Pacific Coast Highway & Big Sur: cosa vedere e dove fermarsi
Sulla costa della California, a ridosso dell’oceano Pacifico, si trova la Pacific Coast Highway, una strada da sempre protagonista dei sogni di ogni viaggiatore che si rispetti.
A rendere magica questa strada, conosciuta anche semplicemente come highway 1, è la sua straordinaria posizione.
La Highway 1 si snoda infatti sulla costa del Big Sur, una delle zone più belle degli Stati Uniti e del mondo. Curva dopo curva vi troverete davanti altissime scogliere a picco sul mare e ponti che sembrano usciti direttamente da una cartolina, il tutto a creare un panorama davvero mozzafiato.
La higway 1 è lunga più di 1000 chilometri ma, se avete la fortuna di fare un viaggio nell’Ovest degli USA, vi consiglio di non perdervi almeno il pezzo da San Francisco a Los Angeles: è un vero spettacolo.
Per questo, se state pensando di fare un on the road negli USA e avete giorni a sufficienza, vi suggerisco di non acquistare un multicity ma di prendere un A/R su Los Angeles o San Francisco. Non solo quasi sicuramente il prezzo del volo sarà inferiore ma potrete anche godere di questa meraviglia.
Quanto tempo dedicare alla Pacif Coast Highway?
Ci sono tantissime cose da vedere e conosco chi qui ci passa anche una settimana intera senza mai annoiarsi.
Se arrivate dall’Italia però quasi sicuramente la percorrerete nel contesto di un viaggio on the road, volto a scoprire quanti più luoghi possibili del bellissimo ovest americano.
In questo senso il mio consiglio quindi è di dedicare due giorni alla highway, facendo una tappa intermedia in un luogo strategico nei pressi di Morro Bay che si trova circa a metà.
La tappa intermedia è necessaria dato che servono 8 ore di guida solo per percorre la tratta San Francisco – Los Angeles, senza contare le innumerevoli soste che inevitabilmente farete lungo il percorso.
Se invece avete più tempo, e volete approfondire la zona, decidete prima cosa vedere e poi stabilite di conseguenza quanti pernotti fare .
In che verso percorrerla? Verso sud o verso nord?
Il mio consiglio è di percorrerla verso sud, da San Francisco verso Los Angeles.
In questo modo avrete l’oceano e il panorama proprio sulla destra della vostra auto e non dovrete attraversare la strada ogni volta che vorrete fare una sosta.
Data la conformazione della strada infatti, oltre che scomoda, un’inversione può diventare anche pericolosa vista la poca visibilità.
Cosa vedere lungo la strada da SF a LA?
Le soste da fare lungo la strada sarebbero tantissime ma farle tutte, con soli due giorni a disposizione, è praticamente impossibile. Vediamo allora quali sono i luoghi più belli, quelli che non potete proprio perdere.
Monterey
Monterey è famosa per il suo splendido acquario, la carinissima zona del Fisherman’s wharf e la 17 mile drive.
Fisherman’s Wharf: non è affascinante come l’omonimo di San Francisco ma se passate di qui non potete perdervi una passeggiata al molo, dove potrete assaporare una squisita zuppa di vongole in un’atmosfera frizzante e vacanziera.
Monterey Bay Aquarium: ho sentito meraviglie su questo acquario ma il poco tempo a disposizione e il prezzo di ingresso elevato (49$ a persona), ci hanno fatto desistere dall’entrare. Ve lo consiglio solo se avete un pernottamento in più per percorrere la highway 1, altrimenti dovreste vedere tutto il resto di corsa.
17 mile drive: é la strada panoramica che va da Monterey a Carmel, costeggiando l’oceano da una parte e scenografiche ville e campi da golf dall’altra. Il tutto sembra essere molto affascinante ma noi abbiamo scelto di non percorrerla in quanto la strada è a pagamento (10$) e i panorami sono molto simili a quelli della highway 1.
Carmel by the Sea
Carmel è un vero gioiellino, una pittoresca cittadina della California che sembra uscita direttamente da una favola.
La cittadina è piccola ed elegante, facilissima da percorrere completamente a piedi. Passeggiando per le sue vie incontrerete numerosi bar, ristoranti, negozi e gallerie d’arte.
A Carmel non vedrete indirizzi stradali, cassette della posta, parchimetri o lampioni: sono stati ufficialmente banditi dall’amministrazione comunale, per rendere il paesino ancora più magico.
In questa cittadina arriva o inizia (a seconda del vostro luogo di provenienza) anche la sopracitata 17 mile drive.
Circuito di Laguna Seca
Poco distante da Monterey e Carmel si trova il circuito di Laguna Seca, imperdibile se siete appassionati di automobilismo o motociclismo.
Qui potrete vedere dal vivo la famosa curva cavatappi, una chicane spettacolare posta in cima alla collina.
Prima di pianificare una visita qui informatevi che non ci siano eventi particolari in programma altrimenti il biglietto potrebbe costarvi molto caro.
Noi abbiamo deciso di non vederlo, già mal sopporto moto gp e formula 1 ogni domenica durante l’anno, farlo anche in ferie proprio no!!
Big Sur
E arriviamo alla parte più bella, quella che incarna il sogno americano.
Il big sur sembra uscito direttamente da una cartolina: scogliere a picco sul mare e ponti che sembrano fatti apposta per rendere il paesaggio ancora più scenografico.
Ogni metro percorso in auto vi regalerà scorci stupendi, è tutto talmente bello che se mi chiedeste “cosa c’è da vedere al Big Sur?” vi risponderei tutto.
Ho fatto duemila chilometri per arrivare al Big Sur, un centinaio di chilometri di bellezza irreale, una bellezza tale che quando ti ci trovi di fronte ti senti come una specie di scoria in giacca e cravatta. Il Big Sur è il luogo nel quale il gran fantasma dell’oceano incontra il fantasma della terra in un’atmosfera nebbiosa, vaporosa, dove abbaiano le foche e dove si ha voglia di fare il mea culpa solo perchè non si è acqua, cielo e aria.
– Romain Gary, La notte sarà calma –
Accostate e guardate il panorama ogni qualvolta ne avete voglia, la strada è piena di piazzole di sosta che servono proprio a questo.
Bixby Bridge
Quando arriverete al Bixby Bridge non avrete dubbi, qui una sosta è d’obbligo tanto è imponente meraviglioso il ponte che avrete davanti.
Il Bixby Creek Bridge, conosciuto più semplicemente come Bixby Bridge, è stato realizzato nel 1932 ed è alto oltre 85 metri.
E’ il punto più famoso e conosciuto di tutto il Big sur e non è difficile capire perchè, il panorama è davvero incredibile, specialmente in una giornata di sole.
State Park, sentieri e McWay Falls
Nella zona del Big sur ci sono tantissimi State Park e moltissime possibilità di hiking.
Se non siete solo di passaggio ma volete approfondire questa zona vi consiglio di dare un’occhiata al sito Hiking Big Sur, dove potrete trovare la stessa mappa che vi allego di seguito ma in versione interattiva. Cliccando sui vari trail ne troverete la descrizione dettagliata e potrete decidere quali fanno al caso vostro.
Se invece siete solo di passaggio ve ne consiglio soltanto uno, il più bello e scenografico, quello che porta alla MCWay Falls, una delle poche cascate al mondo a finire direttamente nell’oceano.
Teoricamente dovreste arrivare al Julia Pfeiffer Burns State Park, pagare il biglietto di ingresso (10 dollari) e percorrere il breve sentiero (poco più di 1 km) che, passando per un tunnel sotto la Highway 1, vi condurrebbe alla passerella in legno da dove potrete ammirare le cascate.
Ho usato il condizionale perchè è possibile risparmiare tempo e denaro.
Come?
Semplicemente parcheggiando a bordo strada e percorrendo i pochi metri che, a quel punto, vi separeranno dalla passerella panoramica e dal meraviglioso panorama.
Big Sur River Inn
Voglio condividere con voi una piccola chicca.
Tra il Bixby Bridge e le Mcway falls c’è un posto che sembra uscito direttamente da una favola, il Big sur River Inn.
E’ sia hotel che ristorante e non posso che consigliarvi una sosta qui, anche solo per bere qualcosa.
Cos’ha di così speciale questo posto? Qui potrete consumare le vostre bibite seduti con i piedi ammollo dentro a un piccolo fiume, il Big Sur River appunto. Chi può dire di averlo fatto?!
Morro Bay
La cittadina di Morro Bay si affaccia direttamente sull’oceano ed è il posto ideale, insieme alla vicina Pismo Beach, dove fermarsi per una tappa intermedia.
Morro Bay però non è solo una sosta strategica ma è anche la cittadina con il panorama più caratteristico della zona.
In mezzo all’oceano infatti, non troppo distante dalla costa, si trova la Morro Rock, un cono vulcanico alto quasi 200 metri, diventato di fatto il simbolo della città.
Solvang
A Solvang vi sembrerà di essere finiti in Danimarca. Qui troverete mulini a vento, case a graticcio e perfino ristoranti dove potrete mangiare specialità danesi
La piccola cittadina è, in altre parole, un piccolo angolo di Danimarca negli Stati Uniti ed è una sosta particolare ed interessante se le vostre tempistiche ve lo permettono.
E’ stata fondata nel 1911 da tre danesi residenti in America.
Grazie alla sua particolare architettura continua ad essere, ancor’oggi, una meta molto frequentata dai turisti che si trovano nelle vicinanze.
Santa Barbara
Santa Barbara è la tipica cittadina di villeggiatura californiana: palme, casette bianche, porticciolo e naturalmente l’immancabile pier.
A Santa Barbara il molo si chiama Stearns Wharf ed il più antico molo di legno di tutta la California, risalente al 1872. Qui troverete negozi e ristoranti, il tutto con una vista meravigliosa sull’oceano pacifico.
Il lungomare, orlato di palme, è splendido ed è ideale per una passeggiata mattutina o pomeridiana. Santa Barbara diventa quindi la sosta ideale per sgranchirsi le gambe prima di raggiungere Los Angeles.
Da qui poi si prosegue per Los Angeles, che dista circa 1 ora e mezza. Potete fermarvi a vedere la città degli angeli oppure proseguire per raggiungere la bellissima San Diego.
La Pacific Coast Highway è sempre percorribile?
Purtroppo questa è la nota dolente di questa strada strepitosa.
La highway 1, data la posizione, è spesso soggetta a frane e smontamenti, talvolta talmente gravi che rendono addirittura impossibile percorrere la strada.
Sovente quindi la highway viene proprio chiusa, a volte per brevi periodi, altre per lassi di tempo molto lunghi.
Per questo, prima di decidere di percorrerla, vi consiglio di controllare sempre lo stato della strada al sito http://www.dot.ca.gov/hq/roadinfo/display.php?page=sr1.
E’ aperta e percorribile?
Allora non vi resta che partire!!!
Articoli correlati:
San Francisco, cosa vedere e cosa fare: la mia top 10