Quante volte avete sentito parlare del Grand Canyon South Rim negli Stati Uniti d’America? Quante volte vi siete chiesti cosa c’è da vedere al Grand Canyon South Rim?
Il più grande e il più famoso canyon del mondo, una voragine talmente grande che non si riesce a vederne inizio e fine.
Tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero poter vedere tale spettacolo della natura.
Se avete la fortuna di fare un viaggio nella costa Ovest degli USA il Grand Canyon è una di quelle cose che proprio non potete perdervi, uno dei così detti MUST DO.
In QUESTO articolo vi consiglio con quale parte del Grand Canyon è meglio iniziare.
Ho pensato quindi di scrivere un articolo proprio sul Grand Canyon South Rim per scoprire insieme cosa vedere e come visitarlo.
Qual’è il modo migliore per visitare il South Rim?
Sicuramente dormendo dentro al parco.
Ci sono 6 hotel tra cui scegliere, da prenotare con molto anticipo, anche 8/10 mesi prima se andate in alta stagione e non potete spendere 500$ per una stanza.
Il più economico, con un ottimo rapporto qualità prezzo, è il Bright Angel Lodge, dove ho alloggiato io.
Dispone di varie soluzioni, dalla camera senza servizi privati alla cabin con tutti i confort affacciata sul Rim. Noi abbiamo scelto la via di mezzo, la cabin senza vista ma con bagno privato, a circa 130$ dollari a notte per stanza. Una prezzo ragionevolissimo considerando la posizione dell’hotel.
Altra soluzione, se non trovate posto all’interno del parco ed un pò più economica, è la cittadina di Tusayan. Si trova a circa 15 minuti dall’ingresso del parco quindi può essere un’ottimo appoggio.
VUOI PRENOTARE un hOTEL A TUSAYAN, IN OTTIMA POSIZIONE PER VISITARE IL GRAND CANYON?
Vi sconsiglio invece di dormire, come ho sentito tante volte, a Williams o nei paesi limitrofi. Si è a più di un ora dall’ingresso del parco ed inevitabilmente si perdono i momenti più belli della giornata al Grand Canyon, alba e tramonto.
Guidare di notte è infatti sconsigliatissimo nell’ovest americano, a causa delle strade buie e degli animali che potrebbero attraversare la strada in ogni momento.
Quando visitare il South Rim?
Potrete visitare il South Rim 365 giorni all’anno dato che, a differenza del North Rim, non chiude d’inverno. Io l’ho visto solo d’estate ma anche con la neve dev’essere un gran bello spettacolo!
La differenza sostanziale tra inverno e estate è, oltre alle temperature ovviamente differenti, l’affollamento. Nei mesi estivi il Grand Canyon può essere davvero molto affollato.
Quindi il consiglio è, potendo, evitare di andare nei mesi di altissima stagione. Io purtroppo non ho potuto seguire il mio stesso consiglio avendo le ferie soltanto ad agosto.
In ogni caso non vi preoccupate, in qualunque periodo dell’anno decidiate di vederlo, vi assicuro che resterete senza fiato!!
E’ possibile visitare il South Rim con la propria auto?
Dipende dalla stagione in cui decidete di andare.
Dal 1 ottobre a 28 febbraio potrete effettuare la visita con la vostra auto senza problemi. Al Grand Canyon questo periodo è considerato bassa stagione quindi non occorre prendere le apposite navette.
Dal 1 marzo al 30 settembre invece, a causa del maggiore affollamento del parco, dovrete lasciare la vostra macchina in uno dei tanti parcheggi e visitare il Grand Canyon con le navette.
Il click sulla mappa vi rimanderà alla mappa dettagliata e ingrandita del South Rim, dove potrete farvi un idea anche del funzionamento delle navette che percorrono il parco.
Cosa c’è vedere al Grand Canyon South Rim?
Cosa vedere al Grand Canyon? Ogni angolo del Grand Canyon riuscirà a stupirvi. Alcune zone sono più belle e scenografiche di altre ma, se avete tempo, tutte meritano una visita.
Il South Rim si divide essenzialmente in 3 parti:
Il Grand Canyon Village, dove si trovano principalmente hotel e shop. Nella mappa le strade di questa zona sono segnate con il colore azzurro. Questa è più che altro una zona di transizione per andare da una parte all’altra del rim oppure per andare al vostro hotel se scegliete di alloggiare all’interno del parco.
La zona del Visitor Center e Desert View drive. Questa zona è segnata sulla mappa con il colore arancione e prosegue poi fino alla Desert View Watchtower. In questa zona trovate il view point più visitato del parco proprio perchè adiacente al visitor center, il Mather Point.
Qui i View point più belli a mio parere sono lo stesso Mather point, Yavapai Point e soprattutto Yaki Point, raggiungibile soltanto con le navette. Quest’ultimo è davvero favoloso ed è in assoluto il mio view point preferito.
Proseguendo poi sulla strada, in direzione Page se state facendo un on the road, troverete tanti altri punti panoramici. Qui a meritare davvero è la Desert View Watchtower. Nonostante l’affollamento incredibile vale davvero la pena fermarsi qui e scattare qualche foto.
L’ Hermit road, la strada con i view point più famosi, chiusa al traffico da marzo a settembre. Nella mappa è segnata con il colore rosso. Questa strada è davvero super e i punti panoramici sono uno più bello dell’altro. In particolare vi consiglio Hopi Point, The Abyss, Pima point e Hermits Rest, dove potrete fare un picnic con una vista strepitosa.
Dove vedere alba e tramonto?
Ogni visita al Grand Canyon che si rispetti non può non includere almeno un’alba e un tramonto. Io qui ho vissuto quella che è, ad oggi, l’alba più bella della mia vita. E vi assicuro che di albe ne ho viste tante!
Per quanto riguarda il tramonto, se chiedete al ranger vi consiglierà sicuramente un view point sulla Hermit Road, in particolare Hopi Point. E’ certamente il più inflazionato per il tramonto quindi noi, per tentare di evitare la folla, abbiamo scelto Powell Point.
Abbiamo fallito miseramente nel nostro intento visto che gente ce n’era lo stesso tantissima e, con il senno di poi, probabilmente sceglierei Hopi Point. L’affollamento è pazzesco in qualsiasi punto del Grand Canyon perciò un view point vale l’altro, scegliete quello che vi ha colpito di più durante la visita giornaliera.
Se invece volete godervi un momento indimenticabile, senza miliardi di persone intorno, l’alba è ciò che fa per voi.
In questo caso il punto più inflazionato è Mather Point. Anche qui ho voluto tentare la sorte e andare nel punto più lontano da raggiungere con le navette, Yaki Point che tanto mi aveva colpito nella visita del giorno prima.
Il risultato è stata un alba di quelle che ricorderò per sempre.
Il Grand Canyon è, ancora oggi, dopo aver visto ben 16 parchi nazionali americani, il luogo che preferisco negli Stati Uniti. Un motivo ci sarà no?!
Chi lo sa, magari averlo visto per primo, nel mio primo on the road, me ne ha fatto innamorare così tanto. In ogni caso so che, se mi chiedessero di teletrasportarmi in un momento in particolare di tutti i miei viaggi, io andrei la, a Yaki point, a rivedere l’alba più bella della mia vita.
Questo per farvi capire che si, il Grand Canyon è davvero imperdibile, e spero che questa guida possa aiutarvi a preparare una visita che porterete per sempre nel cuore.
Articoli correlati:
Grand Canyon: South Rim, North Rim o Skywalk?
Parchi dell’Ovest, dove alloggiare
Las Vegas, cosa fare nella città del divertimento?
Las Vegas, guida alla città più pazza degli USA