Viaggiare non è mai abbastanza.

Noleggio auto negli USA, quale macchina scegliere?

9.567

Il noleggio dell’auto è una delle prime cose a cui pensare quando si programma un on the road negli USA.

Dopo aver acquistato il volo infatti (QUI i consigli per spuntare ottimi prezzi), la prima cosa da fare è prenotare la vettura che vi terrà compagnia per tutta la durata del vostro viaggio.

L’auto, per due o tre settimane, sarà la vostra casa, il posto dove trascorrerete più tempo in assoluto.

Ecco perchè scegliere una macchina confortevole, adatta alle vostre esigenze e al tipo di itinerario che volete fare, diventa fondamentale per la riuscita del viaggio.

Ma attenzione, gli Stati Uniti sono enormi, quindi non necessariamente quello che va bene per l’ovest va bene anche per l’est. Girare nelle grandi città dell’est con un mega SUV ad esempio non sarebbe una grande idea. Ovvio, tutto si fa, ma potendo scegliere è meglio optare per un’auto più compatta.

Discorso diversissimo invece per il vastissimo ovest americano dove noleggiare un SUV vi semplificherà non poco la vita. Perchè? Beh, è presto detto. Un SUV è più alto e confortevole e, viste le lunghe distanze, vi permetterà un viaggio più comodo.

Inoltre, se vorrete affrontare qualche sterrato (attenzione però, le compagnie di noleggio li vietano e l’assicurazione non copre in caso di danni) sarà molto molto più semplice.

Mi riferisco, ad esempio, allo sterrato più famoso del classico giro dei parchi del west, quello della Monument Valley. Con un SUV sarà molto più semplice percorrerlo e non sarete costretti ad unirvi alle costosissime escursioni offerte dai Navajo.

Se invece il vostro OTR consiste in un giro della California, perchè non noleggiare una Mustang, la macchina che per eccellenza incarna il sogno californiano? E’ una scelta fantastica, a patto che non siate come me…la mia valigia gigante, nel piccolo bagagliaio, non ci starebbe mai!! 😀

 

Noleggio auto negli USA, quali automobili è possibile noleggiare?

 

Economy

Sono auto di piccole dimensioni, ad esempio una Fiat 500 o una Ford Fiesta, e sono indicate solo per girare in città o per brevi spostamenti tra una città e l’altra. Ne sconsiglio nel modo più assoluto il noleggio per un tour nei parchi dell’ovest.

quale auto noleggiare negli usa

 

Compatte

Sono vetture di medie dimensioni, dotate solitamente di 5 porte, e adatte a percorsi non troppo lunghi. In questa categoria rientrano ad esempio la Ford Focus e la Nissan Versa. Anche questa categoria, secondo la mia esperienza, è sconsigliabile per un tour dei parchi dell’ovest.

macchina USA on the road

 

Midsize

Sono auto di dimensioni medio-grandi, berline adatte a percorsi medio lunghi e dotate di un bagagliaio abbastanza grande. Le consiglio comunque per non più di due o tre persone se volete viaggiare comodi.

In questa categoria troviamo ad esempio la Toyota Camry e la Hyundai Elantra. Possono andare bene per qualsiasi tipo di percorso a patto di non affrontare sterrati.

noleggio auto america

 

Fullsize

Sono berline di grandi dimensioni ma che mantengono comunque un pianale piuttosto basso e per questo risultano inadatte in caso dobbiate affrontare sterrati. Sono vetture dotate di 5 porte e sono abbastanza grandi da ospitare piuttosto comodamente fino a 4 persone. In questa categoria rientrano ad esempio la Ford Fusion e la Chevrolet Impala.

La guida risulta comunque piuttosto bassa quindi, in previsione di un giro dei parchi, consiglio di noleggiare un SUV, la differenza di prezzo solitamente è minima.

NOLEGGIO usa

 

Midsize SUV

Sono SUV di medie dimensioni, con il pianale abbastanza alto e quindi adatte a guidare (facendo molta attenzione) anche su strade sterrate. Le consiglio comunque per non più di due persone visto che, se avete valige grandi, dovrete giocare a tetris per sistemarle nel bagagliaio. In questa categoria rientrano ad esempio Ford Escape e Jeep Compass (l’auto del mio primo OTR).

noleggiare auto negli usa

 

Standard SUV

L’auto che preferisco per un On The Road nell’ovest, secondo me quella da noleggiare per un viaggio negli USA.

Alta, comoda, e adatta per percorrere, sempre con la testa sulle spalle, anche alcuni tratti sterrati. Questo tipo di auto può ospitare comodamente tre o quattro persone. Il bagagliaio è più grande di quello dei mid-size SUV ed è per questa ragione che noi, anche se siamo soltanto in due, preferiamo lo standard SUV per i nostri viaggi nell’ovest. Vuoi mettere caricare le valige senza dover tribolare ogni giorno per farcele stare?

La differenza di prezzo con il mid-suv non è molta e la comodità, in questo caso, non ha prezzo. In questa categoria rientrano ad esempio Jeep Grand Cherokee e Hunday Santa Fe.

quale auto per un on the road

Il consiglio, per questo tipo di vetture e per le mid SUV, è di scegliere (o chiedere al banco) vetture 4×4 e con il pianale alto così da affrontare con più sicurezza eventuali sterrati.

 

Full size SUV

Sono SUV molto grandi che riescono ad ospitare comodamente quattro o cinque persone. Hanno pianale alto e un bagagliaio molto spazioso. Sono dotate di 7 posti ma, utilizzando anche la terza fila di sedili, si riduce la capacità del bagagliaio e quindi lo sconsiglio, sempre che non siate viaggiatori abituati a viaggiare molto leggeri.

In questa categoria rientrano, tra le altre, Chevrolet Suburban e Ford Expedition. Con questo tipo di autovettura,  facendo attenzione, è possibile percorrere anche strade sterrate. E’ assolutamente consigliata per un giro dell’ovest se siete più di 4 persone.

noleggio auto usa

 

Minivan

Il minivan è adatto per viaggi che non prevedano percorsi sterrati ma, di contro, ha il vantaggio di poter ospitare fino a 7 o 8 persone a seconda dei modelli. Chiaramente più persone significheranno meno spazio per i bagagli.

Se volete viaggiare comodi lo consiglio per non più di 5 o 6 persone. In caso di gruppo più numeroso il mio consiglio è noleggiare il Van, il modello più grande e più costoso ma non disponibile dappertutto, oppure di dividervi e fare due auto.

van on the road

 

Decapottabili e sportive

Sono auto sportive o cabriolet, come ad esempio la Mustang, sia coupè che cabrio, o la sportivissima Camaro. Sono adatte per 2 persone e dotate di bagagliaio piccolo. Ovviamente il pianale è molto basso e non sono assolutamente adatte a percorrere sterrati.

Per questo motivo non sono la scelta più oculata per un giro dei parchi dell’ovest, ciò nonostante confesso che, se la mia valigia non fosse sempre così grande, magari ci avrei fatto un pensierino. Se ne vedono tantissime, soprattutto in California e a Las Vegas. D’altronde guidare una Mustang, negli USA, fa proprio sogno americano!

mustang on the road

 

Sottolineo che, qualsiasi categoria di auto sceglierete di noleggiare, voi selezionerete la CATEGORIA. Purtroppo il modello dell’autovettura che vi sarà poi consegnato non è mai garantito. Solo con la Hertz, pagando un sovrapprezzo e soltanto in qualche sede, è possibile scegliere un modello specifico.

 

Quale compagnia di noleggio scegliere?

La migliore compagnia di noleggio, per gli Stati Uniti, è senza dubbio Alamo. E’ affidabile e ha auto nuovissime con poche miglia. Alamo, nelle sedi più grandi, permette anche di scegliere sul posto la propria autovettura tra le varie disponibili della propria categoria.

Al secondo posto si trova Hertz. E’ affidabile, con mezzi nuovi e personale competente e gentile. Quasi sempre Hertz vi consegnerà già le chiavi della vostra auto al banco.

Le altre compagnie più importanti, che non ho provato personalmente, sono Dollar, Thrifty, Avis, Budget, Enterprise e la quasi sempre carissima National.

Dollar è abbastanza buona e economica ma solitamente le auto hanno molte miglia e non è raro trovare le gomme usurate. In alcuni aereoporti, ad esempio Los Angeles, l’attesa al banco con Dollar è molto lunga.

National è ottima e condivide il garage con Alamo ma è, solitamente, molto più cara.

Di Thrifty ho sentito quasi sempre commenti negativi quindi la sconsiglio nel modo più assoluto.

Le altre sono compagnie abbastanza buone ma sono, per me, da prendere in considerazione solo in caso di offerte interessanti. Per gli Stati Uniti il mio consiglio è sempre, prezzi permettendo, di prenotare la macchina con Alamo.

 

Quando prenotare?

Il prima possibile, appena conoscete l’operativo dei voli. Controllate di scegliere una tariffa cancellabile (lo sono quasi sempre), così, se nei mesi successivi compare una tariffa inferiore cancellate e riprenotate al prezzo più basso. Non è raro che succeda, per questo è importante tenere sempre d’occhio i siti di noleggio.

 

Su quali siti prenotare il vostro noleggio auto negli USA?

Prenotare l’autovettura, con l’avvento del web, è diventato molto semplice. Bisogna solo andare a caccia del prezzo più conveniente per il vostro noleggio auto negli USA.

Per questo vi consiglio, come prima cosa, di verificare i prezzi sui siti ufficiali sia italiani che americani e poi di controllare su un ottimo sito di prenotazione autovetture, Autoeurope.

Spessissimo su questo sito il prezzo è più basso, anche di molto, rispetto ai siti delle compagnie di noleggio. Questo accade perchè i volumi di Autoeurope sono molto grandi e riesce ad avere, dalle compagnie di noleggio, prezzi più convenienti rispetto al cliente privato.

Vi consiglio perciò di cliccare qui sotto, confrontare le tariffe inserendo le vostre date e la categoria di auto che preferite e poi, se il prezzo risulta conveniente, di prenotare senza indugiare.

 

 

Il sito infatti offre l’adeguamento della tariffa, ciò vuol dire che, se dopo qualche giorno o qualche mese trovate una tariffa migliore, potrete richiedere che il prezzo venga allineato alla nuova tariffa.

Non male, no?

E, adesso che sapete tutto sul noleggio auto negli USA, non vi resta che prenotare la vostra auto e prepararvi a partire per un viaggio che, con la macchina adatta alle vostre esigenze, sarà assolutamente indimenticabile!!

 

Articoli correlati:

On The Road negli USA: come organizzarlo?

Parchi dell’Ovest, dove alloggiare?

Viaggio negli USA: come stilare l’itinerario perfetto

USA 2016: Diario di viaggio – Il prologo

USA 2017: Diario di viaggio – Il prologo

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta