Formentera: guida pratica all’isola più bella delle Baleari
Se potessi scegliere il mio paradiso personale probabilmente sarebbe ad immagine e somiglianza di Formentera.
Un’isola piccola, a misura d’uomo, dove puoi sia fare festa che rilassarti.
Un’isola magica dove la gente è cordiale, sorridente e le distanze sono talmente brevi che è possibile spostarsi tranquillamente in motorino, con il vento che ti accarezza il viso e ti smuove i capelli.
L’unico difetto di Formentera?
I prezzi.
Purtroppo il paradiso in terra si fa pagare, e non poco. Tuttavia, muovendosi per tempo, una vacanza a Formentera non è così proibitiva come si può pensare.
Ma come si arriva a Formentera? Come ci si muove? Come si passa il tempo nell’isola più bella delle Baleari?
Vediamolo insieme!
Come arrivare a Formentera
Formentera è l’isola più piccola e meno popolata dell’arcipelago delle Baleari, distante da Ibiza soltanto 23 chilometri.
A Formentera non c’è l’aereoporto. Per arrivarci bisogna prendere un aereo per Ibiza e poi traghettare fino alla Savina, il porto di Formentera.
Volo per Ibiza
I voli per Ibiza, prenotando a gennaio/febbraio, sono piuttosto economici. Partono da circa 30/40 euro per il diretto, a cui va aggiunto il bagaglio in stiva.
Ad effettuare la tratta con i prezzi più economici sono infatti quasi sempre compagnie lowcost: Ryanair, Easyjet, Vueling, con cui il bagaglio in stiva non è mai compreso.
Vi consiglio di confrontare i prezzi con un comparatore come Skyscanner e poi prenotare il volo direttamente sul sito della compagnia.
Tenete presente che con ogni probabilità, essendo alta stagione, più aspetterete a prenotare più il prezzo salirà.
Mai come in questo caso il tempo è denaro!!
Trasferimento dall’aereoporto al porto di Ibiza
Una volta atterrati all’ereoporto di Ibiza avete due scelte:
- La prima è fare un paio di giorni ad Ibiza e partire per Formentera successivamente. In questo caso vi consiglio di leggere l’articolo su come trascorrere un weekend ad Ibiza.
- La seconda è partire subito per Formentera. Dall’aereoporto quindi dovrete raggiungere il porto ed imbarcarvi sul traghetto che vi porterà poi a Formentera.
Nel caso scegliate la seconda ipotesi vediamo come si raggiunge il porto di Ibiza partendo dall’aereoporto.
La linea da prendere è la n. 10, la ELVISSA – AEROPORTO, i cui orari e frequenza variano a seconda della stagione (trovate gli orari aggiornati cliccando su QUESTO link).
Il Bus ha un costo di 3.50€ a tratta ed arriverete al porto in circa 20/25 minuti a seconda del traffico.
Un altro modo per raggiungere il porto di Ibiza è il taxi, sicuramente più comodo ma anche decisamente più costoso. La tariffa si aggira solitamente sui 15/20 euro a tratta e il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti.
VIsta la differenza di prezzo vi consiglio questa soluzione solo se non è disponibile il bus, se avete fretta o se siete in più di due persone.
Ho provato personalmente il bus e mi sono trovata benissimo.
Traghetto da Ibiza a Formentera
Una volta arrivati al porto di Ibiza dovrete prendere il traghetto che vi porterà, in circa 30 minuti, a Formentera.
I traghetti solitamente partono dal porto ogni 30 minuti ma gli orari variano a seconda della stagione quindi vi consiglio di consultare on-line gli orari per il periodo che vi interessa.
E’ possibile fare il biglietto comodamente alla biglietteria del porto ma, specialmente in alta stagione per evitare file e attese vi consiglio di farlo on-line.
Le principali compagnie sono Balearia, Trasmapi e Mediterranea Pitiusa e il biglietto costa, a tratta, dai 25 ai 28 euro a seconda della compagnia.
Una volta al porto, per raggiungere il vostro alloggio, potrete prendere uno dei comodi bus oppure un taxi.
Cliccando QUI trovate linee e orari dei bus di Formentera.
In base a dove si trova il vostro alloggio dovrete quindi scegliere la linea, salire a bordo e raggiungere il vostro hotel, iniziando a godervi la vacanza.
Noleggio Auto o Moto
Per quanto concerne il noleggio del mezzo vi consiglio senza dubbio di noleggiare un motorino e di prenotarlo on-line con molto anticipo.
Perchè un motorino e non un auto?
Perchè Formentera è molto piccola e, soprattutto in alta stagione, è molto più semplice trovare posteggio con la moto piuttosto che con l’auto.
Tuttavia, se volete ugualmente noleggiare un auto perchè il motorino non lo sapete guidare, o semplicemente andate in bassa stagione quando non ci sono problemi di parcheggio, vi consiglio di dare un’occhiata ad Autoeurope, un sito dove potrete comparare i prezzi delle varie compagnie di noleggio e poi effettuare la prenotazione.
Clicca qui se vuoi prenotare un’auto su autoeurope!!
Il costo, per una settimana in estate, parte da circa 200 euro di un’auto molto piccola (che vi consiglio, visti i problemi di parcheggio).
Il motorino parte dai 100 euro di giugno fino ad arrivare ai 200 di agosto. I noleggiatori sono molti, basta fare una piccola ricerca on-line per trovare quello che per prezzi e mezzi fa al caso vostro.
In ogni caso, se andate in alta stagione, il consiglio è di prenotarlo da casa con molto anticipo per evitare di trovarvi a mani vuote per mancanza di disponibilità.
Alloggio a Formentera
A Formentera vale la regola del “Chi prima arriva meglio alloggia”.
Prenotare molto in anticipo infatti qui è fondamentale. L’isola è piccola e gli alloggi non sono moltissimi, va da se che quelli con il miglior rapporto qualità prezzo vanno via subito.
E’ possibile scegliere, a seconda del vostro budget, tra appartamenti e hotel, questi ultimi con solo pernottamento oppure con prima colazione o mezza pensione.
Dove alloggiare?
- Se cercate bel mare, movimento serale e movida sicuramente ad Es Pujols. Comodo a tutto, è un paesino pieno di negozietti, ristoranti e locali e ha una spiaggia molto molto bella, anche se affollata. CLICCANDO QUI potrete vedere tutti gli alloggi di ES Pujols.
- Se cercate relax vi consiglio una qualsiasi altra località sulla costa, dove troverete tranquillità ma volendo, recandovi in un qualsiasi chiringuitos sulla spiaggia, anche un pò di movimento.
- Se invece volete vivere la vera Formentera, quella un pò meno turistica, e alloggiare in un paesino caratteristico la scelta giusta è Sant Francesc Xavier. E’ un paesino al centro di Formentera, senza mare ma con prezzi un pò più bassi. Es Pujols si trova a soli 10 minuti di moto/auto.
Volete saperne di più? Allora non perdetevi il mio nuovo articolo Dove dormire a Formentera: paesini e alloggi, dove troverete tanti suggerimenti per individuare la località e l’alloggio perfetto per la vostra vacanza a Formentera.
Scegliere un appartamento o un hotel?
Questa scelta dipende molto dal vostro budget.
L’appartamento è più economico ed è possibile prepararsi da soli i pasti in modo da risparmiare ulteriormente.
L’hotel è ovviamente più caro ma non dovrete rifarvi il letto, pulire la stanza, lavare i piatti… potrete fare, insomma, una vera vacanza.
Se scegliete l’hotel vi consiglio di optare per la sola colazione.
La mezza pensione è molto limitante in quanto gli orari sull’isola sono completamente sballati. L’aperitivo è molto lungo e di solito si mangia verso le 22/23. Gli hotel invece solitamente offrono la cena dalle 19 alle 20.30, finendo inevitabilmente per togliervi il piacere del momento della giornata più bello a Formentera: l’aperitivo.
Cosa c’è da fare a Formentera?
Formentera è un isola molto piccola ma, ugualmente, le cose da fare non mancano. Annoiarsi è praticamente impossibile!!
Andare in spiaggia, fare il bagno ed abbronzarsi
Questa è forse la cosa più ovvia.
Se si decide di venire in vacanza a Formentera lo si fa principalmente per le sue acque caraibiche. L’attività principale quindi non può che essere stare spaparanzati in spiaggia a prendere il sole.
L’unico problema da porsi, a Formentera, è quale delle tante bellissime spiagge scegliere. Per aiutarvi in questa “difficilissima” scelta ho scritto questa guida, non perdetevela!
Formentera, le spiagge più belle
Nessuno comunque vi vieta di stare sempre nella stessa spiaggia, anche se, francamente, ve lo sconsiglio. Formentera è piena di spiagge bellissime e vederne soltanto una sarebbe veramente un peccato.
Andare a vedere i due fari più belli dell’isola
Se siete a Formentera non potete perdervi Far de Barbaria e Far de la Mola. Vi sembrerà di essere in qualche isoletta sperduta e non più in una delle isole più modaiole del mediterraneo.
Far de la Mola si erge vertiginosamente a picco sul mare ed è il più suggestivo, il più antico e il più grande, con i suoi 20 metri di altezza, faro di Formentera.
Far de Barbaria invece è alto 18 metri e si trova anch’esso a strapiombo sul mare. Si trova nell’omonima zona di Cap de Barbaria, una zona piuttosto selvaggia e arida e chiamata così per la presenza, in passato, di navi pirata. Vicinissima al faro si trova anche una piccolissima grotta molto carina da vedere, semplice da trovare grazie alla scaletta blu facilmente individuabile.
Fare aperitivo in uno dei tantissimi chiringuitos
Formentera è in assoluto l’isola dell’aperitivo.
E’ quasi uno stile di vita, una bellissima abitudine a cui non ci si può sottrarre se si ha la fortuna di trascorrere una vacanza sull’isola.
L’aperitivo qui si fa sulla spiaggia, nei tipici chiringuitos, i chioschi che diventano il fulcro della vita dell’isola quando il sole si appresta a tramontare.
I locali sono tantissimi e scegliere dove andare non è mai semplice. Per questo ho scritto una guida sui locali migliori per l’aperitivo, vi basterà cliccare sul link qui sotto per scoprirli.
Aperitivo a Formentera, quali sono i locali migliori?
Aspettare il tramonto
Vedere il tramonto è un altro dei MUST di Formentera, uno dei momenti più belli e attesi della giornata.
E’ bellissimo vederlo in uno dei chiringuitos di Platja de Migjorn, sorseggiando un drink e facendo amicizia con altri vacanzieri.
Se invece volete un esperienza più soft, con poca gente e un’atmosfera magica, vi consiglio di andare al supermarket, prendere un paio di birre fresche e andare a vedere il calar del sole al Far de Barbaria.
Uno dei miei tramonti più belli, paragonabile, in Europa, soltanto a quello di Santorini.
Articoli correlati:
Dove dormire a Formentera: paesini e alloggi
Formentera, quali sono le spiagge più belle dell’isola?
Aperitivo a Formentera, quali sono i locali migliori?
Weekend ad Ibiza: cosa fare senza andare in discoteca
Ibiza o Formentera? Quale isola scegliere
Cicladi o Baleari? Grecia vs Spagna
Baleari, quale isola scegliere? Isole a confronto