Viaggiare non è mai abbastanza.

Edimburgo, cosa vedere in un weekend?

3.864

Edimburgo è una città piccola e carina che ben si presta a un weekend lungo o ad una breve visita durante un tour della Scozia. Ma cosa vedere ad Edimburgo?

Ad Edimburgo ci sono tantissime cose da vedere.

Tuttavia vi basterà pochissimo tempo per visitarla e innamorarvene. Per me è stato un vero e proprio colpo di fulmine, cosa che non mi succedeva da un bel pò in Europa.

Edimburgo però è magica, misteriosa e affascinante. Una di quelle poche città in cui non senti la mancanza del sole perchè, in fondo, quelle nuvole grigie fanno quasi parte della città stessa.

 

Quanto tempo dedicare alla città?

Secondo la mia esperienza un paio di giorni sono sufficienti per godere del centro di Edimburgo e vedere bene la città vecchia e quella nuova.

Se invece intendete visitare anche il Dean Village, o spingervi fino al porto di Leith, 3 giorni sono assolutamente indispensabili.

 

Edimburgo cosa vedere

 

Perchè ci vuole così tanto tempo a visitare una città così piccola?

Perchè Edimburgo va assaporata.

Bisogna percepirne l’atmosfera, fermarsi in strada ad ascoltare chi suona la cornamusa ed entrare nei pub storici a bere una pinta di birra.

Andare ad Edimburgo e visitare tutto di corsa, mangiando un panino velocemente tra una visita e l’altra, vi farebbe perdere tutta la magia.

Quella magia che si trova solo nei locali tipici di questa città, tra un fish and chips, una birra e un wisky.

Si, anche il wisky. Bisogna pur digerire dopo mangiato no?! :4_joy:

 

Cosa vedere a Edimburgo in un weekend?

Le cose da vedere a Edimburgo sono tantissime ma, se avete poco tempo per visitare la capitale Scozzese, vi consiglio di limitare la vostra visita al solo centro storico che, in un paio di giorni, si visita benissimo.

 

Castello di Edimburgo

La prima cosa da vedere ad Edimburgo è senza dubbio il Castello.

E’ il monumento più visitato di Scozia e può essere davvero molto affollato. Come si fa allora a non sprecare tempo prezioso in fila? Basta leggere il mio articolo Castello di Edimburgo: guida alla visita.

I trucchetti di cui vi parlo renderanno la vostra visita ancora più bella dato che, con un pò di fortuna, vi permetteranno di avere il castello tutto per voi.

Ma cosa lo rende così affascinante? Senz’altro la posizione scenografica che lo rende l’indiscusso protagonista della città.

Il Castello infatti si trova sulla sommità della Castle Rock, da dove domina tutta la città regalando a chi lo visita una fantastica vista sulla capitale Scozzese. 

 

 

Il castello di Edimburgo è’ da sempre il simbolo della città e, visitandolo, vi sembrerà davvero di essere finiti dentro un libro di storia.

 

ingresso castello edimburgo

 

Royal Mile

La Royal Mile è una pittoresca strada che collega il Castello di Edimburgo con il Palazzo di Holyrood.

Misura esattamente un miglio scozzese, 1814 metri, e taglia in due la città vecchia.

 

Mappa di: Royal Mile, Edinburgh, Regno Unito

 

E’ chiamata così perchè, appena dopo l’incoronazione, veniva percorsa dal nuovo sovrano per mostrarsi all’intero popolo.

Qui troviamo gli edifici più antichi della città, tantissimi hotel, pub e negozi di souvenir. Percorrerla tutta, dall’inizio alla fine, è uno dei must do se siete ad Edimburgo.

 

royal mile edimburgo

 

Holyrood Palace

Il Palazzo di Holyrood si trova proprio alla fine della Royal Mile.

 

 

E’ la residenza Scozzese ufficiale di Sua Maestà la Regina. La sovrana, infatti, è solita trascorrere qui qualche settimana all’inizio dell’estate.

Gli appartamenti di Stato, all’interno del palazzo, sono utilizzati regolarmente proprio dalla Regina, e da altri membri della Famiglia Reale, per ricevimenti di stato e cerimonie ufficiali.

Perciò, se la Regina Elisabetta non si trova in città, non potete perdere l’occasione di visitare il grandioso palazzo, un luogo che conserva i segreti della famiglia reale: storie d’amore, mistero e addirittura omicidi.

Il palazzo ha infatti un forte legame con la ricchissima storia scozzese: è conosciuto soprattutto come la residenza di Maria Stuarda (Mary Stuart), la più famosa Regina di Scozia.  

Maria si sposò nell’abbazia di Holyrood e, nei suoi appartamenti privati, assistette alla brutale uccisione del suo segretario da parte del secondo marito, il gelosissimo Lord Darnley. 

 

edimburgo cosa vedere

 

Orari e giorni di apertura

Quali sono gli orari di apertura del palazzo di Holyrood?

In inverno, dal 1 novembre al 31 marzo,  il palazzo apre alle 9.30 e chiude alle 16.30, con l’ultima entrata alle 15.15.

In estate invece, dal 1 aprile al 31 ottobre, il palazzo apre sempre alle 9.30 ma chiude alle 18, con l’ultima entrata alle 16.30.

Il palazzo è completamente chiuso in alcuni giorni e periodi:

  • 7 aprile 2023
  • 6 maggio 2023
  • Dal 18 al 27 maggio 2023
  • Dal 29 giugno al 7 luglio 2023
  • 25 dicembre 2023

Tuttavia può accadere che, con pochissimo preavviso, il palazzo venga chiuso. Per questo vi consiglio di controllare, prima della partenza, sul sito ufficiale.

 

Quanto costa il biglietto d’ingresso?

Il biglietto d’ingresso ha costi diversi a seconda di quando si acquista.  E’ possibile infatti acquistare il biglietto on line oppure il giorno stesso sul posto.

 

Categoria On line Sul posto
Adulti 18£ 19.50£
Giovani (18-24 anni) 11.50£ 12.50£
Bambini (5 – 17 anni) 10£ 10.50£
Disabili 10£ 10.50£
Under 5 Gratis Gratis

 

Quanto tempo dedicare alla visita di Holyrood?

Considerate almeno un paio d’ore per visitare il palazzo, l’abbazia e parte dei giardini.

Purtroppo non ho esperienza diretta in quanto, per mancanza di tempo, durante la mia visita ad Edimburgo ho avuto modo di vedere il grandioso palazzo soltanto dall’esterno.

I tempi medi di visita ci sono stati forniti dai gentilissimi ragazzi dell’hotel Grassmarket, a cui abbiamo chiesto informazioni per capire se avessimo o meno il tempo di visitarne anche gli interni.

Appurato che avremmo dovuto fare tutto di corsa abbiamo preferito rimandarne la visita ad un altra gita alla capitale Scozzese.

Bisogna sempre avere una buona scusa per tornare nei luoghi che si amano, no?!

 

edimburgo cosa vedere

 

Victoria Street e Grassmarket

Victoria Street, con le sue casette colorate una accanto all’altra, è una delle vie più ammirate e fotografate di Edimburgo. 

 

Mappa Victoria St, Edinburgh

 

Si trova in pieno centro ed è una tappa imperdibile per una visita della città che si rispetti.  E’ un luogo magico e, che siate o meno fan di Harry Potter, non si può perdere la possibilità di passeggiare in uno dei luoghi che ha ispirato uno dei fenomeni letterari più incredibili di sempre.

Victoria Street infatti altro non è che la famosissima Diagon Alley, uno dei luoghi più iconici della saga.

In ogni caso, anche se di Harry Potter non ve ne frega nulla, percorretela lo stesso.

Rimarrete incantati dalla sua straordinaria bellezza. Ci sarà un motivo se è uno dei luoghi più fotografati di Scozia no?!

 

victoria street diagon alley

 

Victoria Street termina in Grassmarket, una piazza carinissima e movimentata. Qui ci sono tantissimi pub e ristoranti ed è per questo frequentatissima a qualsiasi ora del giorno.

E’ un luogo perfetto anche per alloggiare, qui infatti si trovava anche il nostro hotel, il Grassmarket hotel. E’ una zona fantastica perciò non posso che consigliarvelo.

Ricordate quando dicevo che bisogna vivere l’atmosfera magica di Edimburgo anche fermandosi a bere una pinta?

Ecco, questa piazza è un ottimo posto per farlo!

 

Calton Hill

Calton Hill è una collina situata a est della Città Nuova, proprio alla fine di Princess Street. 

Avete presente le cartoline di Edimburgo? Ecco, probabilmente le foto sono state scattate proprio da qui. Da questa collina si ha la più bella vista su tutta la città e, vi assicuro, vedere il tramonto da qui è qualcosa di davvero indimenticabile.

Volete una prova? Eccola!

 

edimburgo cosa vedere

 

Questo è il tramonto che abbiamo avuto l’incredibile fortuna di vedere. Non male no?

Se volete una cartolina di Edimburgo quindi, questo è il posto da non perdere. Tuttavia qui ci sono anche altre cose da vedere, monumenti per i quali è soprannominata “l’Atene del nord”.

 

Monumento a Nelson

Costruito fra il 1807 e il 1815, il Monumento a Nelson fu eretto in onore del vice ammiraglio Nelson dopo la vittoria e la sua morte nella Battaglia di Trafalgar.

Elemento di spicco è la croce bianca in cima al monumento.  Al fine di regolare il traffico delle navi in arrivo e in partenza dal porto, una palla di metallo alla base della croce saliva lungo l’asta verticale, fino a raggiungere il punto di intersezione delle due aste.

Il meccanismo funziona ancora e viene azionato ogni giorno alle 13, in contemporanea col colpo di cannone del Castello di Edimburgo.

E’ possibile, salendo 170 scalini, osservare la città dal punto più alto della torre ma, chi c’è stato, afferma che la vista sia la stessa che si ha dalla collina.

Meglio risparmiare le energie!

 

Monumento Nazionale

Il Monumento Nazionale è costruito sul modello del Partenone di Atene, ha dodici colonne e un aspetto davvero grandioso.

Si trova poco distante dal monumento a Nelson e fu pensato per rendere omaggio ai soldati morti nelle Guerre Napoleoniche, ma non fu mai portato a termine per mancanza di fondi.

Per questo, per moltissimo tempo, venne definito dagli abitanti di Edimburgo “La vergogna Nazionale”. Era infatti per loro impensabile che, un monumento di tale portata, venisse lasciato incompiuto per mancanza di denaro.

 

edimburgo cosa vedere

 

Osservatorio della Città

Realizzato tra il 1818 è il 1822 è’ il più antico osservatorio della città. Il telescopio, situato nel corpo centrale, lo fa assomigliare a un tempio classico.

Purtroppo, a causa dell’inquinamento prodotto dall’illuminazione stradale introdotta alla fine del XIX secolo, la sua attività venne sospesa definitivamente.

 

Dugald Stewart Monument

E’ un memoriale dedicato a un insegnante di Filosofia dell’università di Edimburgo. Costruito nel diciannovesimo secolo è, ad oggi, uno dei monumenti più fotografati della città. 

 

cosa vedere a edimburgo

 

Princess Street e i suoi giardini

Princess Street è la principale arteria stradale della città nuova ed è costellata da ristoranti e tantissimi negozi di tutti i tipi.

 

Mappa princess street

 

Vi consiglio di percorrerla nel tardo pomeriggio, magari scendendo dalla collina di Calton Hill appena dopo il tramonto.

Se siete fortunati come noi il cielo vi regalerà uno spettacolo assolutamente incredibile.

 

edimburgo cosa vedere

 

Da non perdere, proprio accanto a Princess Street, sono i Princess Street Garden.

Un meraviglioso parco urbano, di 150000 metri quadrati,  che separa la città vecchia da quella nuova. Passeggiare qui, ammirando dal basso lo stupendo Castello di Edimburgo, è qualcosa di assolutamente imperdibile.

La cosa curiosa è che qui, un tempo, si trovava un lago, il Nor Loch.

State immaginando un bel lago con acque azzurre e cristalline? Dimenticatelo. Il lago di Nor era tutt’altro, un lago stagnante e maleodorante, usato a scopo difensivo, dove confluivano tutte le acque nere della città vecchia. 

Nel 1820 fortunatamente il lago venne drenato e la zona bonificata. Fu così che nacquero i Princess Street Garden, un luogo dove gli abitanti della città potessero passeggiare o rilassarsi seduti su una panchina ammirando lo splendido panorama.

I princess Street Garden, durante le feste natalizie, diventano uno dei luoghi di aggregazione principali di Edimburgo.

E’ proprio qui infatti che vengono allestiti i mercatini di Natale, la pista di pattinaggio e la Edinburgh Eye, una fantastica ruota panoramica alta 33 metri.

 

edimburgo cosa vedere

 

Adesso che sapete cosa vedere non vi resta che partire,  Edimburgo, con tutti i suoi misteri e la sua magia, aspetta solo di essere visitata!!

 

Articoli correlati:

Castello di Edimburgo: guida alla visita

Harry Potter a Edimburgo: i luoghi imperdibili per i fan del maghetto

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta