Viaggiare non è mai abbastanza.

Crete Senesi: quali strade percorrere?

10.728

Ed eccomi qua, fresca fresca di ritorno dal mio weekend in Toscana, a parlarvi delle crete senesi e di quali strade percorrere per godere al meglio della loro bellezza.

Prima di partire ho cercato, inutilmente sul web, una guida completa che mi permettesse di capire che itinerario fosse meglio seguire. Quello che ho trovato sono state informazioni frammentarie e poco esaustive, con il risultato che, alla fine, sono dovuta andare un pò a caso.

Per questo ho pensato, perchè non fare una piccola guida? Così chi, come me, si troverà a cercare una guida chiara e semplice sulle crete senesi  non dovrà impazzire.

 

Cosa sono le crete Senesi?

Le Crete senesi sono la zona che si trova a sud-est di Siena, che include i territori comunali di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, San Giovanni d’Asso e Trequanda.

Il nome deriva dall’argilla, o creta, presente nel terreno, che rende il paesaggio quasi lunare. Quest’argilla caratteristica, mista a salgemma e gesso, rappresenta i sedimenti di un mare che copriva l’area tra 2,5 e 4,5 milioni di anni fa.

Il paesaggio è caratterizzato da colline ondulate e brulle, viali di cipressi, querce e poderi isolati in cima alle colline.

 

STRADA CRETE SENESI

PODERE CRETE SENESI

 

Vi assicuro che, se state cercando un luogo dove trascorrere 2 o 3 giorni in tranquillità, le crete senesi sono quello che fa per voi.

In particolare vi consiglio di alloggiare nei dintorni di Asciano, dove sarete proprio nel cuore di una delle zone più belle della toscana.

CLICCA QUI PER GLI HOTEL di ASCIANO E DINTORNI

 

I piccoli borghi sono molto belli da visitare ma, la cosa che vi lascerà davvero a bocca aperta, è il paesaggio. A questo punto però sorge un problema, quali strade è meglio percorrere per godere al meglio della bellezza di questi splendidi luoghi?

Le alternative sono molte ma c’è una strada che non potete assolutamente perdervi, una strada che vi farà venire voglia di ripercorrerla ancora e ancora. Sto parlando della SP438 che va da Siena ad Asciano.

 

STRADA PROVINCIALE 438

 

Questa è, per me, la strada davvero imperdibile se siete da queste parti. Il panorama è meraviglioso e vi assicuro che vorrete scendere ogni 5 secondi per scattare qualche foto.

 

STRADA CRETE SENESI

QUALE STRADA CRETE SENESI

 

Una volta arrivati ad asciano sarete nel cuore delle crete Senesi. Quale strada percorrere una volta qui? Vi consiglio un anello circolare che vi permetterà di avere una buona visione generale.

 

Come vedete si percorre un pezzo della SP60 due volte ma così riuscirete a vedere davvero tutte le strade più belle della zona. Se avete poco tempo potete tagliare la parte a destra della cartina, rendendo il vostro percorso più corto.

 

Il consiglio che vi do è di percorrere queste strade nel tardo pomeriggio. E’ sempre meraviglioso ma con la luce del tramonto è ancora migliore, diventa un luogo incantato.

tramonto crete senesi

toscana tramonto

tramonto toscana

 

Le crete senesi sono facilmente abbinabili ad altre bellissime zone della Toscana, come ad esempio la Val D’Orcia o il Chianti.

Nel nostro weekend abbiamo fatto un mix di queste zone e ne è venuto fuori un bellissimo giro, sia paesaggistico che eno gastronomico, di cui vi parlerò prossimamente.

Ora che sapete quali strade percorrere non vi resta che partire e percorrere le meravigliose strade delle crete senesi!

 

Articoli correlati:

Cosa fotografare in Toscana? Val d’Orcia e dintorni

Pitigliano, tutte le info ed i punti panoramici più belli

Sorano e Sovana, guida alla visita dei borghi del tufo

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta