I Bacari, la lista delle tipiche osterie economiche di Venezia
Venezia ha una lunga, lunghissima lista di bacari, economici e non.
Tuttavia Venezia non è solo la città dei bacari ma anche e soprattutto una delle città più magiche e famose al mondo, una città che non stanca mai, non importa se l’hai vista mille volte.
Ma Venezia non è solo quella di Piazza San Marco, del Canal Grande, del Palazzo Ducale e delle numerose gallerie d’arte sparse un pò ovunque.
E’ anche quella più popolare e vissuta che si raggiunge solo addentrandosi tra i vicoletti e perdendosi tra una stradina e l’altra.
E’ proprio qui, tra gli stretti vicoli di Venezia, che si trovano i bacari della mia lista.
Cosa sono i bacari di Venezia?
I bacari sono le tipiche osterie Veneziane, quelle osterie dove si possono gustare “cicheti” e bere un “goto de vin” senza spendere una fortuna.
I bacari però sono nascosti tra le calli e trovarli non è affatto semplice. E’ anche questo che rende “l’andar per bacari” così affascinante dato che, ogni bacaro raggiunto, è una piccola conquista.
Purtroppo, data la crescente popolarità dei bacari, ultimamente sono tantissimi i bar che fanno finta di esserlo ma in realtà non lo sono. Per questo bisogna stare attenti ad evitare questi bar-trappole dove la fregatura, e la spennatura, è assicurata.
Cos’è un Bacari Tour?
Un bacari tour è, a tutti gli effetti, un esperienza eno-gastronomica. Un esperienza imperdibile se si visita Venezia.
Fare un bacari tour non significa ubriacarsi rischiando di cadere in acqua ma vivere Venezia da un altra prospettiva, quella delle specialità culinarie tipiche del posto.
Bacari Tour a Venezia, la mia lista
Da qualche anno ormai, con alcuni amici, abbiamo una tradizione.
Durante il periodo di carnevale, cascasse il mondo, programmiamo un bacari tour a Venezia. Qual’è lo scopo? Passare una giornata in compagnia, mangiare prelibatezze come se non ci fosse un domani e vedere le tantissime maschere che, in quei giorni, popolano le strade di Venezia.
I bacari ovviamente sono tantissimi e farli tutti è impossibile.
Per questo, dopo anni di esperienza, abbiamo il nostro giro standard, la nostra lista dei migliori bacari di Venezia.
Un giro nato dopo anni di tentativi e, lo confesso, anche qualche fregatura.
Noi arriviamo sempre in treno quindi, una volta arrivati in stazione, giriamo subito a sinistra, senza attraversare nessun ponte e, dopo qualche centinaia di metri, iniziamo il nostro bacari tour.
Da Luca e Fred
Il primo bacaretto si trova sulla destra, lungo la via principale, ed è abbastanza semplice da individuare.
L’ambiente è informale e la scelta di cicheti è molto ampia. Potete scegliere vino bianco o rosso da abbinare a carne, pesce, verdure fritte o piccoli panini.
Sono disponibili sia tavoli interni che esterni ma i posti a sedere non sono moltissimi quindi bisogna avere un pò di fortuna o adattarsi a consumare al banco.
Ae Bricoe
Scoperto solo di recente è ben presto diventato uno dei nostri preferiti.
Qui i proprietari sono davvero simpatici e gentili, cosa tutt’altro che scontata nei bacari Veneziani. I crostini sono buoni e particolari e anche polpette e paninetti sono fatti con materie prime freschissime.
All’interno ci sono pochissimi posti a sedere così come all’esterno, dove è presente soltanto un tavolino. Questo però non si rivela un problema vista la location del posto, accanto a un pittoresco canale, dove appoggiare goti e cicheti sul muretto accanto all’acqua è quasi un must.
Al Paradiso Perduto
Poco più avanti del precedente si trova uno dei bacari più conosciuti, il Paradiso Perduto.
Anche qui la location è davvero bella, accanto al canale. Qui ci sono alcuni tavoli esterni e tantissimi tavoli interni e trovare posto non è quasi mai un problema.
La scelta di cicheti è infinita: frittura mista, verdure alla griglia, pesce freschissimo e tanto tanto altro. Il vino viene servito in una caratteristica fiaschetta, una vera chicca.
Osteria ai Osti
Questo Bacaro si trova in una piccola piazzetta, facilmente individuabile passando per la via principale.
C’è parecchia scelta di cicheti e i prezzi sono davvero onesti. I gestori sono disponibili e simpatici e trovare posto a sedere non è difficile visti i molti tavolini all’interno e qualcuno all’esterno. Da non perdere!!
Alla Vedova
A pochi metri dall’Osteria ai Osti si trova la trattoria Ca D’oro, alla Vedova.
Questo è, per me, il bacaro davvero imperdibile se si va a Venezia, anche se non state facendo un bacari tour. Fermarsi qui e assaggiare le loro strepitose polpette dovrebbe essere obbligatorio.
Le polpette sono croccanti, gustosissime e si sciolgono in bocca. Una vera gioia dei sensi!!
L’unico lato negativo del posto? Nessun posto a sedere. Essendo anche trattoria i tavolini interni sono riservati a chi pranza o cena. Vi assicuro però che, una volta assaggiate le prelibatezze offerte da questo bacaro, stare un pò di tempo in piedi sulla soglia non sarà più un problema.
Osteria dal Riccio Peoco
Bacaro abbastanza facile da trovare ma con luci ed ombre, a seconda di chi trovate dietro il banco. Il proprietario è molto simpatico mentre altre cameriere la simpatia non sanno nemmeno cosa sia.
Tuttavia i cicheti e i goti sono di qualità e fermarsi qui è sempre un piacere, specialmente se trovate disponibile il piccolo panino con Pastin e aglio.
State inorridendo? Non fatelo. Io stessa ero molto dubbiosa sull’assaggiarlo ma una volta fatto mi si è aperto un mondo: è assolutamente fenomenale! Purtroppo non è sempre disponibile ma, se lo è, non perdetevelo.
Ultimo consiglio: non fatevi servire al tavolo se non volete vedere il prezzo lievitare. Servitevi da soli al banco e sedetevi solo successivamente.
Al Mercà
Una volta attraversato il Ponte di Rialto proseguite fino ad arrivare ad una piccola piazzetta sulla destra.
Qui la specialità sono i panini e il raboso frizzante, un vinello leggero e buonissimo. Ci sono paninetti di ogni tipo e non sarà difficile trovare quello che incontra i vostri gusti.
Qui non c’è nessun posto a sedere tranne una panca e alcune botti dove appoggiare i vostri bicchieri.
Cantina Do Spade
Aggiornamento del 30/12/2019 – BAR DA EVITARE!!!
Questo bar, durante il weekend, non serve più le “ombre”, il vino della casa buono ed economico.
C’è ancora ma, se non sei amico dell’oste, ti obbligano a prendere del vino costoso, dicendoti che appunto nel weekend non servono più quel tipo di vino.
Nemmeno il resto va bene: i bagni erano fuori uso e la frittura di pesce, pagata a peso d’oro, aveva porzioni misere.
Di bacari a Venezia ce ne sono tanti e di sicuro alle Do Spade non ci vedranno più. Peccato perchè il posto è bello ma questo volerti propinare vini costosi sa proprio da trappolona per turisti.
E poi, questo è un giro dei bacari… UN POSTO SENZA VINO DELLA CASA NON E’ UN BACARO!!!
Ostaria al Diavolo e l’aqua santa
Scoperto soltanto di recente questo è un bacaro davvero bello.
L’interno è caldo ed accogliente e, al bancone, l’oste propone sia vini di qualità che le tipiche ombre.
L’esterno è anch’esso carinissimo, con piccoli tavolini sparsi lungo la via che vi permetteranno sia di sedervi sia di appoggiare i vostri cicheti.
La scelta di stuzzichini infatti è molto vasta, dalle tartine con salmone freschissimo al musetto appena cotto.
Il valore aggiunto di questo bacaro? La gentilezza dell’oste, cosa non così scontata visto il bacaro precedente.
Arrivati a questo punto di solito il nostro bacari tour si conclude e proseguiamo per Piazza San Marco, dove facciamo un giretto stando ben lontani da bar e locali.
Non è una leggenda metropolitana, la fregatura nei dintorni di Piazza San Marco è dietro l’angolo, quindi state ben attenti ad evitarla.
Altri bacari a Venezia da aggiungere alla lista
Come dicevo all’inizio a Venezia ci sono tantissimi bacari, talmente tanti che elencarli tutti è impossibile.
Posso però consigliarvene altri, quelli ottimi provati personalmente in altre occasioni ma che, onde evitare di scoppiare, non possono essere inclusi nel nostro solito giro.
A parte i primi quattro gli altri sono tutti in zona Rialto, vicinissimi tra loro.
Bacareto da Lele
Cantina Vecia Carbonera
Ai Promessi Sposi
Ostaria dai Zemei
Ostaria ai Storti
Cantina Do Mori
Bar all’Arco
Osteria Alla Ciurma
Consigli per un tour di successo
Una giornata a bacari è una cosa seria, ci sono alcune cose da sapere prima di partire per evitare di rovinarsi la giornata o spendere un patrimonio.
Attenzione agli orari e ai giorni di chiusura dei bacari
Voler fare un bacari tour di domenica può non essere una buona idea. Tantissime osterie, soprattutto le più belle, hanno infatti come giorno di chiusura proprio la domenica.
Il giorno migliore è sicuramente il sabato, quando troverete aperto quasi tutto.
I bacari poi hanno orari di apertura molto particolari, non sono aperti tutto il giorno come si potrebbe immaginare in una città turistica come Venezia.
A parte pochissime eccezioni i bacari solitamente aprono verso le 11/11.30 per chiudere verso le 14.30/15 e, di sera, riaprono verso le 18/18.30 per chiudere intorno alle 22.30/23.
Attenzione al periodo dell’anno
Attenzione al periodo dell’anno in cui deciderete di fare il vostro bacari tour.
D’estate è caldissimo e sentirete molto di più i goti.
Autunno e primavera sono i periodi migliori, così come il carnevale e le feste natalizie.
Da evitare è assolutamente il mese di Gennaio dopo la befana e le prime settimane di Febbraio prima che inizi il carnevale. In quel periodo la maggior parte dei bacari è chiusa per ferie, per ristrutturazioni o per ammodernamenti, perciò il vostro bacari tour finirebbe inevitabilmente per essere un flop.
Attenzione agli addii al nubilato o al celibato
Ultimamente tante osterie hanno iniziato a non accettare più gruppi numerosi quali addio al celibato o al nubilato.
Se avete quindi intenzione di festeggiare lo sposo o la sposa a Venezia informatevi bene su dove il vostro gruppo verrà accettato e dove no, così da evitare di girare a vuoto.
Attenzione a ordinare sempre al banco
Ricordate una cosa fondamentale, i bacari non fanno servizio al tavolo. Qualcuno magari lo fa, ma con prezzi decisamente maggiorati.
Perciò, quando entrate in un’osteria, ordinate sempre e solo al banco se non volete vedere i prezzi lievitare.
Attenzione a ordinare sempre il vino della casa
Quando ordinerete il vino spesso vi verrà chiesto se volete vino della casa o vino in bottiglia. Prendete sempre quello della casa, quasi sempre ottimo, ed economicissimo.
Prendere quello in bottiglia, oltre a far aumentare non di poco il conto, farebbe perdere quello che è il senso dell’andar per bacari dove, da sempre, si beve il vino dell’oste anzichè pregiati vini in bottiglia.
Attenzione a non esagerare
Farsi trasportare dall’entusiasmo, con questa lunga lista di bacari a Venezia, è un pericolo reale. Per questo è importante conoscere i propri limiti ed evitare di esagerare rovinandosi la giornata.
Vi assicuro che nei bacari servono anche acqua e, sicuramente, è molto meglio prenderla dalla caraffa che berla finendo dentro a un canale!! 😀
Articoli correlati:
Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto
Dove dormire a Venezia? Quartieri, prezzi e tanti consigli
Cosa vedere a Venezia, la città sull’acqua
Carnevale di Venezia: il programma ed i consigli per viverlo al meglio