Speckfest, la festa dello speck in val di Funes
Lo Speckfest si svolge ogni anno, ad inizio ottobre, nella graziosissima Santa Maddalena in Val di Funes, con le Odle a fare da cornice ad una manifestazione davvero interessante.
Purtroppo quest’anno la festa è annullata a causa dell’emergenza coranavirus e rimandata ad ottobre 2021.
Durante quest’evento all’insegna del gusto e della tradizione avranno luogo, come ogni anno, manifestazioni musicali e un mercatino di prodotti artigianali in cui, oltre ovviamente allo speck, troverete anche miele e marmellate fatte in casa.
Io già non vedo l’ora che arrivi ottobre per andare a mangiar….per poter partecipare a questa bellissima festa!
Il re della festa, manco a dirlo, è lo Speck Alto Adige IGP.
Allo Speckfest però non si va soltanto per mangiare Speck: si va per il clima festoso, per ascoltare i canti tradizionali ed anche per godere del magnifico panorama di questa valle.
La Val di Funes è meravigliosa e merita di essere vista in qualsiasi periodo dell’anno.
Perchè non approfittare proprio dello Speckfest per mangiare qualche specialità tipica, bere una buona birra e gustarsi il panorama?
Arrivare a Santa Maddalena è davvero semplice:
Una volta presa l’autostrada A22 del Brennero dovrete uscire a Chiusa.
Da qui vi basterà seguire le indicazioni per Bressanone per 6 km fino all’incrocio per la Val di Funes.
Seguite poi la strada per circa 11 km fino ad arrivare al paese di Santa Maddalena.
Una volta arrivati nel carinissimo paesino di Santa Maddalena potrete parcheggiare gratuitamente la macchina negli appositi parcheggi.
Allo Speckfest troverete tantissime bancarelle, dove assaggiare e acquistare prodotti tipici, e un prato pieno di tavoli e panche dove potrete sedervi e assaporare quelle che sono le prelibatezze della cucina tirolese.
Taglieri, canederli allo speck, pane fragrante cotto nei forni…. e mi fermo qui perchè mi sta già venendo fame.
Per il programma dettagliato di questi intensissimi due giorni vi rimando a questo sito, quello ufficiale:
Programma Speckfest 2019
Vi anticipo soltanto che la domenica, oltre a mangiare, bere e ascoltare musica potrete anche assistere a una vera e propria incoronazione, quella della Regina dello Speck.
A me queste tradizioni altoatesine piacciono tantissimo e non vedo l’ora di poterle vivere anche quest’anno.
Piacciono anche a voi? Allora non potete perdervi lo Speckfest on Val di Funes, un occasione imperdibile per passare una domenica originale e mangereccia in una cornice da favola.
Articoli correlati:
Le casette natalizie della birreria Forst