urlando chiedendoci se abbiamo qualcosa da bere.

Sicuramente amico, sicuramente.

Facciamo gli ultimi metri quasi di corsa e, quando finalmente arriviamo ad Union Square, tiriamo un sospiro di sollievo.

Siamo salvi!!

USA 2016 : Diario di Viaggio

Conviene dormire fuori da San Francisco?

Ci sono diverse opzioni per dormire fuori città:  Oakland, Berkeley, San Bruno e Sausalito, giusto per citare le cittadine più famose.

Queste località sono leggermente più economiche che San Francisco, ma vale davvero la pena barattare un leggero risparmio con la scomodità?

Abbiamo già fatto questo discorso anche per i parchi dell’Ovest, nell’articolo Parchi dell’Ovest, dove alloggiare.

Anche per San Francisco, come per alcuni parchi, decidere di pernottare più lontano non è consigliabile.

Che senso ha allontanarsi di 10-20 miglia dal centro di San Francisco, perdendo tra l’altro moltissimo tempo, per risparmiare quei 20-30 $ che andranno poi spesi comunque per gli spostamenti? Assolutamente nessuno.

 

Come muoversi a San Francisco

San Francisco è una delle poche città americane in cui è sconsigliabile muoversi in auto.

Qui infatti le attrazioni più importanti sono facilmente raggiungibili con i mezzi, che sono efficientissimi. 

I parcheggi inoltre sono molto costosi, va da se che la soluzione migliore, per muoversi in città, sono proprio i mezzi pubblici.

Imperdibile è sicuramente una corsa con i Cable Car, uno dei simboli di San Francisco. Vi sembrerà di fare un giro in giostra!! 😀

 

cable car

 

Le linee sono 3 e attraversano alcune delle zone più interessanti di San Francisco, come il distretto finanziario, Nob Hill, North Beach, Chinatown, Russian Hill e Fisherman’s Wharf.

  • Powell-Hyde: Parte da Market e Powell, passa per Union Square, il Cable Car Museum, Nob Hill, Russian Hill e Lombard Street. Il capolinea è Ghirardelli Square.
  • Powell-Mason: Parte da Market e Powell, passa per North Beach e conclude la corsa vicino a Fisherman’s Wharf.
  • California Street: Percorre il distretto finanziario, Chinatown e Nob Hill.

Le singola corsa però costa ben 7$ a persona.

Per questo a San Francisco è quasi sempre conveniente acquistare il Muni Pass, valido su autobus, metro, tram e Cable Car.

Il costo del pass è di 23$ per un giorno e di 34$ per 3 giorni. E’ importante sapere che non è valido per la BART, il treno che collega San Francisco all’aereoporto.

Il biglietto BART, per il tragitto aereoporto – centro città, costa circa 9$. Il treno vi permetterà di arrivare in centro in circa mezz’oretta.

 

 

Cosa vedere e cosa fare a San Francisco?

San Francisco, come tutte le grandi città, ha tante cose da fare e vedere.

Per questo vi rimando a un articolo dedicato, dove vi parlo delle numerose attrazioni che la città offre.

Alla scoperta di San Francisco: cosa non perdere

Ora non vi resta che partire e abbinare la visita di San Francisco alle tante altre meraviglie che l’Ovest americano ha da offrire. 

 

Articoli correlati:

Alcatraz, la prigione più famosa del mondo

Pacific Coast Highway & Big Sur: cosa vedere e dove fermarsi

USA 2016: Diario di viaggio – Day 11

USA 2016: Diario di viaggio – Day 12

 

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

1 Commento
  1. […] San Francisco: guida alla visita della città | Viaggia di più […]

Lascia una risposta