San Francisco, cosa vedere e cosa fare: la mia top 10
San Francisco è spesso definita come la più “europea” delle città americane, una città multiculturale e piena di attrazioni.
Per riuscire a godere veramente di quello che la città ha da offrire una premessa è obbligatoria: qui il clima è tutt’altro che ottimo.
Cercate quindi di vestirvi di conseguenza, avere freddo vi impedirebbe di godervi la visita.
La nebbia qui, specialmente in estate, è quasi sempre onnipresente. Di giorno bisogna vestirsi a cipolla perchè il sole va e viene e spesso, anche in agosto, fa freddo. Di sera poi non ne parliamo: per un turista il piumino è quasi d’obbligo.
L’inverno più freddo che ho vissuto è stata un’estate a San Francisco.
– Mark Twain –
Per questo, se avete in programma una visita a San Francisco, dovete essere attrezzati e vestirvi di tutto punto. Una volta superato il problema clima la parte difficile sarà finita e potrete godere di tutte le attrazioni che San Francisco ha da offrire.
Però si sa, vedere tutto è impossibile. Per questo ho selezionato le 10 cose migliori da vedere e da fare in città, quelle che, per me, sono davvero imperdibili.
Cosa fare vedere a San Francisco?
Golden Gate Bridge
Non potevo che iniziare con lui, il simbolo della città, il Golden Gate Bridge.
Tutti lo conosciamo, tutti lo abbiamo visto in qualche film o serie tv.
Il Golden Gate bridge, il grande ponte arancione sospeso sul Golden Gate, lo stretto tra la baia di San Francisco e l’Oceano Pacifico, è uno dei ponti più famosi del mondo e forse il più fotogenico che ci sia.
Non serve che vi dica quanto è stato emozionante attraversarlo, vero?!
Ho avuto la fortuna di vederlo sia con la nebbia che con il sole e, anche se la nebbia avvolgendo il ponte conferisce un’aura quasi magica alla struttura, con il sole è tutta un altra cosa.
Curiosità sul Golden Gate Bridge
- E’ stato inaugurato nel 1937, costruito in acciaio, e verniciato di un bellissimo arancione internazionale che permette di vederlo nella nebbia da cui spesso è avvolto.
- E’ lungo quasi 2,7 chilometri, alto 85 metri sopra il livello dell’acqua e i due piloni si elevano fino a 227 metri di altezza.
- Sul ponte, largo 27 metri, transitano la US Route 101 e la California State Route 1. Ha ben 6 corsie riservate alle auto e, ai lati, una corsia per i pedoni e una per i ciclisti che, incuranti del vento gelido, provano ad attraversare il ponte.
- Il Golden Gate è a pedaggio solo viaggiando in direzione sud, da Sausalito verso San Francisco. Il costo del transito è di 8 dollari per passaggio ed è possibile pagare comodamente on-line al link https://www.bayareafastrak.org/en/howitworks/oneTime.shtml.
Quali sono i migliori punti di osservazione?
A sud sicuramente il Golden Gate Bridge Welcome Center, il centro visitatori, e Crissy Field, un grande prato che termina direttamente sulla spiaggia. Si trova appena sotto al visitor center scendendo dalla collina e da qui avrete una splendida vista del ponte dal basso.
A nord invece il View point con la vista migliore è Vista Point. Per raggiungerlo, se provenite dalla città, dovete uscire dall’autostrada appena dopo il ponte, se invece provenite da Sausalito dovete uscire appena prima del ponte. Anche qui la vista è strepitosa, ma evito di mettervi ancora foto del ponte, altrimenti divento ripetitiva. 😀
Fisherman’s Wharf
È il quartiere più vivace della città, uno dei luoghi che più ho apprezzato a San Francisco.
Certo, è davvero turistico, con negozi di souvenir, ristoranti, banchetti di pesce e venditori ambulanti in ogni dove.
Proprio in questo quartiere infatti si trova il pier 39, il molo più commerciale di San Francisco, forse il posto più affollato della città.
Qui di giorno difficilmente sarete soli: turisti, pescatori, ragazzini…la gente è ovunque.
Poi ci sono loro, i leoni marini, pacificamente spiaggiati sulle chiatte. Anche se non fosse possibile vederli è sempre possibile sentirli: la loro puzza è inconfondibile.
Allontanandosi un pò dal pier 39 il quartiere diventa più tranquillo, mantenendo comunque un atmosfera frizzante, un atmosfera di cui, se avrete la fortuna di visitare San Francisco, vi innamorerete di sicuro.
Coit Tower
La Coit Tower è uno dei migliori punti panoramici di tutta San Francisco.
E’ un monumento, in onore dei vigili del fuoco della città, che venne finanziato da Lillie Hitchcock Coit, un’eclettica signora milionaria che visse dal 1843 al 1929.
La signora nutriva una tale passione e rispetto per il lavoro dei pompieri che, alla sua morte, volle lasciare ben 125000$ in donazione per costruire la torre e abbellire la sua amata città.
Da lassu’, in una giornata limpida, il panorama è da togliere il fiato.
Per raggiungere la Coit Tower, partendo dal Pier 39, ci sono 2 modi:
- Il primo è a piedi, con una bella scarpinata in salita attraverso le strade e i giardini che si attraversano per raggiungerla. Questa soluzione è sicuramente più scenografica ma non aspettatevi una passeggiata di salute: la salita è abbastanza impegnativa e ci impiegherete circa 20 minuti.
- Il secondo è prendendo il comodissimo bus 39, che parte proprio dal Fisherman Wharf, con cui arriverete alla torre in circa 15 minuti. Noi abbiamo scelto questa soluzione e, mentre gli altri arrivavano sudati e col fiatone, noi eravamo due fiorellini.
Ho volutamente evitato di menzionare l’auto, i posteggi sono pochi e salire lassù con la macchina quindi non è una buona idea.
Il biglietto di ingresso alla Coit Tower costa 9 dollari e, se è una bella giornata, li vale tutti.
Chinatown
È la comunità di Cinesi più antica e più grande d’America, quasi una città all’interno della città.
Di giorno è piacevole passeggiare per le caotiche vie di Chinatown, mentre si viene assaliti da un mix di odori pungenti e si incontrano tipici mercati cinesi.
Tra i suoi confini vivono più di 100000 persone ma qui difficilmente sentirete parlare inglese. La maggior parte della “popolazione” parla solo cinese mandarino o cantonese perciò, con ogni probabilità, vi dimenticherete quasi di essere negli Stati Uniti d’America.
Se volete farvi un’idea generale potete prendere uno dei tanti bus di linea che ci passano in mezzo per andare da Union Square a Fisherman Wharf e viceversa.
Se invece avete parecchio tempo a disposizione potete pensare ad un tour guidato, un tour che vi permetterà di scoprire tutto su questo angolo di San Francisco.
Union Square
Union Square è la piazza principale di San Francisco ma non vi aspettate una di quelle piazze da cartolina che ricorderete per sempre.
Passare di qua è d’obbligo ma non troverete nulla di indimenticabile: tanta gente, tanti negozi e tanti hotel di lusso. A rendere tutto un pò più scenografico almeno ci pensano i cable car, passando proprio accanto alla piazza.
Per quanto mi riguarda Union Square va vista per sentirsi parte della vera San Francisco, quella meno turistica e distante dal Fisherman Wharf, e per entrare alla CheeseCake Factory.
No, non sto parlando solo delle torte, per chi mi avete presa?
Si, sono buonissime anche quelle, ma qui ci dovete venire per affacciarvi dalla bellissima terrazza panoramica: uno spettacolo!
Alamo Square e le Painted Ladies
Le Painted Ladies, chiamate anche le 7 sorelle, sono 7 case private una accanto all’altra all’angolo di Alamo Square.
Cos’hanno di così particolare? Sono in stile vittoriano e il loro aspetto, inserite nel contesto in cui si trovano, è davvero raffinato ed elegante.
Vogliamo poi parlare del panorama dietro le loro spalle in una bella giornata di sole? Ecco, io questo l’ho visto soltanto nelle foto e, se ci penso, mi sale ancora il nervoso.
Arriviamo ad Alamo Square dove parcheggiamo.
Scendiamo dall’auto e ci dirigiamo immediatamente verso la collinetta, non vedo l’ora di fare anche io la famosa foto delle Painted Ladies con San Francisco sullo sfondo.
Ecco, se non fossi riuscita a fare questa foto a causa della nebbia me ne sarei fatta una ragione.
E invece no, la piazza è completamente recintata e un cartello gigante ci comunica che stanno lavorando per noi, per rendere la piazza più bella.
No, caro cartello, qui non stanno affatto lavorando per me!!
Io sono qui oggi e a causa tua non potrò godermi questa piazza come hanno fatto tutti prima di me.
Da vera Italiana provo a guardare se c’è un passaggio tra le reti o un buco nella recinzione, insomma qualsiasi cosa che mi permetta di salire più in alto.
Niente da fare, il panorama ce lo scordiamo, ci dobbiamo accontentare delle sette sorelle, tra le nuvole, e pure senza panorama.
Ma quanto siamo fortunelli?!
Maledetto comune di San Francisco, proprio quest’anno dovevi decidere di sistemare sta piazza?!
Alcatraz
Alcatraz è forse la prigione più famosa del mondo, il carcere di massima sicurezza entrato a tutti gli effetti nella leggenda.
Si trova a circa 2 chilometri dalla costa, nella baia di San Francisco, e si narra che da qui nessuno sia mai riuscito ad evadere. Molteplici fonti dicono che, i pochi sconsiderati a provarci, abbiano tutti fatto una brutta fine: annegati o mangiati dagli squali.
Che poi, gli squali nella baia di San Francisco?
Intorno ad Alcatraz, da sempre, aleggiano storie e leggende affascinanti, storie che hanno ispirato anche diversi film holliwoodiani, come fuga da Alcatraz con Clint Eastwood e The Rock, con Sean Connery.
Per questo, se siete a San Francisco, non potrete proprio perdervi la visita ad Alcatraz. Ne resterete affascinati!!
E, se volete sapere tutto sulla visita ad Alcatraz, cliccate sul link qui sotto. Troverete informazioni sui vari tour disponibili, sugli orari, sui prezzi e sulle modalità di prenotazione.
Alcatraz, la prigione più famosa del mondo: tutte le info utili
Cosa fare a San Francisco?
Arrivare al Golden Gate in bicicletta
O almeno provarci!
Noi ci siamo riusciti a metà, e non perchè siamo scarsi (ok, lo ammetto…magari un pochino si ) ma per colpa di un problema tecnico sulla bicicletta.
Il percorso è molto piacevole, si parte dal pier 39 e, costeggiando il mare, si arriva al Crissy Field, appena sotto al Golden Gate.
Qui purtroppo noi ci siamo fermati, la catena continuava scendere e pedalare in salita sarebbe stato un suicidio.
Voi però, che sicuramente siete più atletici, non arrendetevi e percorrete la salita fino al Golden Gate Bridge Welcome Center, la vista è da mozzare il fiato (lo so perchè poi ci siamo andati in bus).
Una volta in cima potete vedere il panorama e poi tornare indietro, oppure attraversare il Golden Gate fino alla pittoresca cittadina di Sausalito (da cui è possibile rientrare in traghetto).
Il noleggio costa circa 8$ all’ora e 33$ al giorno e, cliccando sul link qui sotto, potrete prenotare la vostra bici al prezzo più conveniente.
Noleggio biciclette a San Francisco
Fare un giro con la Cable Car
Non si può dire di essere stati a San Francisco se non si è saliti almeno una volta sulla giostr…. sulla Cable Car!
La Cable car è il mezzo di trasporto storico della città: nato nel 1873 doveva essere eliminato nel 1947, a causa dell’altissimo costo di manutenzione.
I cittadini però si opposero e non solo non fu soppresso ma, nel 1964, è stato addirittura dichiarato Patrimonio Storico Nazionale.
Ci sono 3 linee:
- Powell-Hyde: E’ la più scenografica delle 3. Parte da Market e Powell, passa per Union Square, il Cable Car Museum, Nob Hill, Russian Hill e Lombard Street. Il capolinea è Ghirardelli Square.
- Powell-Mason: Parte da Market e Powell, passa per North Beach e conclude la corsa vicino a Fisherman’s Wharf.
- California Street: Percorre il distretto finanziario, Chinatown e Nob Hil.
Una volta a bordo avete due scelte, sedervi all’interno del mezzo o attaccarvi ai pali esterni, sporgendovi per guardare il panorama.
La sensazione di essere li appesi, con il vento tra i capelli, in una delle più iconiche città della California è una cose più belle che mi abbia regalato San Francisco, una sensazione che non dimenticherò mai.
Percorrere Lombard Street
Lombard Street è definita la strada più tortuosa del mondo e non vi nego che percorrerla ci ha emozionato non poco.
Potete scegliere di percorrerla a piedi o in auto.
Vi consiglio la seconda opzione. Fatelo però il giorno di arrivo in città, prima di posteggiare la vostra auto nel parcheggio dell’hotel, o il giorno di partenza, prima di lasciare San Francisco per raggiungere la vostra prossima tappa.
A San Francisco infatti, quando non si tratta di percorrere la strada più tortuosa del mondo, è sempre consigliato muoversi con i mezzi.
La strada è a senso unico e la potrete percorrere solo in discesa, cioè entrando da Hyde St e uscendo su Leavenworth St. Il limite di velocità è 5 miglia.
Qui si conclude la mia lista delle 10 cose da fare e vedere a San Francisco. Naturalmente ce ne sono molte altre ma queste sono, per me, quelle davvero imperdibili.
Articoli correlati:
San Francisco: guida alla visita della città
Alcatraz, la prigione più famosa del mondo
Pacific Coast Highway & Big Sur: cosa vedere e dove fermarsi
USA 2016: Diario di viaggio – Day 11
USA 2016: Diario di viaggio – Day 12