Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere a Lubiana in un giorno, tutte le info

3.685

Cosa vedere a Lubiana in un giorno?

Lubiana per me è sempre stata una di quelle città di cui ogni tanto senti parlare ma, non sai perché, l’idea di visitarla non ti attira per niente.

Poi, incredibilmente, qualcuno ti convince a darle una possibilità e allora, un po’ sbuffando, sali a bordo e ti appresti a giudicare questa città che sai già, probabilmente non ti piacerà.

E invece ecco che, incredibilmente, accade l’impensabile.

Lubiana è molto meglio di come pensavi, anzi, è addirittura bella.

Com’è successo? Non sono mai stata una persona che cambia idea molto facilmente.

Eppure Lubiana mi ha stupito e in un giorno soltanto è riuscita a farsi apprezzare tantissimo, rivelandosi piena di cose da vedere.

Sarà stata l’atmosfera natalizia? Chi lo sa, di sicuro i mercatini le hanno dato un qualcosa in più, ma penso mi sarebbe piaciuta in qualsiasi altra stagione.

 

Quanto tempo dedicare a Lubiana?

Lubiana, nonostante sia la capitale Slovena, è molto piccola, la più piccola capitale europea. Per questo, per visitarla, un giornata secondo me è sufficiente.

 

Visitarla a piedi o usando i mezzi pubblici?

Il modo migliore di viverla è sicuramente a piedi, girando per le viuzze del carinissimo centro pedonale.

 

Cosa vedere a Lubiana in un giorno?

Ed eccoci al paragrafo più importante, come strutturare la giornata e cosa vedere a Lubiana in un giorno.

Non faccio spesso visite guidate ma, essendo un bel gruppetto, abbiamo deciso di prender parte a una visita guidata della città della durata di due ore.

Il punto di ritrovo è piazza dei Congressi, da dove parte il nostro tour a piedi per le vie della città.

 

PIAZZA CONGRESSI LUBIANA

 

Si inizia col cuore pulsante di Lubiana, Piazza Preseren, dove in questi giorni di festa è allestito il mercatino di Natale. Qui si trova il triplice ponte, uno dei simboli di Lubiana.

 

LUBIANA

 

Vediamo poi la chiesa francescana dell’Annunciazione, la chiesa rosa che probabilmente avrete visto in tutte le foto più famose di Lubiana. E’ impossibile non notarla!

 

CHIESA LUBIANA

 

Da qui, costeggiando il fiume e i tanti bar presenti lungo la via, si arriva al ponte dei Draghi. E’ un ponte molto importante in quanto il Drago è proprio il simbolo di Lubiana, lo troverete anche nello stemma della città stessa.

Attraversarlo è molto divertente, potrete ascoltare la leggenda che narra del Drago che muove la coda ogni qualvolta il ponte viene attraversato da una vergine. Vi lascio immaginare i commenti dei maschietti!

 

LUBIANA DRAGHI

 

La tappa successiva è il Mercato Centrale. Purtroppo la domenica è chiuso ma la guida ci racconta che qui, durante la settimana, si trovano spezie, frutta, fiori e specialità slovene.

Dopo il mercato vediamo il ponte dei macellai (poteva forse mancare il ponte coi lucchetti?!) e andiamo fino alla cattedrale barocca di San Nicola. Sempre a piedi proseguiamo per piazza Mestni.  Qui possiamo vedere la fontana dei tre fiumi, il municipio e la casa di Gustav Mahler. 

 

 

Continuiamo la nostra visita attraverso la zona più antica di Lubiana, Stari, una carinissima strada animata da tantissimi locali e ristoranti per poi tornare al punto di partenza, piazza Preseren.

 

 

Eccovi una piccola mappa di quello che è stato, più o meno, il nostro percorso. Non so perchè ma google maps le strade lungo il fiume non me le fa fare anche se noi le abbiamo percorse senza problemi.

 

Dove mangiare?

Eh si, prima o poi arriva anche l’ora di pranzo. Non posso che consigliarvi il ristorante Sarajevo 84, cucina tipica e costo irrisorio.

Porete mangiare un piatto principale e bere una birra media con nemmeno 10 auro a testa.

Non male vero?? Il mio consiglio è di prenotare perché il locale è piccolo ed è sempre pieno.

 

DOVE MANGIARE LUBIANA

 

Cos’altro vedere in città?

Il castello di Lubiana e, se vi piace il genere, tanti musei.

Premetto che io il castello non l’ho visto data la giornata molto nuvolosa ma ho sentito pareri contrastanti a riguardo. L’opinione comune è che il panorama sia carino ma il castello in se non sia nulla di che.

Se scegliete di visitarlo i modi per arrivarci sono due: a piedi, con circa 15 minuti in salita da piazza Preresen, oppure con una comoda funicolare. Il costo del biglietto è 10€ comprensivo di funicolare o 7.50€ senza.

 

Vale la pena visitare Lubiana in un giorno?

Assolutamente si!

Come dicevo all’inizio la città mi ha stupito e una giornata nella cittadina ci sta tutta.

Per quanto mi riguarda una giornata soltanto è sufficiente, non avrei davvero saputo che fare se avessi avuto un altro giorno.

 

LUBIANA IN UN GIORNO

 

Articoli correlati:

Dove mangiare l’orso in Slovenia?

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta