Strasburgo, cosa vedere e cosa fare nel capoluogo dell’Alsazia
Quando mi chiedono cosa vedere a Strasburgo, il capoluogo dell’Alsazia, rispondo tutto.
Si, so che dovrei essere più specifica, ma la verità è che di questa città ho amato davvero ogni cosa.
La maggior parte di noi la conosce soltanto come la sede delle più famose istituzioni europee ma Strasburgo è molto di più.
Strasburgo è una città piena di cose da vedere, talmente bella e a misura d’uomo da diventare la mia città francese preferita, spodestando addirittura Parigi dal primo posto di questa mia personale classifica.
La città alsaziana è riuscita ad emozionarmi e a farmi sentire, per tutto il tempo, come se fossi dentro a un libro di favole: le case a graticcio, l’atmosfera romantica, la fioritura del glicine, i cigni nel fiume…roba da darsi un pizzicotto e chiedersi se è tutto vero o stai sognando.
Si, Strasburgo è un sogno ad occhi aperti, un sogno che ha anche il pregio di essere piuttosto facile da visitare. Un paio di notti infatti bastano per scoprire tutte le meraviglie che la piccola città ha da offrire.
Che ne dite, scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere a Strasburgo?
Cosa vedere e cosa fare a Strasburgo?
La piazza della cattedrale
La piazza della cattedrale è la prima cosa da vedere appena arrivati a Strasburgo.
Qui infatti potrete far visita all’ufficio turistico dove il gentilissimo personale vi fornirà mappe e indicazioni utili a rendere la scoperta della città ancora più piacevole.
Potrete iniziare la vostra visita proprio qua, uscendo dall’ufficio e volgendo lo sguardo alla vostra destra: qui, proprio accanto all’ufficio del turismo, si trova infatti Maison Kammerzell.
Cos’è Maison Kammerzell?
Maison Kammerzell è una tipica casa a graticcio, costruita e decorata tra il XV e il XVI secolo in stile tardo-gotico, su ordine di uno dei più ricchi mercanti di Strasburgo. E’, grazie alle splendide decorazioni presenti sulla facciata, una delle case più belle della città.
La Cattedrale e l’orologio astronomico
La visita di Strasburgo non può che continuare con la meravigliosa cattedrale gotica di Notre Dame de Strasbourg che, con la sua unica guglia alta ben 142 metri, è stata di fatto l’edificio più alto della cristianità fino al XIX secolo.
La costruzione della cattedrale iniziò nel 1015 in stile romanico ma la sua costruzione proseguì seguendo i canoni dell’architettura gotica francese e tedesca del periodo.
Gli esterni vennero definiti da Victor Hugo come “il più grande libro a cielo aperto del Medioevo” per il suggestivo effetto ornamentale dato dalle statue che insieme ai riflessi di luce accentuano il chiaroscuro della bellissima facciata.
All’interno della cattedrale da non perdere è il meraviglioso orologio astronomico, un capolavoro il cui meccanismo, perfettamente funzionante, risale al 1842.
Come funziona l’orologio astronomico?
L’anno è rappresentato da un calendario perpetuo a forma di anello con i mesi, i giorni con i rispettivi santi e le feste fisse e mobili.
A rappresentare le settimane ci sono le divinità: Apollo la domenica, Diana il lunedì, Marte il martedì, Mercurio il mercoledì, Giove il giovedì, Venere il venerdì e Saturno il sabato.
A scandire il tempo invece ci sono i simboli delle quattro età della vita: per il primo quarto d’ora c’è un bambino alato, per il secondo un ragazzino adolescente, per il terzo un adulto e per il quarto un anziano.
Tutti passano davanti alla morte rappresentata da uno scheletro con la falce in una mano e il battaglio, con qui batte le ore, nell’altra.
Dopo i rintocchi dell’orologio astronomico di Strasburgo, un bambino alato diverso rovescia la clessidra.
A mezzogiorno, inoltre, le statue degli apostoli passano davanti a Gesù che benedice i presenti e il gallo sbatte le ali cantando tre volte.
La Petite France
La Petite France è il quartiere storico della città, il più pittoresco e caratteristico di Strasburgo.
Qui il colpo di fulmine è assicurato dato che tutto sembra uscito da un libro di favole: case a graticcio riflesse nell’acqua, ponti mobili che si aprono al passaggio dei battelli, ristorantini affacciati sui canali.
Come si fa a non innamorarsi di un luogo così?!
Un tempo qui abitavano mugnai, pescatori e conciatori di pelli e proprio qui si trovava l’ospedale dove venivano curati i malati di sifilide, il cosiddetto “mal francese”.
Proprio per questo il quartiere è stato chiamato Petite France.
L’avreste mai detto? Io no!!
I Ponti Coperti
Uno dei luoghi più magici e fotogenici di Strasburgo, un gruppo di tre ponti sovrastati da quattro torri aventi, al tempo, funzione difensiva.
I ponti coperti si trovano all’estremità del quartiere della Petite France e, anche se la copertura è scomparsa nel XVIII secolo, hanno mantenuto il loro nome originario.
Se volete avere una vista meravigliosa dei ponti coperti vi consiglio di salire sulla terrazza panoramica.
E’ allestita proprio sopra lo Sbarramento Vauban e la vista è mozzafiato. Da qui potrete fare foto spettacolari!!
Il parlamento Europeo
Uno sguardo al parlamento europeo è d’obbligo se vi trovate a Strasburgo.
E possibile visitarlo internamente ma io, per mancanza di tempo, mi sono accontentata di vederlo solo dall’esterno: un’opera architettonica notevole, che merita sicuramente di essere vista, anche se solo da fuori.
Potete raggiungerlo in auto o con il comodo tram che parte dal centro città.
Place Kleber
Il paradiso dello shopping.
Place Kleber è l’enorme piazza dove, in dicembre, vengono allestiti l’albero di Natale e i famosissimi mercatini.
Se siete a Strasburgo in un altro periodo comunque non disperate, Place Kleber, oltre ad essere molto bella, è circondata da negozi di ogni genere. Come non citare i famosissimi magazzini Lafayette, dove è possibile trovare davvero qualsiasi cosa si desideri?!
La passeggiata lungo il fiume
Passeggiare lungo il fiume è una delle cose più piacevoli da fare a Strasburgo.
La brezza, i cigni bianchi, i colori dei fiori… un vero e proprio spettacolo che vi consiglio di non perdere.
Un giro in battello
Il giro in battello è uno dei MUST DO a Strasburgo.
La crociera più gettonata dura circa un ora e un quarto e permette di vedere tutti gli angoli più belli della città, dalla Petite France al quartiere delle istituzioni europee.
E’ possibile scegliere tra battelli scoperti e coperti. In primavera ed estate vi consiglio senza dubbio quelli scoperti, vedere Strasburgo dal fiume con il sole che accarezza la pelle è impagabile.
Potete scegliere di fare i biglietti online oppure direttamente sul posto. Noi li abbiamo fatti sul posto di prima mattina per poter scegliere il battello senza copertura e non abbiamo avuto nessun problema di disponibilità.
Se volete dare un’occhiata agli orari e ai costi vi consiglio di consultare il sito Batorama.
Non perdetevi anche la guida pratica di Strasburgo, dove troverete tutti i consigli utili per visitare la città.
Articoli correlati:
Strasburgo, guida alla visita: tutte le info pratiche
Colmar, guida alla pittoresca città Alsaziana
Strada dei vini d’Alsazia: quali sono i paesi più belli?
I luoghi più instagrammabili dell’Alsazia: quali sono e dove si trovano
Alsazia: cosa non perdere in una delle più belle regioni francesi