Roma, dove mangiare bene spendendo il giusto
Roma è una città che ha tantissimo da offrire, sia dal punto di vista culturale che culinario. Del primo vi ho già parlato in QUESTO POST, è arrivato quindi il momento di scoprire dove mangiare bene a Roma.
La cucina romana è unica al mondo e, se siete in città, mangiare al fast food è vietatissimo. In ogni angolo troverete ristorantini, prosciutterie e osterie, dove poter gustare i piatti tipici della cucina locale.
Ma cosa vuol dire spendere il giusto? Vuol dire trovare ristoranti con un ottimo rapporto qualità prezzo, evitando i fast food, e spendendo dai 10 ai 20 euro per il pranzo e dai 20 ai 30 euro per cena.
Ovviamente ristoranti dove spendere di più ce ne sono a bizzeffe ma, non sempre, spendere di più, significa mangiare meglio. Per questo, prima di partire, seleziono attentamente i ristoranti dove mangiare bene spendendo poco, a Roma come in ogni altro posto che visito.
Se state cercando ristoranti di haute cuisine quindi questo non è l’articolo che fa per voi. Chi lo sa però, se un giorno vincerò al super enalotto, magari scriverò anche di quelli!
Dove pranzare a Roma?
Roma è il regno della pasta, ne troverete di tutti i tipi ovunque decidiate di andare. Scordatevi però gli 80 grammi consigliati dal dietologo, qui la porzione media si attesta sui 200 grammi. Ricordate i piatti della nonna? Ecco, quelli vi sembreranno quasi scarsi al confronto.
Per pranzo quindi vi voglio consigliare alcune chicche, dove mangiare tanto e bene a Roma senza spendere un capitale.
L’angolo der panino, in zona Colosseo/ Fori Imperiali.
Se siete in zona all’ora di pranzo non potete perdervi questo piccolissimo locale su una via laterale di Via dei Fori Imperiali. Li abbiamo mangiato la migliore pasta di tutto il weekend e, fidatevi, ve lo dice una che è tutt’altro che appassionata di pastasciutta.
Entriamo e, il simpatico proprietario, ci fa accomodare in uno dei tavolini apparecchiati, manco a dirlo, con la sempre in voga tovaglia a quadretti rossi e bianchi.
Ci consegna il menù e, dopo 5 minuti, viene a prendere le ordinazioni. Decidiamo di provare sia la focaccia che la pasta cacio e pepe ma, appena sente cosa ordiniamo, ci consiglia di prendere la gricia.
Noi siamo un pò titubanti, cos’è sta gricia? Non l’abbiamo mai sentita nominare.
Vabbè, facciamo i coraggiosi, gricia sia.
I piatti sono enormi e scopriamo che la gricia altro non è che la cacio e pepe con l’aggiunta di guanciale.
Già al primo boccone vorrei andare dal proprietario ed abbracciarlo. Ma che bontà è? Probabilmente la pasta più buona mai mangiata in vita mia.
Il guanciale è croccantissimo, talmente tanto che mi ricorda immediatamente il fantastico bacon americano.
La pasta è gustosa e, nonostante faccia fatica a finirla, quasi mi dispiace quando non mi è rimasto più nulla nel piatto.
Anche la focaccia è davvero buonissima, non potevamo scegliere posto migliore. E, se ve lo state chiedendo, no, non ho mangiato io anche la focaccia, mica sono un pozzo senza fondo!!
Dopo aver bevuto il caffè usciamo dal locale rotolando ma con il portafoglio ancora pieno.
Spesa totale? 10 euro a persona.
Incredibile, vero?
Roma 2018 – Diario di viaggio
Dove si trova questo posto poco conosciuto ma con così tanto potenziale?? Eccovi una mappa, dove noterete che, dopo una visita al Colosseo, ai Fori Romani o a piazza Venezia, è davvero facilissimo da raggiungere a piedi.
Prosciutteria Cantina dei Papi
Questa prosciutteria ha tre sedi, una in zona Navona, una in Zona Trastevere e una in zona fontana di Trevi.
Io ho provato personalmente quella in zona Navona e sono rimasta piacevolmente soddisfatta. Il consiglio è di prenotare, il locale è molto piccolo e, senza prenotazione, trovare posto per mangiare è quasi impossibile. Il locale è centralissimo ed è sempre pieno.
Vi consiglio di dare un occhiata al sito The Fork. Molto spesso, prenotando tramite questo sito, avrete uno sconto del 20% o più. Non male, vero?
Qui non fanno servizio al tavolo e bisognerà andare ad ordinare al banco ma vi assicuro che ne vale la pena, i loro taglieri sono qualcosa di fenomenale!
La spesa per il tagliere e una bibita? Soli 13 euro a persona che ne fanno un ottimo posto per mangiare bene spendendo il giusto a Roma.
Dove si trovano le prosciutterie?
Trovate la prosciutteria cantina dei papi nei luoghi più strategici della capitale, il che la rende comodissima per un pranzo veloce, leggero e, soprattutto, gustosissimo!!
Da Gino al Parlamento
Questo è un locale storico, proprio accanto al parlamento. Non è raro perciò, trovare nel tavolo accanto al vostro, proprio qualche parlamentare.
Qui i prezzi sono contenuti, si mangia benissimo e il menù, davvero vario, ti viene detto a voce dai camerieri. Camerieri che sono simpaticissimi e sembra quasi ti conoscano da sempre anche se è la prima volta che ti vedono.
Il giorno di chiusura è la domenica e bisogna tener presente che gli orari, a pranzo, sono un pò anomali dato che apre più tardi degli altri locali, alle 13. Fuori dalla porta, già alle 12.50, troverete una discreta fila. Il mio consiglio è quindi prenotare visto che noi, senza prenotazione, abbiamo trovato posto per miracolo.
Dove mangiare a Roma? La cena
Decidere dove cenare è stato davvero molto difficile, la scelta di ristoranti carini è enorme e sceglierne solo due è stata un’impresa non da poco.
La scelta è stata dettata dal voler vivere, almeno per una sera, il frizzante quartiere di Trastevere. L’altra sera, invece, la nostra passione per la carne ci ha fatto scegliere un ristorante specializzato in tartare e carne alla griglia.
Tonnarello
Questo ristorante si trova a Trastevere e, come in quasi tutti i migliori locali del quartiere, non è possibile prenotare. Io, di solito, per assicurarmi un tavolo nel ristorante selezionato prenoto anche mesi prima. Qui, però, le recensioni erano talmente ottime che ho deciso che, per una volta, avrei fatto la fila.
Almeno, questa era la nostra intenzione…
Una volta in città, invece, l’insofferenza alle file di cui soffriamo ci ha fatto decidere di andare a mangiare come le galline.
Alle 7 in punto quindi siamo davanti al ristorante, con qualche persona già in attesa davanti a noi. Grazie alla cena anticipata siamo entrati in 10 minuti e, sinceramente, ve lo consiglio. Alla nostra uscita dal ristorante, verso le 9, la fila per entrare era qualcosa di tendente all’infinito.
Il menù è molto vario e ci sono talmente tanti piatti tipici romani che farete fatica a scegliere. Ma, se volete, potete arrivare già preparati. Cliccando sul link qui sotto troverete il menù completo, basta leggerlo per farsi venire l’acquolina in bocca!!
Qui abbiamo provato di tutto: saltimbocca alla romana, polpette della nonna, coda alla vaccinara e la carbonara, a cui va una menzione particolare.
Tutto è davvero ottimo, i camerieri non ti mettono fretta nonostante la lunga coda fuori e sono estremamente gentili e simpatici
Che poi, avete mai trovato un cameriere antipatico a Roma?! Noi no!!
Tonnarello è sicuramente uno dei locali dove BISOGNA mangiare se siete a Roma. Si trova a Trastevere, un quartiere pieno di locali dove potrete anche bere qualcosa dopo cena.
Maxelà
Un locale carino e informale, ma allo stesso tempo anche elegante. Non aspettatevi un osteria ma un bel ristorante dove trovare tanti tipi di carne ma non solo. Oltre alla specialità tartare e ai vari tagli di fassona qui troverete anche piatti tipici romani. Ce n’è per tutti i gusti insomma!
Qui ho due consigli da darvi.
Il primo è di provare la loro fantastica tartare o ancor meglio il loro crudo misto. Qualcosa di spettacolare!!
Il secondo è di prenotare tramite The Fork. Molto spesso, prenotando tramite quel sito, si ottiene uno sconto del 20%. Prenotare è indispensabile, soprattutto nel weekend, quando è sempre pieno ed è praticamente impossibile trovare un tavolo senza aver prenotato.
Al maxelà la spesa varia dai 20 ai 30 euro a persona, a seconda di cosa decidete di mangiare. Il ristorante poi è facilissimo da trovare data la posizione in pieno centro, vicino alla bellissima Piazza Navona.
Allora, sono riuscita a farvi venire un pò di fame? Adesso non vi resta che fare un viaggio a Roma e mangiare tutte le buonissime specialità tipiche!!
Articoli correlati:
Dove dormire a Roma, quale zona scegliere?
Cosa vedere a Roma, tutte le attrazioni della città eterna
Viaggio a Roma, come risparmiare tempo e denaro