Viaggiare non è mai abbastanza.

Le casette natalizie della Birreria Forst (Merano)

8.539

Il Natale si avvicina quindi quale occasione migliore per parlarvi delle meravigliose casette di Natale della birreria FORST di Lagundo, vicino alla più famosa Merano?!

Ogni anno, in quello che d’estate è il giardino estivo della birreria, viene allestita la foresta natalizia.

Il contesto è meraviglioso: uno splendido giardino interamente decorato e addobbato per l’occasione, con camerieri vestiti a tema e birra a fiumi.

Le casette sono riscaldate e sono in grado di accogliere al massimo 5, 10 o 14 persone. Purtroppo se siete in due non avrete una casetta tutta per voi ma sarete costretti a condividerla con altre persone.

Noleggiarle è completamente gratuito, pagherete solo per quanto consumato all’interno. Bella come cosa, vero?

Il mio consiglio è di prenotarle in anticipo. Anche se gli orari disponibili sono molti, la richiesta è molto elevata. E come potrebbe essere altrimenti?

Vi lascio qualche immagine, direttamente dal sito ufficiale della birreria forst  di Lagundo (Merano) https://www.forestanatalizia.it/

 

birreria forst merano

casette di natale birreria forst merano

birreria forst merano casette natalizie

 

Quest’anno sono aperte dal 17 novembre al 9 gennaio, dalle 10 fino a mezzanotte. Fino al 24 dicembre lunedì e martedì sono i giorni di chiusura, poi invece, dal 25 dicembre al 9 gennaio, le troverete aperte tutti i giorni.

I turni sono, sia a pranzo che a cena, due. Per il pranzo i turni sono 11.45/12 o 14/14.30 invece per la cena si inizia col primo turno alle 18/18.30 mentre il secondo turno va dalle 21 alle 21.45.

Dove si trovano queste casette di Natale?

Le casette si trovano nel paesino di Lagundo, poco distante dalla più famosa Merano. Se arrivate dall’autostrada del Brennero, la A22, vi basterà uscire a Bolzano sud e poi seguire le indicazioni per Merano. Superata la cittadina proseguite ancora sulla SS38 fino alla birreria FORST, che troverete lungo la strada.

 

 

Il mio consiglio è, vista la vicinanza, di fermarsi a visitare anche Merano.

La cittadina è piccola, si gira bene in poco tempo e potrete vedere anche i famosissimi mercatini di natale della città.

Lungo il fiume sono allestite numerose casette con addobbi, prodotti tipici e l’immancabile vin brulè.

E, se quest’ultimo non vi piace, potrete ripiegare su un altra specialità tipica: succo di mela caldo corretto rum. Buonissimo e ottimo per scaldarsi in una fredda giornata invernale!

Dal centro di Merano alla birreria poi sono meno di 10 minuti di auto. La foresta di natale la troverete sulla sinistra, dove è disponibile anche un grande parcheggio dove posteggiare la macchina senza pensieri. Adesso dovrete solo preoccuparvi di mangiare e bere!

Perché vale la pena fare così tanta strada per raggiungere le casette di natale?

Per l’atmosfera che si respira. In un epoca in cui il natale è sempre meno sentito è bello tornare bambini e immergersi, anche se per una giornata soltanto, in un mondo fatto di addobbi e decorazioni. Un mondo dove sembra davvero che, da un momento all’altro, Babbo Natale possa bussare alla porta della vostra casetta.

E no…se vedete Babbo Natale non è assolutamente per colpa della birra!!!! :megalol:

 

Articoli correlati:

I mercatini di Natale di Jesolo: Jesolo Christmas Village

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta