Viaggiare non è mai abbastanza.

Monument Valley: guida completa alla visita

6.361

La Monument Valley, scenario di tanti film ambientati nel far west americano, è uno di quei posti da sogno che prima o poi nella vita meritano una visita.

Poi, quando finalmente ci riesci e sei la, in quel posto visto solo in tv, ti dai un pizzicotto per capire se è tutto vero o stai sognando.

Ti sembra di essere finito per davvero dentro a un film.

E’ una sensazione meravigliosa, una sensazione che pochi luoghi riescono a dare.

La Monument Valley è uno di questi ed è per questo che io l’ho adorata alla follia.

Con questo articolo voglio aiutarvi a viverla nel migliore dei modi, così che possiate amarla tanto quanto me.

monument valley

 

Monument Valley, dove alloggiare?

Iniziamo da una scelta che si fa prima di partire, una scelta che, se fatta bene, renderà la vostra visita alla valle ancora più straordinaria.

All’interno della Monument Valley c’è soltanto un hotel, il The View.

E’ gestito dagli indiani Navajo, bisogna prenotarlo moltissimi mesi prima e i prezzi, purtroppo, sono tutt’altro che economici. Tuttavia questo, se andate alla Monument Valley, è IL posto dove alloggiare.

Poter vedere l’alba e il tramonto sui mittens, direttamente dal balconcino della vostra stanza, è una cosa che non ha prezzo.

La Monument Valley infatti è uno di quei parchi in cui vale la pena dormire all’interno, anche se è sicuramente più costoso.

Parchi dell’Ovest, dove alloggiare?

Da qualche anno è possibile alloggiare, oltre che nel complesso principale dell’hotel, anche in delle carinissime cabin in legno.

Sono confortevoli, possono ospitare fino a 5 persone e, anche se la vista non è uguale a quella dell’albergo, è comunque molto bella.

Se invece volete spendere meno, o non trovate posto al The View, le alternative sono sostanzialmente 3.
  • Il Gouding’s Lodge, appena fuori dalla valle, ha un panorama molto bello ma non paragonabile con quello del The View. La differenza di prezzo con quest’ultimo non è elevatissima quindi, dovendo scegliere, lo terrei in considerazione solo se non trovate posto nell’hotel all’interno.
  • Mexican Hat, un paesino minuscolo a circa 40 minuti dalla Monument Valley. Per arrivarci percorrerete l’iconica strada di Forrest Gump, quella che si vede in tutte le foto se scrivete Monument Valley su google.
  • Kayenta, una cittadina triste e squallida, anch’essa a 40 minuti dalla Monument Valley, ma dalla parte opposta rispetto a Mexican Hat. Consideratela solo come ultima spiaggia, in caso non troviate posto da nessun’altra parte.

Io ho alloggiato al The View e l’esperienza è stata di quelle indimenticabili. L’alba sul balconcino della nostra stanza è uno dei miei ricordi più belli di sempre e, cliccando sul link qui sotto, potrete leggerne il racconto.

USA 2016: Diario di Viaggio – Day 5

 

Come arrivare?

La Monument Valley si trova al confine tra Arizona e Utah ed arrivarci è semplicissimo.

Da Page/Lake Powell: 205 chilometri e 2 ore e un quarto di viaggio senza soste. Da Page prendete la State Route 98 in direzione est fino ad incrociare la US 160 da prendere verso nord in direzione Kayenta. Qui proseguite sulla US 163 fino alla svolta per la Monument Valley.

 

Dal Grand Canyon: 290 chilometri e almeno 3 ore e mezza di viaggio senza soste. Dal Grand Canyon Village (South Rim) prendete la State Route 64 fino a Cameron, poi un breve tratto della US 89 verso nord per poi svoltare ad est sulla US 160 fino a Kayenta. Una volta qui prendete la US 163 e seguite le tantissime indicazioni per la Monument Valley.

 

Da Moab/Canyonlands/Arches: 240 chilometri e circa 2 ore e mezza di viaggio. Da Moab procedete in direzione sud lungo la US 191 fino a Bluff per poi svoltare ad ovest sulla US 163 fino alla svolta per la Monument Valley.

 

Quali sono i costi e gli orari?

La Monument Valley è un parco sempre aperto tranne che a Natale, Capodanno e il giorno del Ringraziamento.

In alta stagione, dal 1 aprile al 30 settembre, il parco apre alle 6 di mattina e chiude alle 20.

In bassa stagione, dal 1 ottobre al 31 marzo, è aperto dalle 8 alle 17.

Fuso orario

Il parco, facendo parte dello stato Navajo, adotta l’ora legale per cui, nei mesi in cui è in vigore, è un’ora avanti rispetto all’Arizona. Ha invece lo stesso orario dello Utah.

Quanto costa l’ingresso?

Per un veicolo fino a 4 persone l‘ingresso ha un costo di 20$ . Ogni persona aggiuntiva, all’interno dell’auto, dovrà pagare ulteriori 6$.

L’ingresso a piedi, in moto, o in bicicletta, costa invece 10$ a persona.

E’ valida la tessera parchi?

Purtroppo la vostra tessera parchi qui non è valida. La Monument Valley infatti non è gestita dal National Park Service ma dagli indiani Navajo.

 

Come si visita la Monument Valley?

La Monument Valley è un parco che si visita tranquillamente in mezza giornata quindi un pernottamento è più che sufficiente. Vi sconsiglio di farla di passaggio, vi perdereste alba e tramonto, i due momenti più belli della giornata.

La Monument Valley di solito si visita durante un tour dell’ovest, dove il tempo non è mai abbastanza. Per questo vi voglio consigliare solo i Must see, le cose che non potete proprio perdervi.

Sono la Scenic Drive, il Forrest Gump Point e la US 163.

 

Scenic Drive

Il modo migliore per visitare la Monument Valley è senza dubbio percorrere la Scenic Drive, un percorso sterrato lungo 17 miglia, ossia 27 chilometri.

strada monument valley
Clicca per ingrandire

La strada è sterrata ma non troppo impegnativa, è possibile perciò percorrerla con qualsiasi tipo di vettura ad eccezione della sportivissime con pianale molto basso.

Tuttavia, per stare più tranquilli, vi consiglio di noleggiare un SUV.  Il pianale più alto vi permetterà di affrontarla con maggiore serenità visto che i danni su sterrato non sono coperti da nessuna assicurazione auto.

Noleggio auto negli Stati Uniti, cosa c’è da sapere?

Percorrere la scenic Drive vi porterà via circa 2 ore e mezza comprese soste e vi lascerà un ricordo indelebile di uno dei luoghi più belli del mondo.

 

Forrest Gump Point e US163

Una visita alla Monument Valley non può dirsi completa senza una sosta al Forrest Gump point.

forrest gump point

 

Cos’ha di speciale questo posto oltre a prendere il nome dall’omonimo film?

La strada dove si trova, una delle strade più scenografiche e fotografate di sempre, è quella percorsa proprio da Forrest Gump nel film.

Sto parlando della US163, una scenic road dritta per moltissimi chilometri, con i buttes a far da sfondo.

ovest americano

 

L’avete riconosciuta?

Sebbene non si trovi all’interno della Monument Valley questa strada è davvero imperdibile. La sensazione sarà quella di essere finiti in un film americano. Vi verrà da chiedervi “Ma sono davvero qui?”

Io ho quasi dovuto darmi un pizzicotto per crederci davvero.

Ah, la foto in mezzo alla strada è assolutamente imperdibile. Rischiare la vita per farla è un Must! 😀

monument valley jump

 

Visite guidate, si o no?

La mia risposta è assolutamente no.

Gli indiani offrono Tour guidati in 4wd, escursioni a piedi e giri a cavallo ma, specialmente se avete un SUV, la Monument Valley è uno di quei parchi che si visita benissimo in autonomia.

Percorrere la Scenic drive con la vostra auto vi permetterà di potervi fermare dove e quanto volete e di godervi, con calma e con i vostri tempi, questo luogo magico.

Le escursioni proposte dagli indiani Navajo invece sono molto costose e permettono di vedere pochissimo di più di ciò che vedreste da soli. Della serie, altissima spesa, pochissima resa.

Per i tour con la jeep ad esempio i prezzi variano da $70/ 80 per i percorsi più brevi fino a $100/200 per quelli di mezza giornata e della giornata intera.

Ne vale la pena? A mio parere proprio no.

Tuttavia, se proprio volete fare un’escursione, la soluzione migliore è prenotarla direttamente sul posto. Certo, è possibile prenotarle anche da casa, ma non aspettatevi la tipica efficienza americana.

Qui avete a che fare con gli Indiani e la gestione del parco è completamente diversa. Il rischio di dover aspettare settimane per avere la risposta ad una mail è davvero concreto…sempre che la riceviate, una risposta.

 

Vale la pena inserire la Monument Valley in un tour dell’Ovest?

Assolutamente si!

La Monument Valley è uno di quei luoghi che ricorderete per tutta la vita. Ogni volta che la vedrete in un film o in una foto penserete “ma io ero davvero li?”

Quando realizzerete che la risposta è si, voi l’avete vista per davvero, vi scapperà un sorriso. Siete stati davvero li, in quel posto fantastico, e questo nessuno potrà mai togliervelo, nemmeno tra un milione di anni.

 

Articoli correlati:

On the road negli USA: come organizzarlo?

Parchi dell’Ovest, dove alloggiare?

Grand Canyon South Rim: la guida

Bryce Canyon: La Guida

Antelope Canyon: Lower o Upper? Tutte le info pratiche

Horseshoe Bend, quando la natura lascia senza fiato

Canyonlands: guida completa al parco più bello dello Utah

Arches: la guida completa

USA 2016: Diario di viaggio – Day 5

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta