Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere nella bella Parigi: la mia Top 5

4.976

Se state cercando cosa vedere a Parigi siete capitati nel blog giusto: Parigi è una città splendida, piena di monumenti, musei e centinaia di altre attrazioni.

Vedere tutto, e parlarvi di tutto, è praticamente ompossibile quindi oggi voglio concentrarmi sulla mia TOP 5, le 5 cose più belle da vedere a Parigi secondo la mia opinione.

Con cosa iniziare?

Naturalmente con lei, il simbolo della città, probabilmente la prima cosa che correrete a vedere una volta arrivati a Parigi.

 

LA TOUR EIFFEL

La Tour Eiffel è nata come struttura temporanea in occasione dell’Esposizione Universale del 1889, per commemorare il centenario della rivoluzione.

E’ alta 324m, prende il nome dal suo progettista, Gustave Eiffel, ed è, da quasi 130 anni, il simbolo della città.

Nel 1909 rischia di essere demolita perché contestata dall’elite artistica e letteraria della città. Viene risparmiata unicamente perché si rivela una piattaforma ideale per le antenne di trasmissione, necessarie alla radiotelegrafia.

Riuscite ad immaginare Parigi senza Tour Eiffel? Io proprio no.

Insomma, non si può andare a Parigi e non salire sulla torre. Ma come riuscire a farlo senza fare code?

Fare il biglietto direttamente in biglietteria può sembrare l’opzione più semplice ma, in realtà, è molto più pratico acquistare il ticket on line a partire da 60 giorni prima della vostra visita.

Il biglietto acquistato in loco infatti può trasformarsi in un vero e proprio incubo, con il rischio di perdere ore e ore in coda.

 

Quanto costa salire sulla Tour Eiffel?
Tipologia biglietto Adulti Ragazzi 12 – 24 anni Bambini 4 – 11 anni e disabili Bambini sotto i 4 anni
Biglietto ascensore sommità 25.50€ 12.70€ 6.40€ Gratis
Biglietto ascensore secondo piano 16.30€ 8.10€ 4.10€ Gratis
Biglietto scale fino al secondo piano + ascensore per la sommità 19.40€ 9.70€ 4.90€ Gratis
Biglietto scale (solo fino al secondo piano) 10.20€ 5.10€ 2.50€ Gratis

 

Quali sono gli orari di apertura?

La Tour Eiffel è aperta tutti i giorni dell’anno tranne il 14 luglio.

Ascensori Scale
21 giugno – 2 settembre
9:00 – 0:45

Ultima salita a mezzanotte (per la sommità alle 23.00)

9:00 – 0:45

Ultima salita alle 23.00 (per la sommità alle 22.30)

Resto dell’anno
9:30 – 23:45

Ultima salita alle 23.00 (per la sommità alle 22.30)

9:30 – 18:30

Ultimo accesso alle 18.00

 

Cosa fare se vi siete dimenticati di fare il biglietto on line e  l’attesa per salire è troppo lunga?  Oltre a ritentare il giorno dopo vi consiglio di andare a vederla  dalla  terrazza del Trocadéro.  Dopo il tramonto, i primi 5 minuti di ogni ora, la torre si illumina con uno sfavillante gioco di luci. Lo spettacolo è assicurato!

 

Come arrivare alla Tour Eiffel?

In metro

metro paris linea6 metro parigi fermata Bir-Hakeim
metro paris linea6 metro parigilinea9 metro parigi   fermata Trocadéro
metro paris linea8 metro parigi  fermata École Militaire 

Con la RER

RER parigiImmagine correlata  Stazione Champ de Mars-Tour Eiffel

In autobus

bus parigi n. 82, 42, 69, 87, 72

Come vedete le possibilità per arrivare alla Tour Eiffel non mancano. Il mio consiglio, però, è di non utilizzare la fermata Bir-Hakeim come la maggior parte dei turisti. Scendete invece alla fermata Trocadéro. Dovrete fare qualche metro in più ma il primo colpo d’occhio che avrete sulla torre sarà mozzafiato.

 

NOTRE DAME DE PARIS

Nel cuore di Parigi, su un isola dove  il fiume incontra la città, sorge uno dei monumenti più  belli e rappresentativi di tutta Parigi, la cattedrale gotica di Notre Dame de Paris.

Parigi notre dame

La prima pietra fu posta nel 1163, al posto di un altro edificio sacro già esistente.

I lavori termineranno solo nel 1345. E’ famosa per le sue guglie, le vetrate e i gargoyle, che le donano un’aria mistica. E’ possibile visitare, oltre alla chiesa e alla cripta, anche la Torre Sud, salendo ben 387 scalini.

L’ingresso in chiesa, dopo accurati controlli antiterrorismo, è gratuito. Costa 10€ invece salire sulla torre ma vi assicuro che, nonostante un po’ di fiatone, ne vale assolutamente la pena.

 

Quali sono gli orari della chiesa?
Dal lunedi’ al venerdi’ Dalle 8 alle 18.45
Sabato e domenica Dalle 8 alle 19.15

 

E quelli della torre?
Dal 1° aprile al 30 settembre Dalle 10 alle 18.30
Dal 1° ottobre al 31 marzo Dalle 10 alle 17.30
Venerdi e Sabato di luglio e agosto Dalle 10 alle 23
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre Chiuso

 

E’ possibile salire sulla torre esclusivamente previa prenotazione di uno slot di tempo.

Si può prenotare direttamente ai terminali appena fuori dalla chiesa o sull’app mobile Jefile.

Consiglio la seconda opzione che, comodamente dalla stanza del vostro hotel, vi permetterà di prenotare il vostro ingresso.

La prenotazione può essere effettuata a partire dalle 7 del mattino del giorno di visita, tutto quello che dovrete fare è aprire l’app e scegliere l’orario che preferite.

 

Come raggiungere Notre Dame de Paris?

In metro

metro parislinea4-metro-paris Fermata Cité e St-Michel Notre-Dame

Con la RER

RER parigiImmagine correlata Stazione St-Michel Notre-Dame

In autobus

bus parigi 21, 24, 27, 38, 47, 85, 96 e Balabus

 

MONTMARTRE E LA BASILICA DEL SACRO CUORE

Situato sulla sommità di una collina nella zona nord di Parigi, questo è uno dei luoghi che preferisco in città.

Montmartre è un quartiere fatto di artisti, negozietti, ristorantini. Un quartiere dove si respira un’atmosfera d’altri tempi.

A place du Tertre e percorrendo la ripida Rue Lepic la sensazione, fin da subito, è quella di essere finiti in un’altra epoca.

Ma Montmartre è anche e soprattutto la meravigliosa basilica del Sacro Cuore, una delle chiese più belle e particolari che io abbia mai avuto la fortuna di vedere.

La chiesa, in stile romanico-bizantino, ha un’origine piuttosto recente: la prima pietra è stata posata nel 1875 ed è stata completata nel 1919.

sacro cuore montmartre parigi

La basilica è uno dei luoghi più gettonati di Parigi quindi vi consiglio, se volete gustarvela con poca folla, le prime ore del mattino.

  L’ingresso è gratuito, si pagano 5 euro soltanto se desiderate salire sulla cupola. Io, nelle mie due visite alla città, non l’ho mai fatto. Il panorama è infatti meraviglioso anche dalle gradinate della chiesa.

Se volete maggiori informazioni vi consiglio di dare un occhiata a questo depliant:

Basilica del Sacro Cuore – Depliant informativo in italiano

 

Quali sono gli orari?
Basilica Dalle 6 alle 22.30
Cupola Dalle 9 alle 17.45
Cripta Gli orari variano sempre, verificate qualche giorno prima di partire

 

Il mio consiglio è di non limitarvi soltanto a una visita diurna ma di tornare anche di sera, il quartiere offre dei ristorantini deliziosi e l’atmosfera è fantastica.

Da non dimenticare poi che, a poca distanza, si trova anche il Moulin Rouge.

Anche se non avete intenzione di entrare, dare un occhiata da fuori a quello che è, senza ombra di dubbio, più famoso cabaret del mondo, è d’obbligo se siete a Parigi.

 

Come raggiungere la basilica del Sacro cuore?

In metro

metro parislinea4-metro-paris  fermata Chateau Rouge
metro parislinea12 metro parigi fermata Abesses  metro parislinea12 metro parigi fermata Jules Joffrin + Montmartrobus (fermata place du Tertre)
metro parislinea2 metro parigi fermata Anvers  metro parislinea2 metro parigilinea12 metro parigi  fermata Pigalle + Montmartrobus (fermata Norvins)

In autobus

bus parigi 30, 31, 54, 80, 85 e Montmartrobus

Bus basilica sacro cuore montmartre

 

IL LOUVRE

Se andate a Parigi il Louvre è assolutamente imperdibile. Fidatevi, ve lo dice una il cui amore per i musei è inversamente proporzionale a quello per i viaggi.

Il museo del Louvre è per me una delle poche eccezioni.

Potrei esaurire i superlativi per descrivere questo museo: è imperdibile, maestoso, magico… custodisce tesori di inestimabile valore provenienti da tutto il mondo.

Non a caso è visitato da più di 7 milioni di visitatori l’anno!

Museo del Louvre

Ma è sempre stato un museo? La risposta è no. E’ stato prima una fortezza medievale e poi, per quasi 700 anni, la residenza dei Re di Francia. E’ diventato un museo solo nel 1793.

Nel museo ci sono numerose sezioni da visitare: arte egizia, greca, etrusca, islamica, romana e aree espositive di pittura e scultura, che spaziano dal Medioevo al XIX secolo.

Quanto tempo dedicare al Louvre? Si potrebbe passare anche una settima intera al suo interno ma, il tempo di visita consigliato è di solito una giornata intera.

Io sono una voce fuori dal coro e al Louvre non dedicherei più di un paio d’ore. Il segreto è comunque studiare bene la mappa del museo e decidere a casa cosa per voi è imprescindibile. In questo modo potrete ottimizzare la visita e evitare inutili perdite di tempo.

Ecco la mappa dettagliata del museo in pdf, dal sito viviparigi.it. Sul sito ufficiale purtroppo la mappa non è presente in Italiano.

Mappa Louvre

 

Quali sono gli orari del Louvre?
Lunedi’ 9 -18
Martedi’ Chiuso
Mercoledi’ 9 – 21.45
Giovedi’ 9 – 18
Venerdi’ 9 – 21.45
Sabato 9 – 18
Domenica 9 – 18

 

Le stanze normalmente iniziano a chiudere alle 17.30 mentre, durante le aperture serali, alle 21.30.

 

Quanto costa entrare al Louvre?

L’entrata al Louvre ha un costo di 17 euro, ci sono però molti casi in cui l’entrata è gratuita, vediamo quali:

Minori di 18 anni Gratuito
Ragazzi dai 18 ai 25 anni residenti in Europa Gratuito
Insegnanti di storia dell’arte, belle arti, e arti applicate Gratuito
Giornalisti con tesserino Gratuito
Disabili e accompagnatori Gratuito

 

L’entrata è inoltre gratuita la prima domenica del mese da ottobre a marzo e il 14 luglio per le collezioni permanenti.

Il venerdì, a partire dalle 18, l’accesso è gratuito alle collezioni permanenti per gli under 26, indipendentemente dalla loro nazionalità.

 

Come arrivare al Louvre?
In metro

metro parislinea1 metro parigilinea7 metro parigi fermata Palais-Royal/musée du Louvre

In autobus

bus parigi 21, 24, 27, 39, 48, 68, 69, 72, 81, 95

 

ARCO DI TRIONFO E CHAMPS-ÉLYSÉES

L’avenue degli Champs-Élysées è forse il più bel viale del mondo. Di sicuro, se non al primo, si colloca ai primi posti di questa particolare classifica.

Questa lunga strada si divide in due parti.

La prima, quella che va da da Place de la Concorde fino alla rotonda rond point, è caratterizzata da giardini che ospitano alcuni famosi ristoranti.

Nella seconda, quella che arriva fino all’arco di trionfo, troviamo numerosi negozi, boutique di lusso, concessionari e il famoso LIDO, uno dei cabaret più in voga di Parigi.

L’arco di trionfo e gli Champs-Élysées sono splendidi in qualsiasi periodo dell’anno ma è durante le festività natalizie che, secondo me, danno il loro meglio.

Champs-Élysées

In fondo agli Champs-Élysées troviamo uno dei più bei monumenti della città, L’Arco di Trionfo.

L’Arco di Trionfo è il simbolo della Parigi vittoriosa.

Costruito nel 1806 è stato commissionato da Napoleone in onore della sua grande armata.

L’ultima pietra dell’arco è stata posata nel 1836, 15 anni dopo la morte dell’imperatore ed è sicuramente il monumento francese che più di tutti rappresenta il successo: l’ultima tappa del tour de France arriva qui e anche le celebrazioni della festa nazionale del 14  luglio si svolgono qui.

L’arco di Trionfo è, senza nessun dubbio, il luogo per eccellenza dei festeggiamenti dei parigini.

Sull’Arco di Trionfo si può anche salire, basta avere il fiato per percorrere i 280 gradini che conducono sulla sommità. Per i portatori di Hamndicap è comunque disponibile un ascensore.

 

Quanto costa salire sull’Arco di Trionfo?
Adulti 12€
Ridotto (insegnanti stranieri e under 26 non residenti in un paese europeo) 9€
Under 18 Gratuito
Under 26 residenti in Europa Gratuito
Disabili, accompagnatori e guide Gratuito

 

Quali sono gli orari dell’Arco di Trionfo?
1° aprile – 30 settembre 10 – 23
1° ottobre – 31 marzo 10 – 22.30
1° gennaio, 1 maggio, 8 maggio (mattina), 14 luglio, 11 novembre (mattina), 25 dicembre Chiuso

 

Come arrivare  agli Champs Élisées e all’Arco di Trionfo?

Il modo migliore per vedere questa zona, secondo me, è partire da Place de la Concorde e percorrere a piedi tutti gli Champs-Élysées fino ad arrivare all’Arco di Trionfo.

Come arrivare allora a Place de la Concorde?

In metro

metro-parislinea1-metro-parigilinea8-metro-parigilinea12-metro-parigi fermata Concorde

In autobus

bus parigi 24, 42, 52, 72, 73, 84, 94

Se invece non avete voglia di camminare e volete arrivare subito all’Arco di Trionfo potete scendere direttamente alla fermata dedicata.

In metro

metro-parislinea1-metro-parigilinea2 metro parigilinea6 metro parigi fermata Charles-de-Gaulle-Etoile

Con la RER

RER parigiRisultati immagini per logo rer a stazione di Charles-de-Gaulle-Etoile

In autobus

bus parigi 22, 30, 31, 52, 73, 92

Arco di Trionfo info utili

Articoli correlati:

Parigi, cosa bisogna sapere prima di partire?

Natale a Parigi, quando un sogno diventa (quasi) realtà

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta