Il Bryce Canyon è, a detta di tutti, uno dei parchi più belli del West, così bello che alcuni lo preferiscono addirittura al Grand Canyon.
Questo non è il mio caso ma anzi, per riuscire ad apprezzare questo parco, sono dovuta tornare una seconda volta vista la mia prima visita disastrosa. Se volete leggerla cliccate sul link qui sotto.
USA 2016: Diario di Viaggio – Day 6
Poi la seconda volta è andata meglio, molto meglio, ma comunque il Bryce non è mai entrato nella lista di quelli che sono i miei parchi preferiti.
Ciò non toglie che sia un parco molto bello che, in un tour dei parchi dell’ovest, merita sicuramente di essere visitato.
Bryce Canyon, dove alloggiare?
Il Bryce Canyon, come potete leggere nell’articolo Parchi dell’ovest, dove alloggiare? , è uno di quei parchi dove dormire al Bryce Canyon Lodge, l’unico lodge all’interno del parco, non serve.
Potete scegliere quindi tra 2 opzioni.
La prima è dormire in uno degli hotel appena fuori dal parco, dove sarete comodissimi per alba e tramonto.
Questi hotel sono sostanzialmente 4, vediamoli insieme:
Questo è l’hotel dove, entrambe le volte, ho alloggiato durante la mia visita al Bryce Canyon. Un hotel grandissimo e molto bello, dotato di ogni confort, rimanendo comunque molto easy. Qui troverete, oltre a stanze spaziose e confortevoli, anche market, negozi di souvenir, ristoranti e bar. Imperdibile è la T-Bone del loro ristorante, una bistecca talmente buona da essere diventata quasi leggendaria.
vuoi PRENOTARE IL MAGNIFICO RUBY’S INN?? clicca qui!!
Best Western Plus Bryce Canyon Grand Hotel:
Si trova proprio dall’altra parte della strada rispetto al Ruby’s Inn è si differenzia dal precedente in quanto più caro e lussuoso. Anche questo è dotato di ogni confort ed è un ottima soluzione se cercate un pò più di lusso, anche a costo di spendere di più. Se alloggiate qui, la sera, vi consiglio di attraversare la strada e andarvi a mangiare la T-Bone del Ruby’s inn!
vuoi PRENOTARE IL BELLO E LUSSUOSO BRYCE CANYON GRAND HOTEL?? clicca qui!!
Bryce Canyon Resort & Bryce UpTop Lodge (ex Foster’s Motel)
Questi hotel si trovano a poche centinaia di metri dai precedenti. Sono molto più economici ma purtroppo ne ho sentito soltanto parlare male. Chi c’è stato mi ha raccontato di hotel polverosi e sporchi e, in alcuni casi, anche di Bed Bugs. Non so se la situazione ultimamente sia cambiata ma, alla luce di ciò, non posso che sconsigliarveli.
Dormire fuori dal parco: la cittadina di Tropic
Tropic è una piccola cittadina a non più 20 minuti di auto dal parco. Qui troverete diversi hotel per tutte le tasche e, non essendo troppo lontana dal Bryce, vedere alba e tramonto non sarà un problema.
Tropic è quindi l’appoggio ideale se volete risparmiare senza allontanarvi troppo dal parco.
Vuoi prenotare un hotel a Tropic? Clicca qui!!
Orari di apertura e prezzi
Il Bryce Canyon è aperto tutti i giorni dell’anno, anche nel periodo invernale. Non è raro infatti vedere foto di questo parco con la neve.
Il Visitor center invece rimane chiuso soltanto a Natale, Capodanno e il giorno del ringraziamento.
L’ingresso al parco costa 35$ per le auto private, 30$ per le moto e 20$ se entrate in bici o a piedi.
Se state facendo il giro dei parchi anche qui è valido l’annual pass, la tessera parchi valida un anno, da acquistare al primo parco da voi visitato al prezzo di 80$.
Cosa vedere al Bryce Canyon?
Il Bryce Canyon è famoso per gli Hoodoos, i pinnacoli prodotti dall’erosione delle rocce dovuta all’azione di acqua, vento e ghiaccio.
Gli hoodoos hanno colori e sfumature incredibili che vanno dall’arancione, al giallo, fino al bianco. Uno spettacolo incredibile da vedere.
Ti chiedi quasi come Madre Natura abbia fatto a creare tutto ciò.
Bryce, a differenza di altri parchi, si trova in montagna. Il parco infatti ha un’altitudine che varia dai 2400 ai 2700m, cosa da tenere in considerazione quando si prepara la valigia.
Anche in estate infatti, quando piove ed è brutto tempo, la temperatura può scendere vertiginosamente.
Io lo so bene visto che durante la mia prima visita, in agosto e alle 13 del pomeriggio, il termometro segnava una temperatura di 7 gradi. L’anno dopo, stesso periodo ma con una giornata di sole, la temperatura era di 30 gradi.
Il modo migliore per visitare il Bryce Canyon è spostandosi in auto. Sono disponibili anche navette ma facendone uso i tempi di visita, inevitabilmente, si dilateranno.
Per questo l’auto è la soluzione migliore, con la quale potrete comodamente spostarvi da un view point all’altro (sono sempre andata in agosto e non ho mai avuto problemi di parcheggio).
Il Bryce Canyon infatti è un parco con parecchi View Point da cui ammirare gli hoodoos ma, secondo me, per apprezzarlo davvero non basta dargli una sbirciatina veloce da uno dei punti panoramici che, come vedete dalla mappa qui sotto, sono tantissimi.
Per apprezzare davvero questo parco bisogna addentrarsi nell’anfiteatro e camminare in mezzo agli Hoodoos.
Il mio consiglio, se non avete molto tempo, è fare come ho fatto io. Limitarvi alla zona principale del parco, quella con i view point più famosi.
Vedrete che, questa zona, vi lascerà completamente soddisfatti.
Una volta visti i View point principali potrete dedicarvi a un’escursione all’interno dell’anfiteatro, ce ne sono per tutti i gusti.
Quali escursioni fare al Bryce Canyon?
Escursioni a piedi
I trail tra cui scegliere al Bryce Canyon sono davvero tanti, si spazia dal semplice sentiero pavimentato sul bordo dell’anfiteatro a quelli più difficili da 10/15km.
Ma quali sono i sentieri più belli da fare? Quelli che vi lasceranno senza fiato e con la bocca spalancata ma non vi porteranno via troppo tempo? Vediamoli insieme.
Rim Trail
Questo sentiero, lungo A/R quasi 18 kilometri, percorre tutto il margine superiore del Canyon, permettendovi di avere una straordinaria vista su tutto l’anfiteatro dall’alto.
Data la lunghezza non indifferente del trail il mio consiglio è di farne solo un pezzo, quello che va da Sunset point a Sunrise Point, i due view point forse più famosi del parco.
Questo percorso, lungo non più di 800 metri, è interamente pavimentato e quasi interamente in piano. Non presenta alcuna difficoltà e, una volta arrivati a destinazione, potete decidere se tornare indietro per lo stesso percorso o con la navetta.
Navajo Loop
E’ il più breve dei sentieri che scendono all’interno dell’anfiteatro, proprio in mezzo agli hoodoos.
La partenza e l’arrivo sono a Sunset Point, uno dei view point più belli del parco.
E’ un percorso adatto a tutti, lungo 2.2 kilometri con un dislivello di quasi 170 metri. Per percorrerlo servono quasi due ore ed è’ un loop, un giro circolare, ripido in alcuni punti ma, tutto sommato, abbastanza facile.
Proprio per questo può essere abbastanza affollato, specialmente in estate quando, essendo uno dei trail più famosi del parco, viene preso d’assalto dai turisti.
Navajo / Queens Combination Loop
E’ un trail combinato, nato dalla combinazione di due sentieri, Il Navajo Loop e il Queens Garden Trail.
Questo per me è un must do, il trail che non potete perdere se avete abbastanza tempo da dedicare al parco. Per percorrerlo dovete avere a disposizione almeno 3 ore, tre ore che voleranno via alla velocità della luce tanto sarete rapiti dalle meravigliose formazioni rocciose intorno a voi.
Anche questo trail è un loop, un giro circolare, lungo circa 4 kilometri percorribile da quasi tutti in quanto ripido in alcuni punti ma mai troppo impegnativo.
E’ possibile partire sia da Sunset Point che da Sunrise Point ma io vi consiglio, senza dubbio, di partire da Sunset Point, nonostante i ranger del parco, non so perchè, consiglino il contrario.
Partendo da Sunset point farete Wall Street, il pezzo più duro, in discesa. Ricordo ancora le facce di chi, morente, saliva mentre io scendevo…facce piene di invidia che si chiedevano come mai non avessero fatto anche loro, come me, il giro partendo da Sunset Point.
Risalire da Sunrise point non è una passeggiata ma la salita è molto meno ripida e decisamente più breve.
Una volta arrivati a Sunrise point poi potete scegliere se percorrere il breve pezzo di rim trail per tornare a Sunset point o prendere la navetta.
Io vi consiglio senza dubbio la prima opzione!
Escursioni a cavallo
Se per qualche ragione non potete camminare o, semplicemente, non avete voglia di faticare, l’escursione a cavallo può essere una valida alternativa.
In sella al cavallo potrete scendere nell’anfiteatro senza il minimo sforzo se non quello economico.
Tuttavia questa escursione non è adatta a tutti e può non piacere, per questo, prima di prenotarla, vi invito a leggere l’approfondimento al link qui sotto.
Cavallo al Bryce Canyon, tutte le informazioni utili
Quale escursione scegliere? Trekking a piedi o giro a cavallo?
Avendoli fatti entrambi posso rispondere a questa domanda senza alcun dubbio o esitazione.
Il Trekking a piedi batte il giro a cavallo 10 a zero.
Puoi percorrere il sentiero con i tuoi tempi, fermarti quando vuoi a fare foto, sederti da qualche parte a contemplare il paesaggio. Tutte cose che con il giro a cavallo non puoi fare dovendo seguire i ritmi dei cavalli e dalla guida.
Per questo, se desiderate scendere nell’anfiteatro, vi consiglio di fare il Navajo/Queen’s garden come ho fatto io, non vi deluderà!!
Dove vedere alba e tramonto?
Alba e tramonto sono anche qui, come in tutti gli altri parchi nazionali, i momenti più belli della giornata.
Il viewpoint migliore, per quanto riguarda il tramonto, è, manco a dirlo, Sunset point. Preparatevi a lottare per trovare parcheggio dato che qui, in orario tramonto, è davvero molto affollato.
Per quanto riguarda l’alba invece il viewpoint più bello è sicuramente Inspiration point. Vedere il sole sorgere da qui, con gli hoodoos che piano piano si illuminano, è assolutamente meraviglioso.
Il consiglio è di non andarvene, come ho visto fare a tanti, appena il sole sorge ma di aspettare un altra decina di minuti. Minuti che permetteranno al sole di illuminare completamente l’anfiteatro e vi regaleranno un’alba strepitosa.
Inspiration point è il mio viewpoint preferito e, vedere l’alba da qui, è stato davvero bellissimo.
Un ultimo piccolo consiglio: se andate a vedere l’alba copritevi bene, fa davvero freddo!!
Articoli correlati:
Cavallo al Bryce Canyon, tutte le informazioni utili
USA 2016: Diario di viaggio – Day 6
Parchi dell’Ovest, dove alloggiare?