On the road negli USA: come organizzare il viaggio?
Organizzare un viaggio on the road negli USA è più facile di quanto sembri.
Non è un paese pericoloso e, anche con un inglese scolastico, non avrete nessun problema a destreggiarvi tra le prenotazioni degli alberghi, del volo e della macchina.
A sentire me sembra tutto semplice vero? Beh allora voglio confessare che, prima di organizzare il mio primo on the road negli States, ero un pò preoccupata di non riuscirci da sola.
Perchè?
Avevo già organizzato parecchi viaggi, anche on the road, in Europa. Gli Stati Uniti però non sono l’Europa e si trovano dall’altra parte del mondo.
E se avessi un problema? E se mi trovassi, per qualche motivo, in difficoltà?
Tutta una serie di “e se” che mi hanno portata a chiedermi se non fosse meglio affidarsi a un agenzia.
Quanto divertimento mi sarei persa se l’avessi fatto!
Ho passato serate a definire l’itinerario, scoprire cosa vedere e selezionare gli hotel. Tutto questo per me è stato quasi bello quanto il viaggio stesso.
Se, per tutte queste cose, mi fossi affidata a un’agenzia, non avrei avuto questo piacere e, col senno di poi, vi dico che organizzare un on the road da soli non solo è possibile ma è anche divertente.
Può accadere comunque che non ve la sentiate di organizzare da soli un viaggione di tale portata. A questo proposito voglio darvi un piccolo consiglio: se decidete che il fai da te non fa per voi affidatevi a un’agenzia competente, un’agenzia che sappia consigliarvi un itinerario equilibrato e con i giusti tempi. Ho visto alcuni itinerari che mi hanno fatto rabbrividire quindi, quando scegliete a chi appoggiarvi, scegliete bene.
Ma veniamo al lato pratico, come organizzare un viaggio On the Road negli USA?
Quali sono le fasi da seguire per rendere perfetto il vostro viaggio?
Come organizzare un viaggio negli USA, le fasi
1 – Decidere un itinerario di massima
La prima cosa da fare, per organizzare un viaggio negli USA on the road, è decidere cosa vedere in base al tempo che avete a disposizione.
E’ molto importante farlo prima di prenotare il volo così da poter, all’occorrenza, aggiungere qualche giorno al viaggio se c’è qualcosa che proprio non volete perdervi che non ci sta nei giorni che avevate preventivato.
2- Prenotare il volo
La prenotazione del volo è un altro step importante, forse il più importante. Una volta prenotato saprete che il vostro viaggio si farà per certo e potrete iniziare a concentrarvi unicamente sulla stesura dell’itinerario completo e sulla prenotazione degli alberghi.
Come spuntare un ottimo prezzo per un volo intercontinentale e quando è meglio prenotarlo? Vi consiglio di non aspettare troppo tempo (rischiate poi di aver problemi di disponibilità con gli hotel) e di leggere questo articolo:
Come risparmiare sul prezzo di un volo?
Troverete utilissimi consigli per scovare un volo a buon prezzo.
3- Prenotare l’auto
Altra cosa da fare, appena prenotato il volo, è pensare alla macchina che vi accompagnerà per tutta la durata del vostro on the road. Anche qui è importante non aspettare troppo perchè spesso i prezzi tendono a salire.
Per un viaggio di questo tipo non posso che consigliare di orientarsi su un SUV, con pianale alto e spesso 4X4. Guiderete per moltissime ore su strade che vi sembreranno infinite quindi la parola d’ordine deve essere comodità.
E, se volete avere tante altre informazioni utili riguardanti il noleggio auto, cliccate sul link qui sotto.
Noleggio auto negli Stati Uniti
Scoprirete quale auto è adatta alle vostre esigenze, quando è meglio prenotare e, soprattutto, i siti affidabili ed economici dove confrontare le tariffe delle varie compagnie ed effettuare la prenotazione.
4- Stilare l’itinerario definitivo
Una volta prenotati volo e auto non vi resta che decidere nel dettaglio il vostro itinerario, così da poter procedere con la prenotazione degli hotel.
Stilare un itinerario equilibrato e interessante è importantissimo per la riuscita di un on the road. E’ inutile voler vedere tutto e male, è preferibile vedere meno cose ma con i giusti tempi.
Soprattutto durante l’organizzazione del primo on the road capire questo è molto difficile. Si vorrebbe visitare tutto e vedere più cose possibili, anche a costo di fare tutto di corsa e vedere ogni cosa dal finestrino anziché viverla.
Ecco, questo è l’errore più grande che si possa fare.
Un on the road va vissuto e assaporato. Correre come trottole da un posto all’altro vi farebbe tornare a casa stanchi e pieni di rimpianti per aver reso il vostro viaggio dei sogni un’inutile corsa contro il tempo.
Per questo è molto importante scegliere le proprie priorità e, cliccando qui sotto, potrete leggere un articolo che vi aiuterà a definirle.
Viaggio negli USA: come stilare l’itinerario perfetto
5- Prenotare gli alloggi
Stilato l’itinerario il passo successivo è prenotare tutte le sistemazioni per il vostro on the road. Anche in questo caso prenotare con parecchio anticipo vi farà risparmiare un bel pò e vi permetterà di accaparrarvi gli alloggi con il migliore rapporto qualità prezzo.
E’ fondamentale prenotare il prima possibile per due ragioni.
La prima è proprio il prezzo, che tende ad aumentare esponenzialmente quanto più si avvicina la data di soggiorno.
La seconda è la disponibilità. Specialmente nei parchi nazionali la disponibilità è davvero molto limitata, quindi risulta fondamentale riservare la vostra stanza quanto prima, onde evitare di restare a mani vuote o di spendere cifre folli per avere una sistemazione.
Perchè è così importante alloggiare dentro ai parchi? Vale davvero la pena spendere di più per farlo?
E’ importante perchè, tranne in alcuni casi, i parchi distano parecchi chilometri dalla cittadina più vicina.
Ciò vuol dire perdersi i momenti più belli della giornata, alba e tramonto, e godersi il parco solo a metà, con spostamenti che vi porteranno via del tempo prezioso, tempo che avreste potuto dedicare al parco stesso. Si dice che il tempo è denaro no? Vi assicuro che il piccolo sforzo economico vi ripagherà completamente in emozioni.
Se state progettando un on the road nell’ovest degli USA è fondamentale sapere in quali parchi è importante dormire all’interno e dove invece non è necessario. Troverete tutte le informazioni necessarie in questo articolo:
Parchi dell’Ovest: dove alloggiare
Per prenotare gli alloggi negli Stati Uniti uso principalmente due canali: Booking e i siti ufficiali degli hotel che mi interessano. Il pagamento deve essere effettuato subito tramite carta di credito ma la cancellazione è quasi sempre gratuita, fino a pochi giorni prima. Semplicemente, se decidete di cambiare programma, basta cancellare e i soldi vi verranno riaccreditati sulla carta nel giro di qualche giorno.
Una volta definito l’itinerario e prenotato tutti gli alloggi vi consiglio di segnarvi tutto su un file word o, ancora meglio, di fare un travel book con tutte le informazioni utili per il vostro viaggio. Come farlo? Seguite la guida qui sotto!
Travel book: la guida di viaggio personalizzata
5- Stipulare un’assicurazione sanitaria
Prima di partire per un on the road negli USA c’è una cosa che non dovete assolutamente dimenticare: stipulare una buona assicurazione sanitaria. Negli Stati Uniti i costi della sanità sono altissimi e anche una semplice visita o un intervento di routine vi può costare carissimo.
Perciò è importante sceglierne una con il massimale molto alto, meglio se illimitato.
Come scegliere l’assicurazione sanitaria adatta a voi?
Bisogna innanzitutto fare una distinzione.
Avete malattie pregresse o croniche? In questo caso la scelta è soltanto una, la Globy rosso di Allianz. Si fa soltanto in agenzia ed è più cara delle altre ma è l’unica che rimborsa se venite ricoverati, o anche solo visitati, per patologie legate a problemi di salute già esistenti prima di partire.
Se invece siete fortunati e non avete nessun problema di salute potete scegliere altre assicurazioni. Ve ne consiglio in particolare una, la Columbus di cui ho sempre sentito parlare benissimo.
Fortunatamente non abbiamo esperienza diretta di assistenza e rimborsi, nei nostri viaggi è sempre andato tutto bene ma, leggendo parecchio sul web, le opinioni sono quasi tutte eccellenti.
6- Partire senza pensieri
Una volta sistemati tutti i punti precedenti non vi resta che partire, lasciando a casa problemi e pensieri.
Un on the road negli USA riesce a svuotarti la testa e ti permette di dimenticare, anche se solo per qualche settimana, i problemi e la vita frenetica di tutti i giorni.
Dicono che non c’è niente di meglio di organizzare un viaggio negli USA per ricaricarsi no?! Beh, io penso che sia proprio vero!!
Articoli correlati:
Come risparmiare sul prezzo di un volo
Noleggio auto negli Stati Uniti
Viaggio negli USA: come stilare l’itinerario perfetto
Parchi dell’Ovest, dove alloggiare?