Viaggiare non è mai abbastanza.

Viaggio a Roma, come risparmiare tempo e denaro

5.036

Roma è una città molto grande e poco costosa. Tuttavia voglio lo stesso svelarvi qualche segreto su come risparmiare a Roma.

A Roma infatti, con i giusti trucchetti, è possibile risparmiare ancora di più .

E’ per questo che con questo post voglio rivelarvi qualche segreto, sia per risparmiare qualche euro, sia per ottimizzare la vostra visita a Roma, la città eterna.

Inizierò consigliandovi un hotel con ottimo rapporto qualità prezzo e continuerò rivelandovi come evitare di fare inutili file ai monumenti più famosi risparmiando anche qualche soldo.

 

Roma, quale hotel scegliere per risparmiare senza rinunciare alla qualità?

A Roma, per risparmiare tempo e denaro, vi consiglio senza dubbio il Navona Essence hotel.

L’hotel si trova tra piazza Navona e Campo dei Fiori,  in posizione strategica per visitare le zone circostanti completamente a piedi e servitissimo dai bus per raggiungere le zone della città un pò più lontane.

Non abbiamo assolutamente sentito la lontananza della metro perchè, data la posizione, della metropolitana non avevamo assolutamente bisogno: tutto è a portata di piedi o di bus.

Trovandosi in una zona molto viva inoltre è comodissimo sia per visitare la città di giorno sia per fare festa di sera o di notte.

Il plus? L’ottimo rapporto qualità prezzo e la possibilità di upgrade gratuiti. Noi, ad esempio, avevamo prenotato una normale matrimoniale e ci siamo ritrovati con una mega suite su due piani.  Non male, vero? 

 

VUOI PRENOTARE IL NAVONA ESSENCE HOTEL ED AVERE LA POSSIBILITÀ DI AVERE UN UPGRADE GRATUITO?

CLICCA QUI!!

 

Come risparmiare tempo e denaro visitando le varie attrazioni di Roma?

Colosseo

Per quanto riguarda il Colosseo il mio consiglio è di comprare il biglietto online, prediligendo le prime fasce orarie mattutine. Le file per entrare possono essere davvero molto lunghe, senza parlare dell’affollamento che troverete da metà mattina in poi.

Sul web si trovano moltissimi siti web dove acquistare il biglietto cumulativo Colosseo + Fori Romani. E’ importante però fare attenzione a dove lo si acquista. Quasi ovunque nel web il biglietto viene venduto ad un prezzo che va dai 18 ai 22 euro.

Quale sarebbe il costo del biglietto acquistandolo alla cassa? Ebbene, 16 euro. E’ necessario allora scegliere se risparmiare o fare la fila?

Assolutamente no!!

Basta acquistarlo, come ho fatto io, sul sito Coopculture. L’unico sovrapprezzo che verrà applicato saranno 2 euro per il diritto di prenotazione. Credo che 2 euro in più, per risparmiare ore di fila, si spendano volentieri no?

consigli risparmiare roma

 

Fori Romani

Anche qui, come per il Colosseo, il mio consiglio è fare il biglietto online cumulativo sul sito Coopculture.

Qui non troverete grandi folle, tranne che all’ingresso principale, quello proprio accanto al Colosseo. Come fare allora per evitare di fare la fila all’ingresso?

Finita la visita del Colosseo ci dirigiamo svelti verso l’ingresso dei Fori Romani. Ovviamente non siamo soli, altre decine di turisti stanno facendo la stessa cosa.

Beh, ma io ho già acquistato il biglietto, con quello in mano basterà andare all’ingresso dedicato e entreremo in un battibaleno.

Gagliarda mi dirigo verso i tornelli d’ingresso superando tutti, questa è sicuramente l’altra fila, quella per le persone sprovviste di biglietto. E invece, quando arrivo al gate, mi accorgo che non c’è nessun’altra fila. Com’è possibile? Non può esserci soltanto la fila kilometrica che ho appena superato pensando “poverini, se solo si fossero fatti il biglietto online…”!!

Mi guardo intorno e, quando una turista inglese chiede se c’è un unica fila e la risposta dell’addetto è si, quasi mi metto le mani nei capelli. Davvero il nostro destino è aspettare quasi un ora?!

Luca mi dice di andare a posizionarci in fondo alla fila. Io invece, che le file proprio non le posso vedere, decido di fare un tentativo disperato chiedendo all’addetto.

Mi avvicino e gentilmente gli chiedo se quella è anche la fila del biglietto online. Lui mi risponde che purtroppo la fila è una sola per tutti e non c’è modo di superarla.

Io mi intristisco, lo ringrazio e sto quasi per andarmene, quando lui mi richiama indietro. Mosso a compassione, o forse spinto dal mio parlare Italiano tra una marea di turisti stranieri, mi dice che, se voglio, un modo per evitare la fila c’è.

Io, piena di gratitudine, gli chiedo come e lui mi risponde che, camminando poche centinaia di metri, è possibile entrare ai Fori Romani dall’ingresso del Palatino.

Lo ringrazio e, seguendo le sue indicazioni, raggiungo l’ingresso secondario. Qui, dopo un’attesa di ben 15 secondi, entriamo.

Un grazie al mio preziosissimo informatore!!

Roma 2018 – Diario di Viaggio

 

Dove recarsi quindi per evitare la fila infinita e la conseguente perdita di tempo prezioso?

Alla biglietteria del Palatino, dove si trova l’omonimo ingresso. Dal Colosseo a questo ingresso sono poco meno di 300 metri, vale a dire nemmeno 3 minuti a piedi.

 

 

Basilica di San Pietro

Il Vaticano e la basilica di San Pietro sono, meritatamente, tra i luoghi più visitati di Roma.

Voglio darvi, perciò, alcune dritte su come evitare di far diventare lunghissima l’attesa per entrare nella basilica e per salire sul cupolone.

In questi ultimi anni, a causa della minaccia terroristica, i controlli per entrare nei luoghi di culto si sono fatti serrati e, ovviamente, la Basilica di San Pietro non fa eccezione.

Possono perciò formarsi lunghissime code di persone in attesa di passare al controllo di sicurezza.

Come evitare quindi di stare un ora al freddo, o al caldo, ad aspettare il vostro turno?

La cosa da fare è soltanto una, recarsi a San Pietro la mattina presto. Io, d’inverno, sono arrivata a Piazza San Pietro verso le 9.30 e ho aspettato, per passare sotto al metal detector, non più di 2 minuti. 

La cosa da fare subito, ancor prima di visitare la basilica, è salire subito al Cupolone. Così facendo l’attesa sarà quasi inesistente.

Qui le file da fare sono due, una in cassa e l’altra per l’ascensore. E’ possibile anche salire a piedi ed evitare di attendere l’ascensore ma, in questo caso, i gradini non saranno più 320 ma 551.

Io, che ho provato entrambe le cose, vi consiglio di alzarvi mezzora prima, di arrivare presto, e di prendere l’ascensore. Le vostre gambe ringrazieranno!!

 

cupolone

 

Musei Vaticani

Se volete visitare i Musei Vaticani, cosa da fare assolutamente data la loro bellezza, il consiglio è acquistare il biglietto online. Riuscirete così a saltare la lunghissima coda che si forma ogni giorno all’ingresso.

Il biglietto va fatto in anticipo sul sito ufficiale e costa 17 euro a cui bisogna aggiungere 4 euro di diritti per la prenotazione online. Si spende quindi qualcosa di più rispetto a farlo direttamente sul posto ma, di contro, non dovrete aspettare ore in fila.

Non tutti lo sanno ma, ai Musei Vaticani, è possibile entrare completamente gratis. Come? Basta organizzare la visita di Roma in modo da capitare li proprio l’ultima domenica del mese, quando l’ingresso ai musei è gratuito.

Vi avverto però che, essendo gratis, le code saranno lunghissime. Dovrete perciò essere mattinieri ed arrivare molto molto presto.

cappella sistina

 

E, se ancora non avete le idee chiare su cosa vedere a Roma, vi consiglio di leggere questo articolo: Cosa vedere a Roma, tutte le attrazioni della città eterna.

Allora, adesso che conoscete tutti i trucchi per risparmiare sia tempo che denaro, cosa state aspettando a prenotare il vostro viaggio a Roma?!

La città eterna è meravigliosa in qualsiasi periodo dell’anno decidiate di andare!

 

Articoli correlati:

Cosa vedere a Roma, tutte le attrazioni della città eterna

Roma, dove mangiare bene spendendo il giusto

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta