Viaggiare non è mai abbastanza.

Castello di Edimburgo: guida alla visita

3.288

Il castello di Edimburgo è senza dubbio il monumento più iconico della città e, se avete in programma una visita alla capitale scozzese, non potete assolutamente perdervelo.

Una volta arrivati in città sarà la prima cosa ad attirare la vostra attenzione. E come potrebbe essere altrimenti? 

Il castello, bellissimo e imponente, domina la città dall’alto della Castle Rock, una collina di origine vulcanica alta ben 130m. E’ l’attrazione più visitata di Scozia e, dopo averlo visto, non è difficile capirne il motivo: toglie il fiato!!

 

edimburgo castello cosa vedere

 

Potrei stare qui a raccontarvi tutta la lunghissima storia del castello, delle battaglie per conquistarlo e di come sia sempre stato il simbolo della Scozia dato che, avere il dominio su di esso, significava avere in pugno l’intera nazione. 

Queste informazioni però potete trovarle su qualsiasi altro sito in rete. Per questo, invece di raccontarvene la storia, io voglio darvi dei consigli pratici. Consigli su come strutturare la vostra visita, risparmiare tempo, e vedere tutto in (quasi) completa solitudine.

 

Orari e giorni di apertura per la visita al castello di Edimburgo

Iniziamo con le informazioni basilari, quelle indispensabili per visitare il Castello di Edimburgo. Quali sono gli orari di apertura?

In inverno, dal 1 ottobre al 31 marzo,  il castello apre alle 9.30 e chiude alle 17, con l’ultima entrata alle 16.

In estate invece, dal 1 aprile al 30 settembre, il castello apre sempre alle 9.30 ma chiude alle 18, con l’ultima entrata alle 17.

Il castello è aperto tutti i giorni dell’anno tranne il 25 e il 26 dicembre. Il 1 gennaio invece lo troverete aperto ma con orari ridotti, dalle 11 alle 5 di pomeriggio.

 

Quanto costa il biglietto d’ingresso?

Il biglietto d’ingresso ha costi diversi a seconda di dove viene effettuato l’acquisto. Sul web infatti il costo è inferiore rispetto all’acquisto in loco.

Categoria Prezzo on-line Prezzo in loco
Adulti (16 – 59 anni) 17£ 18.50£
Bambini (5 – 15 anni) 10.20£ 11.50£
Anziani (più di 60 anni) 14£ 16£

 

Il mio consiglio quindi è di acquistarlo online, oltre ad essere più economico vi permetterà anche di evitare le lunghe file che talvolta si formano all’ingresso.

Io l’ho acquistato sull’affidabilissimo sito ufficiale, a cui verrete indirizzati cliccando sul link qui sotto.

 

Castello di Edimburgo: acquisto biglietti dal sito ufficiale.

 

Quanto tempo dedicare alla visita del castello?

Visitare il castello vi porterà via almeno un paio d’ore, forse anche di più se volete soffermarvi a leggerne la storia e a respirarne l’atmosfera. Non sempre, però, si ha la possibilità di investire tanto tempo per la visita di una sola attrazione, specialmente se si ha poco tempo per la visita della città.

Per questo è importate studiare la mappa e partire già preparati, con un’idea piuttosto chiara di cosa andare a vedere, meglio se con un percorso già stabilito in modo da poter risparmiare del tempo prezioso.

Eccovi perciò una mappa piuttosto chiara del castello, la stessa mappa che vi verrà consegnata all’ingresso.

 

mappa castello edimburgo
Clicca per ingrandire

 

 

Cosa vedere?

 

Spianata

E’ la piazza che collega la Royal Mile al castello e, per poter entrare nella fortezza, dovrete per forza attraversarla. Qui furono bruciate sul rogo più di duecento persone accusate di stregoneria tra il 1563 e il 1722.

ingresso castello edimburgo

 

Lang Stairs

Nel medioevo era l’entrata principale del castello. E’ molto ripida e sicuramente, dopo la salita, vi ritroverete con un pò di fiatone. Solo in seguito fu costruito il viale che permette di salire più dolcemente, al fine di permettere il transito di mezzi trasportanti carichi pesanti.

scala castello edimburgo

 

Piazza della Corona

La piazza della Corona, Crown square, è il cortile principale della fortezza.

Su di essa si affacciano i quattro edifici più importanti del castello: il palazzo reale, dove risiedeva il sovrano, il monumento nazionale ai caduti, il palazzo della regina e il salone d’onore, la great hall.

scozia senza folla

 

The Hounours of Scotland, i gioielli della Corona

Sempre nella piazza della corona, all’interno del palazzo reale, potrete ammirare i gioielli della Corona Scozzese: la spada cerimoniale, lo scettro e la corona.  Sono di grande importanza storica dato che sono i più antichi di tutta Europa e purtroppo non è possibile fotografarli.

 

Cappella di Santa Margherita

E’ l’edificio più antico di Edimburgo ed è dedicato ad una principessa scozzese, Margherita appunto, che perse il marito prematuramente. E’ piccolissima ma davvero molto carina.

Merita sicuramente una visita insieme al Mons Meg, un cannone da assedio di ben 7 tonnellate, situato proprio accanto alla cappella, e considerato un capolavoro dell’epoca.

cannone mons meg

 

Museo Nazionale della Guerra

Un museo che copre 400 anni di storia militare scozzese. E’ allestito in quelli che una volta erano i magazzini per l’artiglieria.

All’interno potrete trovare armi e armature, ma anche indumenti tradizionali scozzesi usati sul campo di battaglia e oggetti personali dei soldati scozzesi in missione.

 

Le prigioni

Nei sotterranei del castello si trovavano le prigioni. Qui potrete trovare un esposizione che riproduce fedelmente com’erano le prigioni e in che condizioni vivevano ogni giorno i detenuti. Roba da far rabbrividire!

carcere

 

One O’Clock Gun

E’ un cannone che spara tutti i giorni, tranne la domenica, un colpo a salve alle ore 13. Secondo voi di che giorno sono capitata io…?!

Questo permette, secondo la tradizione, agli abitanti di Edimburgo di regolare gli orologi. L’origine di questa tradizione risale al passato, quando i velieri che stazionavano nel porto avevano bisogno di qualcosa di ufficiale, e affidabile, per regolare gli orologi di bordo.

 

Consigli astuti per ottimizzare la visita al castello di Edimburgo

 

Fate il biglietto on-line e arrivate all’orario di apertura

Arrivando alle 9.30, magari anche qualche minuto prima, sarete i primi a poter entrare nel castello. Questo vi permetterà di evitare le folle della tarda mattinata e del pomeriggio.

 

Affrontate immediatamente gli scalini della Lang Stairs

Anche se è prima mattina fate un piccolo sforzo e, anzichè  fare la lieve salita del vialetto, prendete subito la Lang Stairs. I vostri polmoni non vi ringrazieranno ma i vostri occhi si: potrete godere del castello in totale solitudine.

castello edimburgo senza gente

castello senza folla

 

Andate subito alla piazza della Corona

Dopo la salita della Lang Stairs e qualche foto, dirigetevi subito alla Crown Square, la troverete deserta. Quale occasione migliore per scatenarsi con le foto di un luogo solitamente pieno di gente?!

piazza della corona

 

Dopo aver visto la piazza entrate, per prima cosa, nel palazzo reale.

Entrare subito negli edifici del palazzo reale vi risparmierà un bel pò di inutile attesa.

Gli interni sono molto belli e, dato il grande affollamento e gli spazi ristretti, dover aspettare parecchio per entrare non è affatto raro. Entrando subito invece potrete vedere tranquillamente anche i gioielli della corona, senza dover sgomitare con gli altri turisti per una visuale migliore.

Avete fatto?

Bene, ora visitate con calma il resto della fortezza, da adesso è, letteralmente, tutto in discesa.

E, una volta finita la visita del castello, non perdetevi tutto il resto, Edimburgo ha tantissimo da offrire!!

 

Weekend a Edimburgo, cosa vedere nella capitale scozzese

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta